Contenuto sponsorizzato
Attualità | 26 maggio | 06:00

(IL VIDEO) "Dobbiamo silenziare sempre più le doppiette, non i nostri cieli". La riforma sulla caccia agevola soprattutto i cacciatori di uccelli, che sono le specie più a rischio

Il video di Marco Albino Ferrari: "I dati Ispra del 2023 dicono che, per la carenza di insetti uccisi da fitofarmaci, abbiamo avuto un crollo del 51% delle rondini, del 54% delle allodole e del 64% delle passere d’Italia. Come è possibile agevolare una minoranza di appassionati che mette a rischio un patrimonio che è di tutti? Sentire il canto di un'allodola riempie la vita, è una ricchezza inestimabile che abbiamo tutti il dovere di salvare"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

D’autunno li vedo passare sui sentieri intorno a casa con i loro fucili, le loro giacche mimetiche. Vanno ad appostarsi sul far della sera in attesa di qualche ungulato.

 

Personalmente, non ho niente contro i cacciatori di ungulati. Presi uno per uno poi non sono cattive persone. Anche Mario Rigoni Stern era cacciatore. Però, per essere cacciatore ci vuole un’etica.

 

L’onorevole Francesco Bruzzone, con la sua modifica alla legge sulla caccia, propone l’estensione della stagione venatoria, fino a febbraio e anche oltre, nel pieno della migrazione pre-riproduttiva degli uccelli.

 

Propone la caccia sette giorni su sette, cancellando così i due giorni di silenzio venatorio. E ripropone l’orrenda pratica di tenere in gabbia gli uccelli vivi per tutto l’anno per poi utilizzarli come richiami.

 

Questa riforma agevola soprattutto i cacciatori di uccelli, di avifauna, che sono le specie più a rischio.

 

I dati Ispra del 2023 dicono che, per la carenza di insetti uccisi da fitofarmaci, abbiamo avuto un crollo del 51% delle rondini, del 54% delle allodole e del 64% delle passere d’Italia.

 

Come è possibile agevolare una minoranza di appassionati che mette a rischio un patrimonio che è di tutti?

 

Sentire il canto di un'allodola riempie la vita, è una ricchezza inestimabile che abbiamo tutti il dovere di salvare.

 

Dobbiamo silenziare sempre più le doppiette, non i nostri cieli.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato