Contenuto sponsorizzato

Autori

Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli

articoli recenti
Ambiente | 01 ottobre | 13:00
Che cos’è la terapia forestale? Dove è nata? Quali sono le evidenze scientifiche della sua utilità per la salute umana e quali le opportunità che potrebbe generare per i territori rurali e montani? Nel nuovo podcast di Compagnia delle Foreste vengono approfondite tutte queste domande attraverso interviste con ricercatrici e ricercatori tra i massimi esperti del settore. Il podcast, in sei puntate, è stato realizzato nell’ambito del progetto For.Sa - Foreste e salute, coordinato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine
Attualità | 26 maggio | 19:00
For.sa, acronimo di “foreste e salute” è un nuovo progetto, capitanato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana, che ha l’obiettivo di valorizzare i territori montani di Valdisieve e Valdarno fornendo luoghi idonei alle pratiche di “terapia forestale”. L’uso terapeutico della foresta è una disciplina in rapida espansione in tutto il mondo, che da pochi anni è stata studiata, con risultati positivi, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sarà proprio il Cnr, insieme alle comunità locali, a progettare i nuovi percorsi che saranno realizzati nella Montagna fiorentina: veri e propri luoghi di cura in grado, al tempo stesso, anche di rilanciare l’economia locale
Cultura | 16 maggio | 18:00
Diversi progetti sviluppati in Toscana, negli ultimi anni, stanno puntando a recuperare l'utilizzo del legno di castagno locale per realizzare le botti con cui maturare i pregiati vini regionali. Una riscoperta della tradizione e un'opportunità di sviluppo locale per una materia prima rinnovabile molto presente sul territorio 
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato