Contenuto sponsorizzato
Attualità | 27 maggio | 19:00

Daniela Santanché: "Favoriremo la sostenibilità del comparto turistico e della montagna italiana". Rinnovato il protocollo d’intesa tra MiTur e Cai

L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere, in ambito nazionale e internazionale, il turismo montano sostenibile e responsabile. "Tra i progetti in corso nell’ambito della collaborazione, spiccano la spedizione femminile K2-70, il portale online per prenotare i rifugi e il progetto di citizen science “Acqua Sorgente” per la mappatura delle fonti d’acqua nei territori montani"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Durante l’Assemblea dei Delegati di Assisi dello scorso 25 maggio, il ministro del Turismo Daniela Santanchè, intervenuta in video, ha siglato in diretta il rinnovo del protocollo d’intesa tra MiTur e Cai. L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere, in ambito nazionale e internazionale, il turismo montano sostenibile e responsabile. 

 

Nel suo intervento il Ministro del Turismo ha sottolineato: "Il rinnovo del Protocollo d’intesa tra Ministero e Cai è sicuramente foriero di ulteriori grandi risultati che raggiungeremo insieme, favorendo la sostenibilità del comparto turistico e della montagna italiana, asset cruciali e irrinunciabili per la crescita economica e sociale della nazione".

 

"Il rinnovo del Protocollo d’intesa è il risultato del grande lavoro dei nostri volontari, che hanno messo a valore i contributi ministeriali", afferma il Presidente generale del Cai Antonio Montani. "Per questo motivo il mio ringraziamento, oltre che al ministero, va a tutti i Soci del Cai che in questi tre anni si sono adoperati per concretizzare le attività del Sodalizio".

 

"Tra i progetti in corso nell’ambito della collaborazione - informa il comunicato Cai - spiccano la spedizione femminile K2-70 (in partenza a metà giugno) realizzata in occasione del 70esimo anniversario della prima salita al K2, il portale online per prenotare i rifugi e il progetto di citizen science “Acqua Sorgente” per la mappatura delle fonti d’acqua nei territori montani. In tema di sicurezza in montagna, l’app gratuita per tutti GeoResQ permette agli escursionisti di inviare un allarme in caso di necessità, comunicando posizione e traccia del percorso effettuato. L’applicazione è stata realizzata in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato