Il tatto è il soggetto della prima puntata del podcast "La montagna in tutti i sensi", prodotto dal Muse e ispirato dalla mostra The Mountain touch, che ha acceso l'idea di parlare di umano, natura e montagna facendo leva anche sui sensi. Da ognuna delle diverse modalità di percezione (immagini, suoni, odori, sapori e sensazioni) emergono immagini e narrazioni inedite e diverse che prendono forma in questi episodi
Le Prealpi bergamasche, così prossime a Milano e al suo hinterland, sono state fin dall’Ottocento una delle culle del turismo montano lombardo. Ampiamente infrastrutturate al riguardo, hanno poi subìto prima di altre zone la crisi del modello sciistico. Al contempo però rivelano grandi potenzialità per un turismo più consono alle attuali caratteristiche dei territori e alla realtà in divenire. A fronte di alcuni recenti progetti che vorrebbero perseverare con lo sci su pista a quote medio-basse grazie a ingenti finanziamenti pubblici e di contro alle numerose criticità socio-economiche locali, in zona ci si interroga su quale possa essere il futuro migliore per queste località. Per approfondire queste dinamiche ci siamo confrontati con il collettivo “TerreAlt(r)e”
Un corteo con decine di maschere, figuranti e musici, dall’alba fino alla mezzanotte di domenica 5 gennaio, sfilerà per tutte le strade, le borgate e i ristoranti del paese. "È l’esatta rievocazione del viaggio compiuto oltre duemila anni fa da Gaspare, Baldassarre e Melchiorre, i tre re astronomi guidati alla volta di Betlemme da una stella prodigiosa e luminosissima"
"Le persone passeggiano gettando sguardi distratti alle nostre case, invadendo spazi privati come se qui non valessero le regole che vigono in un centro abitato; perché la loro percezione è infatti non quella di un paese vivo, ma di un borgo fantasma, una sorta di villaggio natalizio da usare come sfondo per le foto da postare e mandare agli amici". Da 27 anni, durante le feste di Natale, Poffabro (paese in provincia di Pordenone) ospita la manifestazione Presepe tra i Presepi. La carica attrattiva assunta dall'iniziativa, come informa una lettera al giornale, è anche causa di disagio tra gli abitanti
Nei giorni di Natale un’intensa fase di maltempo ha determinato il ritorno della neve in Appennino, in modo anche piuttosto abbondante, tanto che le montagne e le attività ricettive sono state letteralmente prese d’assalto. Purtroppo non sono mancati eventi anche a dir poco sgradevoli: numerose persone scrivono di essere state derubate della propria attrezzatura sciistica
Nato su iniziativa della famiglia Giuriolo, col contributo dell’Istrevi Vicenza, il docufilm, in lavorazione in questi mesi, vuole essere un omaggio a “capitan Toni” rivolto in particolare ai giovani. Per sostenere i costi di produzione è stata attivata una raccolta fondi. Ne abbiamo parlato con Giulio Todescan, che affianca il regista Marco Zuin come co-autore
Un piano forestale può garantire il massimo valore alle risorse naturali, rispondendo anche alle necessità socio-economiche delle comunità locali. Nello specifico di cosa si tratta? Ne parliamo nel primo di una serie di articoli di approfondimento sul Libro Bianco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima
Al momento una decina di soccorritori di Cortina e della Guardia di finanza, con tre unità cinofile, sta procedendo alla bonifica della superficie. Sul posto anche l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. La pista era chiusa al pubblico
Sport
| 03 gennaio | 12:00
Gli ambienti incontaminati dell’alta Val Venosta, quasi al confine con l’Austria, sono lo sfondo per alcune belle escursioni invernali, tra cui la salita al Grosshorn, tra i silenzi del bosco e grandi panorami
Sport
| 03 gennaio | 06:00
"Quando ho iniziato era un mondo completamente maschile, dalla filiera alla clientela. Inserirmi è stato difficile, ma necessario per costruire un’identità imprenditoriale femminile. Con mia sorella, passo dopo passo, abbiamo trovato una nostra visione". Al centro della storia del successo di Calze GM c’è Elisabetta Montagnani che ci guida attraverso la filosofia dell'azienda che dirige
L'allenatore Max Allegri, come il numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner, si è servito dell'elicottero per gli spostamenti in quota. Gli sportivi possono farsi promotori di messaggi importanti. In un territorio fragile come la montagna, vistosamente condizionato dall’aumento delle temperature, abbiamo quindi bisogno di esempi virtuosi o, quantomeno, privi di ricadute sociali controproducenti
Dal progetto Beyond Snow, guidato dai ricercatori di Eurac Research, arriva un invito a raccontare, attraverso la fotografia, le sfide e la resilienza delle comunità alpine di fronte al cambiamento climatico. Ecco come partecipare
L'idroelettrico risente degli effetti del cambiamento climatico e di un'incertezza normativa persistente che sta rallentando il raggiungimento degli obiettivi sulle rinnovabili e la creazione di circa 2000 nuovi posti di lavoro per le terre alte. L’Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori ha lanciato un appello al Governo per una tutela legislativa del comparto idroelettrico italiano, accompagnato da un manifesto politico
La Provincia di Bolzano ha pubblicato il regolamento sui requisiti minimi e sui bonus, anticipando il recepimento da parte dello Stato della direttiva "Case Green" che dal 1° gennaio 2030 dovranno essere a "energia zero". Vivere in una casa energeticamente efficiente apporta benefici sia alla salute che al portafoglio, non vi sarà alcun obbligo normativo di ristrutturare ed efficientare le proprie abitazioni e l'efficientamento della propria casa per raggiungere gli obiettivi della Provincia non sarà interamente a carico dei singoli proprietari
L'annuncio di voler presentare un esposto in Procura è stato dato dal fratello di Luca Perazzini, l'alpinista morto con l'amico Cristian Gualdi sul Gran Sasso: "Continuo a chiedermi perché non hanno impedito l'accesso"
Pagine