Anche quest’anno sono state numerose le polemiche attorno all’abete di Piazza San Pietro, donato come ormai di consuetudine da una comunità della montagna italiana al Pontefice. In pochi però si chiedono che fine farà l’albero dopo le festività natalizie. Ecco come verrà valorizzato dal comune di Ledro
Nel discorso di fine anno del Presidente Mattarella, tra i tantissimi spunti legati all'attualità e alle sfide future del Paese, sono stati toccati anche temi centrali per chi, come L'AltraMontagna, si occupa di Terre Alte. Riportiamo alcuni stralci del discorso, che riteniamo importante sottolineare
Roccacaramanico è un piccolo gioiello, situato a quota 1050 metri sul livello del mare, incastonato tra le montagne dell’Appennino abruzzese, alle pendici della Majella, ed è una frazione del più grande borgo di Sant’Eufemia a Majella. Grazie alla sua particolare esposizione alle correnti balcaniche, quando le perturbazioni provengono dai quadranti nordorientali è capace di accumulare al suolo metri e metri di neve
Scultore, pittore, disegnatore, incisore, è morto il 30 dicembre. Molti scrittori gli hanno consegnato scritti inediti per consentirgli di realizzare una serie di originali libri d’artista, in poche copie: Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Virgilio Scapin, Fernando Bandini, Ilvo Diamanti, Giorgio Celli, Marco Paolini e molti altri
La cooperativa Pascolando, che gestisce Malga Van a Limana (Belluno) in collaborazione con la Fondazione Erserino Piol, ha visto riconosciuto a due eventi internazionali a Torino e Roma il proprio lavoro, basato su una gestione turnaria della malga ispirata alla Latteria di Valmorel, una delle poche rimaste in Italia
La scatto realizzato a settembre da Fabio Longaron, che ha ritratto il Monviso scattando da Pedona, frazione di Camaiore, a 269 chilometri di distanza dal "Re di Pietra", era diventato virale in poche ore. Il 2024 del giovane fotografo toscano, che ha un amore smisurato per la fotografia e la natura, è stato "quello" scatto, ma non solo. Anzi. Ecco perché, in esclusiva alla nostra testata ha scelto e raccontato le tre immagini più significative da lui realizzate nel corso dell'anno
A 1.130 metri, la storica edicola di Frassinoro di via Roma 48, l’unica di tutto il paese, sta per chiudere e al momento nessuno, almeno ufficialmente, sembra intenzionato a garantirgli una prosecuzione. Sarà un segno dei tempi, ma un’edicola che chiude, di per sé, non è mai una buona notizia. Quando poi succede in un luogo d’alta quota, il problema assume i contorni drammatici della desertificazione imprenditoriale e produttiva
Il segretario provinciale del Partito Democratico bellunese, ex vice sindaco e attuale consigliere comunale a Feltre, Alessandro Del Bianco: "E chi mette il restante milione per le spese di gestione? Non ci saranno strade pronte e il villaggio olimpico sarà temporaneo: zero legacy"
Il gatto delle nevi è stato predisposto, con cabina chiusa e riscaldata, per ospitare fino a 15 persone. La sensibilità del potenziale turista sembra orientarsi verso un ritorno alla naturalità e alla semplicità mentre il prodotto e la comunicazione appaiono concentrati a sviluppare altre direzioni
A Cortina d’Ampezzo, simbolo delle Alpi e prossima sede delle Olimpiadi invernali 2026, la comparsa di grandi pubblicità di prodotti a base di nicotina, accompagnate da campagne di distribuzione di campioni gratuiti, ha scatenato reazioni molto negative da parte dei comitati locali
Dopo la tempesta e le brutte vicende di cronaca dei giorni scorsi, sul Gran Sasso è tornato a splendere il sole e Campo Imperatore è tornato a regime con i suoi impianti di risalita. Quella di ieri è stata effettivamente la prima giornata in pista sugli sci per migliaia di appassionati, che non aspettavano altro che poter passare qualche ora tra le bellissime montagne della catena montuosa regina dell’Appennino
Il consueto vertice mensile tra Cio, Simico e Federazioni è stata l'occasione per un punto sull'avanzamento dei lavori. Ecco la situazione sulla costruzione della pista da bob a Cortina d'Ampezzo
Nel giugno del 1969 gli operai, durante i lavori per costruire alcuni condomini dietro l'abside dell'antica chiesa di Saint-Martin-de-Corléans, si imbattono in qualcosa a circa 6 metri di profondità. Da lì il sequestro dell'area e gli studi per realizzare l'Area Megalitica, il più vasto sito archeologico coperto d'Europa
Una storia di riscoperta e valorizzazione di un prodotto ormai considerato di scarto, creando una filiera di nuovi prodotti, legati all’edilizia e al benessere, a 1500 metri di quota
Alberi dimenticati #01 / Paola Barducci, in arte "ForestPaola", inaugura il suo Blog de L'AltraMontagna attraverso il primo di tanti brevi racconti dedicati agli "alberi dimenticati". Si parte dal sorbo domestico, il cui frutto, usato fin dall’antichità e molto amato dai Romani, è oggi pressoché dimenticato, nonostante sia buono e molto particolare
Pagine