Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 12 dicembre | 15:45
Oggi si celebrano i 70 anni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas). Per raccontare questa ricorrenza, ci siamo confrontati con Andrea Bettega, autore dell’illustrazione commemorativa. "La sfida è stata rappresentare la complessità di un organo come quello del Cnsas, che ha tante sfaccettature"
Cultura | 12 dicembre | 12:15
Cadde per soccorrere un partigiano ferito sul monte Belvedere, caposaldo delle difese tedesche sull’Appennino tosco-emiliano. Il ricordo e la memoria di un maestro di Libertà, "nobilissimo esempio di educatore senza cattedra" e di rigore etico e civile, che fu sempre intransigente avversario del fascismo
Alpinismo | 12 dicembre | 06:00
Nonostante l’ammirazione e il rispetto per il loro lavoro, il numero dei portatori nei Tatra (circa sessanta) sta diminuendo. La professione, estremamente impegnativa e poco redditizia, non attrae facilmente le nuove generazioni. Attorno a questo mestiere si sta tuttavia strutturando una singolare offerta turistica
Ambiente | 11 dicembre | 19:00
"La crisi climatica cambia il volto delle montagne". In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, Legambiente presenta i dati della Carovana dei ghiacciai e 12 proposte per mettere rilievi, ghiacciai e biodiversità al centro delle politiche europee: "Ignorare quanto sta accadendo in alta quota significa esporre il nostro pianeta a rischi insostenibili"
Attualità | 11 dicembre | 18:00
Il Daily Mirror, il 31 dicembre del 1949, descrisse l’imbarco del mezzo in questo modo: “Spazzaneve da 20.000 $, dono della popolazione di Jersey City ai 4.500 ai residenti di Capracotta, nell'Appennino Italiano, caricato a bordo della nave Exiria al pontile 84. I cittadini di Jersey comprarono la macchina di 11 tonnellate in risposta alle molte difficoltà invernali ed alle molte avventure in Capracotta dopo che i nazisti distrussero il loro unico spazzaneve”
Cultura | 11 dicembre | 12:00
Per la Giornata internazionale delle Montagne il geografo dell'Università di Padova e membro del Comitato scientifico de L'AltraMontagna Mauro Varotto propone una riflessione sui concetti di "montuosità" e "montanità", consigliando inoltre la visione di una serie, in quattro puntate, dedicata dal magazine universitario "Bo Live" alle Dolomiti
Attualità | 11 dicembre | 09:47
Nel mese di maggio la piacevole conferma: eccola apparire accompagnata da due cuccioli. Il Personale della Riserva del Monte Genzana ha messo in moto un sistema di monitoraggio intensivo dell’animale fatto di fototrappole e sistemi che la potessero seguire a distanza. La salute dei cuccioli è sempre apparsa buona, ma purtroppo tra la fine del mese di ottobre e gli inizi di novembre l’orsa è stata avvistata orfana di un orsetto
Cultura | 11 dicembre | 06:00
Celebriamo la Giornata Internazionale della Montagna appoggiando un'importante iniziativa - gli Stati Generali dell'Azione per il clima - nella convinzione che i rilievi, per chi li frequenta in modo discontinuo, non debbano essere intesi solo come degli spazi salvifici, dove rifugiarsi per allontanarsi temporaneamente dalla realtà di tutti i giorni
Attualità | 10 dicembre | 19:30
Se da un lato il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore della richiesta dell'Unione Europea di abbassare il livello di protezione dei lupi da “specie strettamente protetta” a “specie protetta”, dall’altro lo stesso Comitato ha deciso di aprire una pratica in merito alla cosiddetta regolamentazione preventiva​, anche di interi branchi, codificata dalla revisione dell’Ordinanza federale sulla caccia in Svizzera
Ambiente | 10 dicembre | 18:30
Il ghiacciaio del Rodano sta vivendo una trasformazione drammatica e irreversibile. La sua agonia è monitorata e documentata da più di dieci anni da Alessandra Meniconzi, una fotografa svizzera cresciuta a stretto contatto con queste montagne. Attraverso le sue immagini, Meniconzi non si limita a immortalare la bellezza fragile del ghiaccio, ma mira a denunciare lo stato attuale del gigante bianco e a stimolare delle azioni volte alla sua protezione
Ambiente | 10 dicembre | 13:00
L'11 dicembre 2024 l'arco alpino accoglierà un evento diffuso promosso dalla Convenzione delle Alpi: il Festival della lettura di montagna ("Reading Mountains Festival"), un evento che ogni anno celebra la cultura alpina. La manifestazione, che quest'anno giunge alla sua decima edizione, combina letteratura, musica e tradizioni locali per valorizzare le Alpi come patrimonio naturale e culturale
Ambiente | 10 dicembre | 12:00
Da Antona, un piccolo borgo incastonato nelle Alpi Apuane, arriva la storia di un progetto che unisce educazione, sostenibilità e cura del proprio territorio. Dopo 25 anni trascorsi all’estero, Donatella Balloni, designer, ha deciso di tornare e investire le sue competenze e il suo tempo in un progetto educativo unico nel suo genere: un puzzle tridimensionale delle Alpi Apuane, pensato per avvicinare grandi e piccoli a questo territorio ferito, mostrandone la bellezza e le opportunità
Alpinismo | 09 dicembre | 18:00
Nell’inverno 2023, Silvia Moser, Max Kroneck, Joi Hoffmann e Loic Isliker, quattro scialpinisti professionisti, sono partiti per rispondere a questa domanda, sciando attraverso l'Europa dell'Est per tre settimane e affidandosi esclusivamente ai mezzi pubblici per spostarsi da una città (o meglio, da una montagna) all’altra, il tutto raccontato nell’autodocumentario Going East

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato