Luca e Damiano Marta sono i titolari dell'azienda agricola Madalù, in Valle Anzasca: dal 2016 hanno in gestione dal comune l'alpeggio di Pedriola, ai piedi del Monte Rosa, esistente dal 999 d.C. "Considerato che l'alpeggio come modalità produttiva è nato sulle Alpi, questa probabilmente non è solo l'alpe più antica d'Europa ma del mondo intero"
Il Cai di Imola denuncia l’impatto devastante dei progetti eolici previsti nelle valli del Santerno e del Sillaro, con 42 turbine che altererebbero paesaggi e territori fragili. Non si contesta l’energia rinnovabile, ma una progettazione imposta e poco trasparente. Serve coinvolgere le comunità per una transizione energetica equa, evitando speculazioni che sacrificano il territorio. L'invito è quello di partecipare alla camminata chiedendo una progettazione delle rinnovabili attenta al territorio avendo chiaro l'urgenza di decarbonizzare il territorio
Con l’apertura “ufficiale” della stagione sciistica 2024/2025 abbiamo selezionato una decina di canzoni da "après-ski" che parlano di montagna, arrivando a una (sofferta) classifica. Una menzione speciale in fondo all'articolo, per non prendersi troppo sul serio
"L'ospedale accende un faro su un tema complesso, per il quale Uncem si batte per 'un'ambulanza e un medico in ogni Comune' e per strutture di riferimento territoriali che contrastino sperequazioni e disuguaglianze"
Il fondo è pubblicato sul sito dell'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. I fotografi di Patrimonio in comune hanno lavorato in tre aree geografiche, la Valle del Chienti, la Valle del Nera e la Valle del Tronto, che hanno come fulcro il Monte Vettore
La Capanna Regina Margherita (4.554 metri) non è solo un rifugio, ma il simbolo di un impegno continuo per la scienza e un ambiente che stimola la curiosità e la scoperta. Ogni anno, alpinisti, scienziati e appassionati di montagna affollano questa vetta, pronti a sfidare sé stessi e a immergersi in uno spazio-tempo che ci parla di storie passate e future. Il rifugio, con la sua storia e il suo ruolo scientifico, ci ricorda che persino in condizioni estreme, l'uomo può imparare a convivere con la natura e a scoprire le leggi che governano la vita
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, l'Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Anef) ha pubblicato una serie di "domande e risposte" sul tema della neve artificiale per "promuovere una corretta informazione". Riprendiamo il loro documento, e lo corrediamo con un fact checking e con alcuni commenti sulle affermazioni in esso presenti
È quanto emerge da un recente articolo, che mette in luce i primi risultati di un progetto pluriennale di monitoraggio dell’avifauna nidificante nato dalla collaborazione tra MUSE, Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e Università degli Studi di Milano
Durante l'ultima avventura (dal punto più a nord a quello più a sud d'Italia viaggiando principalmente a piedi, bicicletta e kayak) Lorenzo Barone ha raggiunto le Tre Cime di Lavaredo, dove è stato protagonista di una situazione ai limiti del paradosso: "Le Dolomiti e i suoi paesaggi ti lasciano a bocca aperta dalla loro bellezza. Un po' meno le file di motoslitte che salgono in continuazione trasportando i turisti ‘stile trenino’ che urlano o guardano il cellulare filmando come al parco giochi facendoti respirare il gas di scarico oltre i 2000 metri come nella Pianura padana"
Nel Primiero è nata una nuova "comunità energetica rinnovabile". In un contesto di transizione energetica dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili si possono percorrere soluzioni innovative, virtuose e accessibili, che restituiscano maggiore controllo sulle risorse ai cittadini e vantaggi collettivi anche nei territori periferici
Sport
| 13 dicembre | 12:08
Una facile e breve salita sul Monte Bolettone, panoramica cima che si alza sopra Erba, alla scoperta di un territorio sospeso tra Alpi, pianura e lago
Domenica 15 dicembre, in dieci Consorzi di Bonifica del Veneto, si vota per rinnovare le assemblee e scegliere i rappresentanti che opereranno all’interno di questi enti che non deve essere solo un’anticipazione dello scontro politico che si terrà nel 2025 per la Regione Veneto.
Andrea Zanoni, membro della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Veneto: "È essenziale che le persone si attivino e partecipino, per garantire una gestione più efficace e responsabile del territorio"
A Cupramontana, sulle colline marchigiane, dal 12 al 15 dicembre torna per quattro giorni un corso promosso da Spore, la scuola di campagna che immagina percorsi di formazione pluridisciplinari per capire come “fare agricoltura” in un nuovo regime climatico
Se è vero che la neve non è stata molta in questi giorni tra Marche, Abruzzo, Lazio e Molise è anche vero che nelle prossime ore arriverà un nuovo peggioramento del tempo, che questa volta contribuirà ad un sensibile aumento delle temperature. Per questo motivo non solo non sarà possibile generare neve artificiale, ma la pioggia con molta probabilità cadrà moderata fin sui 1800 metri di quota e accompagnata anche da venti di libeccio
Ogni anno, sotto Natale, una domanda scalda gli animi di tantissime persone sui social network, ma anche nei bar e attorno alle tavole imbandite, dando vita ad agguerrite diatribe: per l'ambiente è meglio l'albero vero o quello finto? Come sempre in questi casi la risposta è... dipende. L'Università di Firenze ha messo a confronto un albero vero, prodotto in un vivaio locale, e un albero di plastica prodotto in Cina. Ecco i risultati
Pagine