Contenuto sponsorizzato

Articoli

Sport | 17 dicembre | 18:00
"La Dinamica" è un podcast prodotto e scritto da Fabio Gava che racconta gli incidenti in montagna attraverso la voce dei loro protagonisti. Nell'episodio "Salvata dal sassone" gli ospiti, Renata Monfrini e Alberto Melgrati, raccontano un’avventura in Svizzera, che diventa il punto di partenza per parlare dell’importanza della comunicazione e della preparazione in montagna
Ambiente | 17 dicembre | 13:00
In questi giorni, le montagne italiane stanno vivendo un quadro meteorologico peculiare: temperature insolitamente elevate in quota si contrappongono a gelate persistenti nei fondovalle, con un fenomeno di inversione termica che caratterizza l’intero nord Italia, dagli Appennini settentrionali fino alle montagne venete e piemontesi
Ambiente | 16 dicembre | 18:00
Mentre a Riyadh, in Arabia Saudita, si svolgevano i negoziati globali sul tema della siccità, le nuove ricerche pubblicate da Eurac Research sulle precipitazioni nevose sulle Alpi e il primo aggiornamento sullo stato dei bacini idrici italiani redatto da Fondazione Cima ci mostrano come le torri d'acqua del pianeta abbiano bisogno di protezione e tutela scala locale a quella globale
Attualità | 16 dicembre | 17:04
Aprono le piste e fioccano subito gli incidenti. Nell'Alto Sangro se ne sono verificati, domenica, due davvero complicati: in uno un uomo ha rischiato di perdere la mano e nell'altro uno snowboarder è finito fuori pista. Soccorso da uno sciatore oggi ha pubblicato un appello sui social per ritrovarlo: ''Vorrei tanto capire chi è - spiega - per ringraziarlo di persona. Sono sicuro che con il vostro aiuto riuscirò a rintracciarlo''
Attualità | 16 dicembre | 17:00
Il sito di nidificazione della coppia di gipeti in Valnontey si trova in un complesso rupestre molto frequentato durante l'inverno dagli appassionati di arrampicata su ghiaccio. Il Parco nazionale Gran Paradiso: "Un aspetto che ha reso necessarie alcune misure di protezione". Ecco tutti i dettagli 
Ambiente | 16 dicembre | 13:00
La Pianura Padana è una delle aree più inquinate d’Europa, soprattutto per le elevate concentrazioni di polveri sottili e ossidi di azoto. Ad aprile 2024 il Parlamento Europeo ha votato per l’introduzione di limiti più rigorosi da raggiungere entro il 2030 e a opporsi all’introduzione di norme più severe sulla qualità dell’aria sono stati i partiti governativi. Esistono delle soluzioni applicabili per ridurre il numero di morti premature in Italia ma sembra che la volontà politica di affrontare questo problema sanitario sia insufficiente
Cultura | 16 dicembre | 12:00
Nicholas Tomeo, dottorando in ecologia e territorio all'università del Molise e membro del progetto della Scuola dei piccoli comuni, è ospite della nuova puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Cultura | 16 dicembre | 06:00
L'editoriale / L’atto di salire in montagna non si può ridurre a un semplice esercizio fisico, e neppure al desiderio di raggiungere una meta tangibile (una vetta, un bosco, un rifugio, …). Spesso infatti si sale alla ricerca di sensazioni immateriali; spinti dalla necessità di respirare determinate emozioni, di lasciarsi trasportare da stati d’animo inconsueti e, a volte, addirittura inediti
Attualità | 15 dicembre | 22:03
La scelta è stata effettuata da Fondazione Milano-Cortina, anche per rispondere alle richieste del Cio. L'indicazione di un piano B è sempre necessaria e nulla cambia per le Olimpiadi del 2026. La venue americana entra in gioco se l'impianto italiano non fosse pronto nei tempi prestabiliti
Ambiente | 15 dicembre | 19:00
Dopo il fallimento del tentativo di riaprire il comprensorio sciistico della Panarotta per la stagione invernale in corso, si apre una nuova fase per il futuro di questo angolo delle montagne trentine. Ventitré associazioni e movimenti locali, tra cui Extinction Rebellion Trentino, Legambiente Trento, Wwf Trentino e Fridays for Future Trento, si sono uniti in un appello per un cambio di rotta: una visione condivisa e innovativa che si distacchi dallo sci alpino tradizionale e da opere invasive, puntando invece a un modello di turismo sostenibile
Ambiente | 15 dicembre | 12:00
Le Alpi si trovano al centro di un nuovo allarme lanciato da uno studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e dalla Lipu, che evidenzia come le piste da sci stiano erodendo i “rifugi climatici” delle specie d’alta quota, aree cruciali per la sopravvivenza di uccelli e altre forme di vita sensibili ai cambiamenti climatici. Questo fenomeno, aggravato dal riscaldamento globale, rischia di mettere a repentaglio la biodiversità e la funzionalità degli ecosistemi alpini

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato