Sport
| 17 dicembre | 18:00
"La Dinamica" è un podcast prodotto e scritto da Fabio Gava che racconta gli incidenti in montagna attraverso la voce dei loro protagonisti. Nell'episodio "Salvata dal sassone" gli ospiti, Renata Monfrini e Alberto Melgrati, raccontano [...]
In questi giorni, le montagne italiane stanno vivendo un quadro meteorologico peculiare: temperature insolitamente elevate in quota si contrappongono a gelate persistenti nei fondovalle, con un fenomeno di inversione termica che caratterizza [...]
"La decisione della Regione e Trenitalia di sopprimere le fermate nelle stazioni del territorio in favore di un collegamento diretto tra Pescara e L’Aquila non aiuta certamente i cittadini della Valle Subequana ad uscire dall’isolamento" [...]
Un recente rapporto della Corte dei Conti Europea evidenzia carenze significative nell’adattamento, con conseguenze gravi per ecosistemi, economia e comunità locali
Mentre a Riyadh, in Arabia Saudita, si svolgevano i negoziati globali sul tema della siccità, le nuove ricerche pubblicate da Eurac Research sulle precipitazioni nevose sulle Alpi e il primo aggiornamento sullo stato dei bacini idrici italiani [...]
Aprono le piste e fioccano subito gli incidenti. Nell'Alto Sangro se ne sono verificati, domenica, due davvero complicati: in uno un uomo ha rischiato di perdere la mano e nell'altro uno snowboarder è finito fuori pista. Soccorso da uno [...]
Il sito di nidificazione della coppia di gipeti in Valnontey si trova in un complesso rupestre molto frequentato durante l'inverno dagli appassionati di arrampicata su ghiaccio. Il Parco nazionale Gran Paradiso: "Un aspetto che ha reso necessarie [...]
La Pianura Padana è una delle aree più inquinate d’Europa, soprattutto per le elevate concentrazioni di polveri sottili e ossidi di azoto. Ad aprile 2024 il Parlamento Europeo ha votato per l’introduzione di limiti più rigorosi da [...]
Nicholas Tomeo, dottorando in ecologia e territorio all'università del Molise e membro del progetto della Scuola dei piccoli comuni, è ospite della nuova puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che [...]
L'editoriale / L’atto di salire in montagna non si può ridurre a un semplice esercizio fisico, e neppure al desiderio di raggiungere una meta tangibile (una vetta, un bosco, un rifugio, …). Spesso infatti si sale alla ricerca di sensazioni [...]
La scelta è stata effettuata da Fondazione Milano-Cortina, anche per rispondere alle richieste del Cio. L'indicazione di un piano B è sempre necessaria e nulla cambia per le Olimpiadi del 2026. La venue americana entra in gioco se l'impianto [...]
Dopo il fallimento del tentativo di riaprire il comprensorio sciistico della Panarotta per la stagione invernale in corso, si apre una nuova fase per il futuro di questo angolo delle montagne trentine. Ventitré associazioni e movimenti locali, [...]
Sotto Natale è tempo di imbottigliare il nocino, un liquore "mitico", la cui ricetta è tramandata di generazione in generazione. Il racconto di un legame tra alberi ed esseri umani attraverso le tappe e le attese necessarie per realizzare [...]
Storia di Guillermo e Gina che, dopo aver visto il film di Riccardo Milani (con Virginia Raffaele e Antonio Albanese) sono andati in visita alle aree interne abruzzesi. Un viaggio tra le suggestioni paesaggistiche e la malinconia causata dallo [...]
Le Alpi si trovano al centro di un nuovo allarme lanciato da uno studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e dalla Lipu, che evidenzia come le piste da sci stiano erodendo i “rifugi climatici” delle specie d’alta quota, aree [...]
Pagine