Durante la VI edizione del Forum degli Appennini 2024, Legambiente ha presentato il Piano di Conservazione dell’Appennino Settentrionale, che si propone di tutelare e valorizzare la dorsale appenninica, un territorio cruciale per la biodiversità e il benessere socio-economico dell’Italia, attraverso azioni mirate e innovative che intrecciano tradizioni locali, sostenibilità e resilienza climatica
Il ghiacciaio del Lys ha affascinato per secoli studiosi, alpinisti e abitanti delle Alpi, ma oggi la sua maestosità è messa in serio pericolo da un fenomeno che, anno dopo anno, ne ridisegna i contorni: il cambiamento climatico. Il report congiunto realizzato dal Comitato Glaciologico Italiano e Greenpeace sull’estate 2024 fornisce un quadro aggiornato e preoccupante dello stato di salute del Lys, confermando un declino che sembra ormai inarrestabile
Praticare scialpinismo con il minimo sforzo? A quanto pare si può, grazie ad una tecnologia che, ispirata alle bici elettriche, permette la sciata 'assistita': "Il congegno attiva in modo intuitivo i motori durante la salita, dando allo sciatore la spinta di cui ha bisogno"
Stamattina è uscita un’intervista dal titolo "Cognetti: 'Vivo ma morto. I miei giorni in psichiatria'". Lo scrittore è stato appena dimesso dal reparto dove era stato ricoverato con un Tso. È necessario sottolineare l’importanza del racconto, che in questo caso riesce a eliminare lo stigma che abbiamo cucito sulle nostre fragilità, sulle nostre patologie e, soprattutto, sulla parola imperfezione
La promozione delle CER (Comunità di Energia Rinnovabile) da parte dell’avvocato Azzalini sulle pagine del Gazzettino è pienamente condivisibile; tuttavia, alcune dichiarazioni risultano ambigue. Nel DOCFAP del Vanoi, la produzione di energia elettrica rimane marginale rispetto allo stoccaggio d'acqua per l'agricoltura, e i benefici energetici sembrerebbero destinati a una potenziale CER di Canal San Bovo. Contrariamente a ciò, pochi mesi fa l’avvocato aveva dichiarato che la costruzione della diga del Vanoi rappresentava una grande opportunità
Le crisi ambientali, sociali ed economiche, come la perdita di biodiversità, l'insicurezza idrica e alimentare, i rischi per la salute e i cambiamenti climatici, sono tutte interconnesse: interagiscono, si propagano e si sommano rendendo inefficaci e controproducenti i singoli sforzi per affrontarle. A dircelo è l’Ipbes, la Piattaforma Intergovernativa Scienza-Politica sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici, spesso definita "l'Ipcc per la Natura"
Il presidente del soccorso alpino del Trentino, Walter Cainelli: "Le grotte di Frasassi sono aperte ai turisti per vari motivi, ma il pubblico può entrare in quel mondo affascinante perché dopo la scoperta qualcuno le ha esplorate per anni"
Un veloce fronte freddo scivolerà da nord verso sud portando qualche ora di venti molto intensi, piogge, temporali e delle nevicate fin sotto i 1000 metri di quota. Ecco il punto della situazione
Per augurare buone feste in modo singolare, una giovane start up piemontese, Robin Wood, ha realizzato camminando ai piedi del Monviso una traccia GPS di ben 60 km raffigurante un albero di Natale. Non si tratta solo di un'iniziativa insolita e creativa, ma di un messaggio per promuovere la buona gestione forestale del territorio, contro l'abbandono
La comunicazione degli anni 70/80 in Appennino era tutta un’altra storia rispetto a quella dei giorni attuali. I depliant erano scritti in italiano, francese, inglese e in alcuni casi anche in tedesco, tanto che le località della dorsale erano molto ricercate e frequentate dai turisti provenienti dall’estero e a Roma si spiegava come a un passo dalla Città Eterna si poteva trovare una montagna tutta da scoprire
Sport
| 18 dicembre | 12:00
Proprio nei giorni in cui la Coppa del mondo di biathlon arriva in Francia, il sindaco di Annecy ha annunciato che l'amministrazione non sosterrà più (economicamente e logisticamente) l'evento che ogni anno porta il grande biathlon sulle Alpi francesi a Le Grand-Bornand: alla base di questa decisione, motivazioni legate alla (scarsa) sostenibilità ambientale. Il direttore generale di Protect Our Winters France, Antoine Pin: "Gli inverni stanno cambiando, e deve cambiare per forza anche il business degli sport invernali. Le Olimpiadi in arrivo? Siamo preoccupati"
"Una volta uscita dalla grotta, la barella è stata trasferita dalle squadre del Soccorso Alpino e Speleologico in un’area in cui i Vigili del Fuoco hanno predisposto un punto idoneo al recupero dell'elisoccorso tramite verricello"
Il cortometraggio "Attendre la nuit", di Fabrizio Fanelli e Chiara Godino (Italia, 2024) uno dei tre film vincitori di Cortomontagna 2024, apre uno sguardo onesto e delicato sul viaggio oltre il confine franco-italiano affrontato dai migranti per inseguire il sogno di una vita migliore. "In queste montagne si è creato un senso di solidarietà naturale, spontanea, paragonabile all’assistenza dei soccorritori in mare"
A causa di una caduta, da sabato pomeriggio era rimasta bloccata nella grotta di Bueno Fonteno
Centinaia di dita accusatorie si stanno riversando negli anfratti angusti imputando alla giovane speleologa incoscienza, inconsapevolezza, sfrontatezza e, addirittura, impertinenza. Accuse immature, spesso partorite da menti ignare delle effettive dinamiche. Tuttavia c’è un numero che offre un po’ di luce alle tenebre ipogee e culturali in cui questa vicenda ci sta proiettando: 126
Pagine