Leonardo Ferrante, responsabile del progetto Common - comunità monitoranti di Libera e del gruppo Abele, è ospite dell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Nelle regioni ai piedi dell’Himalaya e nella pianura che ospita l'Indo e il Gange, l’aria è sempre più irrespirabile, ma secondo i ricercatori del Centro Integrato per lo Sviluppo della Montagna (Icimod) la ricerca e la tecnologia possono offrire soluzioni per affrontare una crisi senza confini
"Attenzione: nessuno parla di deforestazione o disboscamento, ma di gestione forestale sostenibile, svolta in aree idonee, mantenendo la tutela anche integrale in altre". Il Teatro Verdi di Pordenone ha aperto la rassegna R-Evolution Green con una serata dedicata ai boschi italiani e intitolata Cinquanta sfumature di verde: alberi, boschi e foreste
A Macugnaga, piccolo paese alpino, è nata “Il Parnaso del Rosa”: una libreria che non è solo un luogo di cultura, ma anche uno spazio di incontro e condivisione per la comunità. La mente di questa iniziativa è Cornelia Bonardi, che ha lasciato Milano per realizzare il suo sogno tra le montagne
Dopo il successo della première del 6 novembre a Londra, il film "The Wolf Within" è stato presentato dall’associazione Io Non Ho Paura Del Lupo insieme a The European Nature Trust in due proiezioni in lingua italiana
C’erano molte aspettative su questo peggioramento meteorologico sugli Appennini Centrali, infatti le stazioni degli sport invernali puntavano a dare il via alla stagione sciistica proprio domenica 8 dicembre. Invece le miti temperature dei giorni scorsi non hanno neppure permesso di integrare l’innevamento al suolo con i generatori di neve programmata e nei prossimi giorni è atteso un rialzo delle temperature
Nel 2016, la stazione sciistica di Métabief ha iniziato una riflessione sul futuro del suo modello economico di fronte alle questioni climatiche. Il personale del resort ha effettuato una diagnosi delle attrezzature degli impianti di risalita della zona (stato, manutenzione, investimenti necessari) e, accompagnato da esperti, ha elaborato proiezioni climatiche per la propria area nei prossimi anni
San Pellegrino Terme, tra abbandono e storie di restanza. Famoso per la sua acqua minerale e gli stabilimenti termali, il piccolo centro della Valle Brembana bergamasca ha un'anima montana che racconta di borgate ormai quasi deserte: "Serve un turismo che non sovrasti i luoghi, ma ne incontri l'umanità"
Le iniziative includono: Città 30, turismo sostenibile, trasporto pubblico, riforma della GDO, accesso alla cittadinanza, Fondo Italiano per il Clima, strategia industriale per la transizione energetica e tassa sul carbonio. “Attivarsi significa dire NO a ciò che si ritiene ingiusto per il ‘noi’ che sta alla base della società, ma soprattutto lavorare per costruire il mondo che si desidera a partire da quei NO”
Quella di oggi, 7 dicembre 2024, rimarrà una data storica per la Francia. Di fronte alle principali autorità politiche e religiose di tutto il mondo riapre a Parigi la Cattedrale di Notre-Dame, parzialmente distrutta da un devastante incendio. Per la ricostruzione della Cattedrale gotica è stato fondamentale il ruolo del legno: legno locale, proveniente da boschi pubblici e privati gestiti in modo sostenibile. I francesi hanno celebrato questa come una scelta di sostenibilità, di legame con il proprio territorio e con l'artigianalità locale
Oggi usiamo i fuochi d’artificio solo perché ci piacciono, non perché ci crediamo. È un rituale che ha ancora senso?
La chiusura della strada che conduce agli impianti di Campo Imperatore, solitamente combacia con l’apertura della funivia del Gran Sasso che proprio in questi giorni deve ricevere il nullaosta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per rendere attivo il pubblico esercizio
La Scuola italiana sci, con l'inizio della stagione invernale 2024-2025, ha annunciato l'aggiornamento delle Regole di condotta sulle piste da sci, che passano da 12 a 14 punti
La vita di Alberto, 34enne di Vigonovo, è cambiata all'improvviso il 24 giugno 2023 quando è sopravvissuto ad un grave incidente sulla via Dimai, vicino a Cortina: il suo racconto è anche una riflessione sull'importanza (e la mancanza) di una più diffusa cultura della sicurezza in montagna
In Senato è stato bocciato un emendamento bipartisan che avrebbe dato la possibilità di valorizzare il legno derivante da potature o accumulato nell'alveo dei fiumi. Secondo Uncem e tutte le principali Associazioni della filiera legno-energia si tratta di un'occasione persa: per i comuni, per le imprese del settore e per tutti i cittadini
Pagine