Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 10 dicembre | 13:00

Giornata Internazionale della Montagna: arriva il festival diffuso del racconto delle terre alte. Ecco la mappa degli eventi in programma

L'11 dicembre 2024 l'arco alpino accoglierà un evento diffuso promosso dalla Convenzione delle Alpi: il Festival della lettura di montagna ("Reading Mountains Festival"), un evento che ogni anno celebra la cultura alpina. La manifestazione, che quest'anno giunge alla sua decima edizione, combina letteratura, musica e tradizioni locali per valorizzare le Alpi come patrimonio naturale e culturale

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

L'11 dicembre 2024 l'arco alpino accoglierà un evento diffuso promosso dalla Convenzione delle Alpi: il Festival della lettura di montagna (in inglese "Reading Mountains Festival"), un evento che ogni anno celebra la cultura alpina. La manifestazione, che quest'anno giunge alla sua decima edizione, combina letteratura, musica e tradizioni locali per valorizzare le Alpi come patrimonio naturale e culturale.

 

Il Festival vuole essere un modo per mettere in contatto persone che amano i libri e le montagne, anche se fisicamente distanti: gli amanti dei libri e gli autori, gli alpinisti e gli artisti di tutto l'arco alpino (e non solo) possono trovare in esso lo spazio per discutere di temi simili e di valutare il significato, l'impatto e lo scopo della letteratura alpina. Alcune di queste discussioni sono state riprese nel film “People, Books and Mountains - The Quest for Alpine literature” (Persone, libri e montagne - La ricerca della letteratura alpina), prodotto a seguito delle prime edizioni del Festival.

 

“Reading Mountains” è stato lanciato per la prima volta per celebrare la Giornata internazionale della montagna nel 2015 con lo scopo di avviare eventi dedicati alla montagna e alla letteratura in vari luoghi delle Alpi in occasione della Giornata internazionale della montagna, dichiarata dalle Nazioni Unite e celebrata l'11 dicembre di ogni anno. Il Festival vuole inoltre incoraggiare la celebrazione delle differenze e delle somiglianze culturali nelle Alpi e, allo stesso tempo, mette in relazione montagna e cultura.

 

Le Alpi italiane saranno costellate di eventi. In Valtellina, a Villa di Tirano, Gaetano Riviello e Iacopo Nappini guideranno un evento dedicato alla coesistenza tra lupi e pastori, mentre a Bolzano, in Alto Adige, l'evento vedrà la partecipazione di tre scrittori che raccontano le terre alte con approcci narrativi e prospettive profondamente diverse: Katia Tenti, che porta i suoi lettori tra le Dolomiti per esplorare leggende, tradizioni e la forza indomita delle erbarie che abitavano gli antichi boschi dello Sciliar nel 1500; Paolo Martini, che attraverso lettere immaginarie di grandi personaggi pone l’accento su temi cruciali come lo sfruttamento e la tutela della montagna, offrendondo uno sguardo critico e attuale e Luca Saltini, autore di Sarà la montagna, un viaggio intimo e poetico.

 

A Morbegno si terranno delle letture sulla montagna da parte degli alunni della Sezione alpina a tutti gli alunni dell'Istituto e lettura dei pannelli della Mostra "Terra Glacialis" del Servizio Glaciologico Lombardo, mentre in Val Codera si svolgerà "Mito e realtà in Val Codera", una combinazione di letture e racconti dal vivo di tradizioni, leggende ed avvenimenti storici in una valle alpina marginale, isolata, senza accesso stradale, ma ancora viva e ricca di storie e leggende che arricchiscono il patrimonio culturale di chi ci vive e la frequenta. A Cuneo, invece, a partire dal libro dell'autrice Valentina Porcellana, si porterà avanti una riflessione sulle minoranze linguistiche e sulla loro tutela da parte dell'Unione Europea (e non solo).

 

Per chi fosse interessato all'argomento, ma impossibilitato a partecipare agli eventi previsti per mercoledì, la Convezione ha preparato una lista (non esaustiva, come sottolineano sul sito) di titoli che rientrano nella letteratura di montagna in tutte le lingue alpine. Si trova qui e ci sono molti suggerimenti di lettura anche in italiano.

 

La mappa completa degli eventi in programma, invece, si trova nella pagina dedicata sul sito della Convenzione delle Alpi.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato