Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 08 marzo | 13:00
In un panorama culturale proiettato verso la semplificazione, l'aggettivo "bello" trova un terreno fertile per proliferare assieme ai suoi più diretti sinonimi (fantastico, magnifico, stupendo, mozzafiato, ...). I libri di Giovanna Zangrandi riportano tuttavia i contesti montani a una loro opportuna pluralità, aiutando a percepire le diverse sfumature che caratterizzano le Terre alte e le società che le abitano
Cultura | 05 marzo | 20:00
In questo periodo di conflitti biechi, teatro di episodi inumani e contro cui bisognerebbe alzare i toni del dibattito in modo più deciso, riteniamo opportuno pubblicare una delle pagine più dolci e struggenti scritte sulla Prima guerra mondiale. Questo nella convinzione che alimentare il motore culturale sia una misura necessaria per arginare nuove e pericolose derive sociali. L'autore è Emilio Lussu, che ci lasciava il 5 marzo 1975, e il libro da cui è tratta la citazione s'intitola "Un anno sull'Altipiano"
Cultura | 04 marzo | 12:00
Michele Trentini, sociologo e documentarista specializzato nel campo dell'antropologia visuale, racconta il progetto Alpinestate nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Cultura | 03 marzo | 20:00
Il vino dell'Etna ha avuto una crescita esponenziale nell'ultimo decennio: neppure 700 ettari nel 2013, curati da un paio di centinaia di produttori, per giungere a quasi 1200 ettari e circa 400 viticoltori, per offrire quasi quasi 6 milioni di bottiglie Doc nel 2023
Cultura | 03 marzo | 06:00
Nelle terre alte lo sguardo delle donne porta lontano. Lo ha intuito, in alta Valle Maira in Piemonte, il Coordinamento Donne di Montagna. In vent'anni di attività ha raggiunto la Bolivia dall’altra parte del mondo, per poi tornare a casa, nelle Valli che si affacciano sul Monviso. Oggi punta a valorizzare le attività e le piccole aziende a conduzione femminile, a creare una rete di amministratrici dei Comuni delle aree interne, ma soprattutto a rendere la montagna un luogo animato da nuove comunità e da uno sviluppo sostenibile
Cultura | 28 febbraio | 06:00
Durante Klimahouse 2024, la fiera sull’abitare sostenibile, sono stati premiati i vincitori della seconda edizione del “Wood Architecture Prize”, il premio nazionale per l’architettura in legno istituito da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino, lo IUAV di Venezia e PEFC Italia. Abbiamo colto l’occasione per approfondire il legame tra legno e architettura, nel presente e nel futuro, con Guido Callegari, Professore del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e anima del Wood Architecture Prize
Cultura | 27 febbraio | 18:16
Giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica, Caterina Soffici ha pubblicato un curioso diario di montagna “Lontano dalla vetta” in cui racconta, fuor di retorica, la sua avventura di donna che incontra la montagna per necessità, forzata dalla reclusione dovuta al Covid: "Dopo la pandemia, ahimè, i cambiamenti che scorgo sono solo in peggio. Il Covid è stato uno shock per le popolazioni di montagna: hanno visto uno spettro, ovvero la montagna senza sci, che potrebbe essere dietro l’angolo se continuano gli inverni senza neve. Lo sci dei cannoni e della neve sparata non è economicamente sostenibile, senza sostegno pubblico. Reggerà finché le temperature lo consentiranno"

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato