Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 27 febbraio | 06:00
Non è facile raccontare un mondo tanto frastagliato, diversificato al suo interno e così profondamente “multidisciplinare” come quello delle Alpi all’interno di un museo che sappia essere multimediale, immersivo e coinvolgente. La sfida, ci pare, è stata vinta appieno dal Museo delle Alpi, che ha sede nelle sale del Forte di Bard in Valle d’Aosta
Cultura | 20 febbraio | 18:00
Nel comune di Valtorta (Val Stabina, BG) si mantiene viva ogni anno la tradizione del carnevale storico: ricca di simboli propri e partecipato da tutte le contrade, la festa porta in scena le antiche maschere locali in legno, stoffa e cartapesta che rappresentano i mestieri montani, la natura, il diavolo e ol Vècio, custode archetipico delle tradizioni del paese
Cultura | 17 febbraio | 06:00
Le Valli valdesi del Piemonte sono il risultato dell’abbraccio fra storia e geografia. È una cultura complessa, che sta sempre sulla frontiera di qualcosa. Ogni anno, la notte tra il 16 e il 17 febbraio, si accendono i fuochi della libertà, ben visibili di valle in valle. Quest’anno i falò bruciano con un’intensità diversa. Tengono accesa la scintilla dei diritti civili con la forza di un anniversario che porta con sé una storia secolare: nel 2024 si celebrano gli 850 anni del movimento fondato nel 1174 da Valdo di Lione
Cultura | 13 febbraio | 12:03
È curioso come in questi giorni in cui si parla di agricoltura e produzione di cibo, il simbolo del discorso siano solo ed esclusivamente trattori da 400 cavalli. Più che un discorso agricolo, pare una parata della grande industria. È come ammettere che tutto ciò che mangiamo e siamo debba essere esclusivamente prodotto in serie, con una meccanizzazione totale e disumana in ogni fase della filiera
Cultura | 11 febbraio | 18:00
Paolo Malaguti è uno scrittore decisamente fuori dagli schemi. Con una lingua dalla variabilità dialettale e una profonda conoscenza di luoghi e memorie, ha scritto romanzi che ricostruiscono ambienti e vite minime dalla portata universale. I suoi ultimi romanzi "Se l'acqua ride"; "Il Moro della cima" e "Piero fa la Merica" sono stati pubblicati da Einaudi
Cultura | 10 febbraio | 18:00
In Valle Varaita c’è un rito dalle radici millenarie che culmina nei giorni di Carnevale ma non è Carnevale. Pochissimi Comuni ne hanno preservato la tradizione: la più importante Baìo dell’arco alpino si svolge a Sampeyre ogni cinque anni, me ce n’è un’altra, più piccola, che ha saputo tener salda la memoria. Ritorna a Bellino domenica 11 e martedì 13 febbraio dopo una lunga pausa che non ha scalfito nemmeno un millimetro del suo fascino

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato