Non è facile raccontare un mondo tanto frastagliato, diversificato al suo interno e così profondamente “multidisciplinare” come quello delle Alpi all’interno di un museo che sappia essere multimediale, immersivo e coinvolgente. La sfida, ci pare, è stata vinta appieno dal Museo delle Alpi, che ha sede nelle sale del Forte di Bard in Valle d’Aosta
Come attività propedeutica alla stesura dei testi per questo blog ho pensato che potesse risultare interessante ritagliare da una cartina la sagoma del territorio feltrino. Non mi sbagliavo, anzi non potevo immaginare quanto sarebbe stato [...]
Come inaugurare brevemente uno spazio virtuale, altrimenti detto blog, su Feltre ed il Feltrino? Anzitutto invertendo la preposizione su con da: più che di qui, scriviamo da qui, a partire da Feltre e dal Feltrino. Un luogo vissuto come punto di [...]
Il 24 febbraio 1788 nasce Christian Dahl, oggi giustamente considerato uno tra gli esponenti più autorevoli del Romanticismo europeo. Un'occasione per ripercorrere la sua vita, le sue opere e il suo sguardo sul mondo
I Giochi olimpici e, nello specifico la pista da bob di Cortina, si fanno emblema di quella società della competizione che Langer invitava a ripensare
L'AltraMontagna ha deciso di dedicare la giornata odierna ad Alexander Langer, il cui anniversario invita a ripercorrerne la vita, le opere e il pensiero. Il terzo contributo è a cura di Giuseppe Mendicino
L'AltraMontagna ha deciso di dedicare la giornata odierna ad Alexander Langer, il cui anniversario invita a ripercorrerne la vita, le opere e il pensiero. Il primo contributo è un ricordo di Mirta Da Pra Pocchiesa
L'AltraMontagna ha deciso di dedicare la giornata di giovedì ad Alexander Langer, il cui anniversario della nascita invita a ripercorrerne la vita, le opere e il pensiero. Marco Albino Ferrari presenta l'iniziativa
Nel comune di Valtorta (Val Stabina, BG) si mantiene viva ogni anno la tradizione del carnevale storico: ricca di simboli propri e partecipato da tutte le contrade, la festa porta in scena le antiche maschere locali in legno, stoffa e cartapesta che rappresentano i mestieri montani, la natura, il diavolo e ol Vècio, custode archetipico delle tradizioni del paese
Il 18 febbraio 1857 nasce l'artista Max Klinger. A Klinger premeva essenzialmente indagare l’interiorità e, per riuscirci, ricorreva a simbologie sempre attuali e presenti negli strati più segreti della psiche
Le Valli valdesi del Piemonte sono il risultato dell’abbraccio fra storia e geografia. È una cultura complessa, che sta sempre sulla frontiera di qualcosa. Ogni anno, la notte tra il 16 e il 17 febbraio, si accendono i fuochi della libertà, ben visibili di valle in valle. Quest’anno i falò bruciano con un’intensità diversa. Tengono accesa la scintilla dei diritti civili con la forza di un anniversario che porta con sé una storia secolare: nel 2024 si celebrano gli 850 anni del movimento fondato nel 1174 da Valdo di Lione
È curioso come in questi giorni in cui si parla di agricoltura e produzione di cibo, il simbolo del discorso siano solo ed esclusivamente trattori da 400 cavalli. Più che un discorso agricolo, pare una parata della grande industria. È come ammettere che tutto ciò che mangiamo e siamo debba essere esclusivamente prodotto in serie, con una meccanizzazione totale e disumana in ogni fase della filiera
Paolo Malaguti è uno scrittore decisamente fuori dagli schemi. Con una lingua dalla variabilità dialettale e una profonda conoscenza di luoghi e memorie, ha scritto romanzi che ricostruiscono ambienti e vite minime dalla portata universale. I suoi ultimi romanzi "Se l'acqua ride"; "Il Moro della cima" e "Piero fa la Merica" sono stati pubblicati da Einaudi
Un viaggio attraverso la vita di Giovanni Buonconsiglio, pittore ingiustamente trascurato la cui biografia non ci dice tutto, ma qualcosa si può ipotizzare anche grazie alle rocce dipinte nel suo quadro più celebre
In Valle Varaita c’è un rito dalle radici millenarie che culmina nei giorni di Carnevale ma non è Carnevale. Pochissimi Comuni ne hanno preservato la tradizione: la più importante Baìo dell’arco alpino si svolge a Sampeyre ogni cinque anni, me ce n’è un’altra, più piccola, che ha saputo tener salda la memoria. Ritorna a Bellino domenica 11 e martedì 13 febbraio dopo una lunga pausa che non ha scalfito nemmeno un millimetro del suo fascino
Pagine