Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 10 febbraio | 12:00
Tanti strani segni, incontrati durante una camminata in una bella pineta friulana, mi hanno fatto riflettere su quanto la "lettura del bosco" spesso si fermi in superficie, generando molte incomprensioni. In foreste che in molti definiscono "naturali" o "incontaminate" è in realtà spesso facile trovarsi di fronte ad indizi che fanno riflettere sull'antichissima relazione tra la nostra specie e gli alberi del bosco
Cultura | 04 febbraio | 06:00
Cuneo è la Città Alpina 2024, un riconoscimento prestigioso che in qualche modo è parte del suo Dna per la posizione geografica, il patrimonio culturale e il ruolo di aggregatore di servizi, approvvigionamento e sviluppo per le vallate circostanti. Con i suoi 56mila abitanti, è capofila di un territorio che è stato definito mezzaluna alpina: un'area di 137 Comuni che circonda la città metromontana piemontese
Cultura | 31 gennaio | 17:00
Martedì 6 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo inizierà il settantaquattresimo Festival della Canzone Italiana, la kermesse musicale più popolare del nostro Paese. L'AltraMontagna ha analizzato tutti i testi delle 30 canzoni in gara per capire se fossero presenti piccoli o grandi riferimenti alle Terre alte. Il risultato? Una ricerca tragicomica che ci ha portato a stilare la nostra personalissima "classifica montana" di Sanremo 2024
Cultura | 29 gennaio | 06:00
L'EDITORIALE. Quando, nei mesi di grande afflusso turistico, le città si riversano nello spazio minuto delle vallate montane, è conseguenza diretta un'inevitabile concentrazione di automezzi. Dinamica, questa, già denunciata nel 1952 dallo scrittore bellunese Dino Buzzati e che invita a riflettere sulla necessità di incentivare la mobilità dolce
Cultura | 27 gennaio | 18:00
Edificata su un crinale ripidissimo in alta Valle Grana in Piemonte, Narbona è stata abbandonata in modo improvviso nel 1960. La sua storia racconta uno degli insediamenti più audaci dell'intero arco alpino e di un legame indissolubile tra una comunità e la sua frazione più lontana. Grazie a un nutrito gruppo di volontari, si è trasformata in un laboratorio di recupero della memoria
Cultura | 27 gennaio | 12:00
In occasione del Giorno della Memoria proponiamo un breve ricordo del grande alpinista Ettore Castiglioni (Ruffré, 28 agosto 1908 – Valmalenco, 12 marzo 1944). La sua storia, pubblicata da Hoepli con il titolo Il giorno delle Mésules, diario di un alpinista antifascista, aiuta a orientarsi tra i meandri culturali del presente
Cultura | 26 gennaio | 06:00
Il cartone animato di Heidi fu lanciato in Giappone giusto 50 anni fa. Il romanzo di Johanna Louise Heusser, e ancor più il cartone di Takahata-Miyazaki, contribuiscono a semplificare la complessità del mondo alpino trasfigurandolo in un paradiso tanto più convincente quanto più vicino allo stato di natura

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato