Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 24 gennaio | 06:00
Tornare nel proprio territorio d'origine, tra le foreste di cedro e cipresso del Giappone, per riscoprire una materia prima che è al tempo stesso antica e modernissima: il legno. La storia di Matsugi Hironori, dirigente d'azienda in pensione, oggi segantino ambulante e falegname, ci fa riflettere sul valore di una risorsa centrale per il futuro della montagna
Cultura | 23 gennaio | 18:00
Daniela Perco, antropologa e ideatrice del Museo Etnografico Dolomiti riflette sul presente e sul futuro dei musei etnografici: "Nei contesti montani segnati dall'abbandono dei luoghi e dall'invecchiamento della popolazione, i musei etnografici diventano spesso il fulcro di processi partecipativi e inclusivi, creando reti solide e aprendosi a pratiche ecomuseali, con il recupero ad esempio della biodiversità coltivata"
Cultura | 13 gennaio | 18:00
Se da un lato raccontare un territorio può suscitare il desiderio di visitarlo, aumentando conseguentemente le presenze; dall'altro il turismo, quando ben gestito, può integrarsi all'economia locale sottraendo quei luoghi da un non meno pericoloso e mortificante abbandono. Su questo tema ci siamo confrontati con Claudio Bassetti, già presidente della SAT
Cultura | 11 gennaio | 18:00
Il marketing del Superski non punta sulla qualità dell’offerta (per altro universalmente nota), ma sul valore immateriale che incombe su piste e impianti: le leggende dolomitiche. È una buona trovata pubblicitaria. Ma è giustificata?

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato