Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 30 marzo | 11:00
Diverse processioni pasquali ogni anno vengono organizzate tra Alpi e Appennini. Il fine ultimo di queste celebrazioni è forse quello di rinsaldare il senso di appartenenza a una comunità. I legami, sfibrati dalle incombenze quotidiane, si riallacciano per qualche giorno, o anche solo per qualche ora. In un presente a trazione individualista ciò è importante perché, a prescindere dal credo, permette di respirare un sentimento di collettività
Cultura | 29 marzo | 22:47
Questa sera, a Propaganda Live, la trasmissione condotta da Diego Bianchi (Zoro), è stato intervistato Antonio Albanese, attore protagonista insieme a Virginia Raffaele del film fresco di uscita Un mondo a parte del regista Riccardo Milani. Il film ha il merito di puntare i riflettori sulle difficoltà che stanno attraversando molti paesi di Alpi e Appennini. Difficoltà che si propagano di anno in anno, ma di cui ancora si parla poco. "Se chiudi una scuola in un modo o nell’altro si disgrega una comunità, si spezza, si divide, perché devi raggiungere altre località"
Cultura | 28 marzo | 20:15
"Un mondo a parte", il film di Riccardo Milani che vede come attori protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele, punta i riflettori sulle difficoltà che stanno attraversando molti paesi di Alpi e Appennini. Difficoltà che si propagano di anno in anno, ma di cui ancora si parla poco. La nostra recensione
Cultura | 25 marzo | 12:00
Sara Furlanetto, fotografa e co-ideatrice del progetto Va Sentiero, ci racconta nuove modalità di esplorare e descrivere le terre alte e le aree interne, nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Cultura | 24 marzo | 19:17
Sull’Altipiano dei Sette Comuni oggi ha fatto capolino la kuksneea, la neve di aprile (che ormai è alle porte). È la neve del cuculo, ma è anche un’esortazione dal passato per tornare a osservare con la dovuta attenzione gli elementi paesaggistici che ci circondano, i fenomeni atmosferici e i comportamenti degli animali
Cultura | 24 marzo | 15:00
"Da questo passaggio sociale (la scoperta del tempo libero) nasce il mio 'andare in montagna'. Fino a lì ero andato a caccia, a funghi, a far legna, a pescare nell'ambiente in cui vivo, cioè in salita. Ma la montagna restava sfondo, infido e sfiancante, di altre attività. Finalmente abbiamo cominciato ad andar in montagna con le mani in tasca con il solo, generico scopo, di stare meglio"
Cultura | 23 marzo | 15:26
A importare la pratica dello sci sulle Alpi italiane fu l'ingegnere Adolfo Kind: nel 1896, si fece spedire a Torino un paio di sci Jakober dalla ditta svizzera di Glarona. Tale acquisto segnerà, con l’energia e la risolutezza delle grandi invenzioni, il futuro approccio ai declivi ricoperti di neve, nonché l’avvenire socio-economico e paesaggistico delle Alpi
Cultura | 23 marzo | 13:00
La Via della Frutta Antica, un percorso di circa otto chilometri, nasce da un’idea di Maurizio Gaio e di Slow Food Primiero, in collaborazione con la Comunità di Valle. Vuole stimolare un tipo di turismo lontano da paradigma mordi e fuggi della rapidità e degli spot “instagrammabili”, focalizzato invece sull’esperienza lenta e la scoperta del territorio, della sua storia e delle sue specificità
Cultura | 22 marzo | 19:00
Davide Longo, piemontese di nascita, è uno scrittore molto legato a territori di provincia, quasi di nicchia. Ha pubblicato per diversi editori italiani, sperimentando anche la letteratura per bambini e ragazzi. Ha scritto sceneggiature ed è un camminatore per abitudine. "Nel 2004 la narrativa che si occupava di montagna era considerata eccentrica, di nicchia, addirittura azzardata, visto che il pubblico italiano era poco sensibile a quel tipo di ambientazioni"
Cultura | 22 marzo | 18:07
Il 22 marzo del 1894 nacque una delle “alte vette” artistiche del ‘900 italiano: Osvaldo Licini. Dopo aver tanto viaggiato e visto decise, nel 1926, di rientrare definitivamente a Monte Vidon Corrado (429 metri), un rilievo dell'Appennino marchigiano dove i diversi stimoli artistici assorbiti si consolidarono in un percorso originale e, per certi aspetti, solitario
Cultura | 21 marzo | 18:00
Nei testi di Francesco Guccini si trovano spesso accenni alle foreste: boschi naturali, che prosperano senza l'uomo, e boschi coltivati, che dialogano con l'uomo. In questa Giornata internazionale delle foreste riascoltare alcune canzoni del cantautore appenninico è un esercizio che apre mente e cuore alla complessità, permettendoci di riflettere sulle sfide del nostro tempo
Cultura | 21 marzo | 13:30
Un 53enne era rimasto sepolto nella neve per oltre 23 ore, ma era stato trovato incredibilmente vivo in condizioni gravissime con una temperatura corporea di 23 gradi e un congelamento alla mano. Il modo in cui è stato curato fa scuola, il caso gestito dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige e da Eurac Research è stato pubblicato su una rivista scientifica 

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato