Sono tante le cantine che scelgono l'alta quota per ''affinare'' soprattutto vini bianchi. Su tutte la cantina di Termeno che il suo Epokale lo lascia nella suggestiva miniera di Monteneve per un prodotto capace di ottenere 100 centesimi da Wine Advocate, primissimo punteggio massimo riscosso tra i bianchi italiani
Da tempo si discute della realizzazione di una grande diga nel bacino del torrente Vanoi, tra Trentino e Veneto, e negli ultimi tempi il dibattito si è fatto intenso anche per come abbia posto in contrasto la Provincia di Trento e la Regione Veneto. Ma se buona parte della disputa riguarda l’impatto ecoambientale di un’opera così imponente, alcune altre evidenze inoppugnabili accerterebbero ancor prima che nasca la sua potenziale inutilità e il conseguente spreco di denaro pubblico (e di risorse idriche) che ne deriverebbe
Quello dell'eliturismo è un problema sempre più diffuso e preoccupante nelle Alpi italiane: rumorosi e impattanti viaggi in elicottero vengono sfruttati non solo per scendere con gli sci d'inverno, ma anche con la bici o addirittura a piedi d'estate. Il Club Alpino Italiano ha lanciato l'allarme tramite la redazione di un documento di posizionamento sul tema
Sport
| 07 aprile | 06:00
Oggi, domenica 7 Aprile, si corre la Parigi-Roubaix, l'imperdibile classica ciclistica di pietre e fango. Durante le telecronache, ogni anno, si parla della Foresta di Arenberg mentre le immagini ne esaltano la bellezza da ogni possibile angolazione. Tuttavia, nessuno racconta mai la sua antica e travagliata storia selvicolturale: una lezione di resistenza e resilienza che unisce sport ed ecologia
1.500 chilometri lungo la penisola italiana, dalle Dolomiti al maestoso Etna. Non un viaggio qualunque ma una vera e propria impresa, quella che Moreno Parmesan, atleta e pilota professionista, si appresta a compiere in parapendio "e con la sola forza delle sue gambe". Ecco i dettagli di un'avventura (davvero) "epica"
Nella capitale italiana della Cultura designata per il 2026, L'Aquila, città ferita dal terremoto del 6 aprile 2009, oggi, quindici anni dopo il sisma, chi governa affronta la questione con la stessa retorica del governo che dopo le scosse di quella terribile notte decise di spostare in Abruzzo la riunione del G8 prevista per il mese di luglio di quell’anno in Sardegna
Il 6 aprile 2009, da ormai quindici anni, è una data che non passa inosservata agli abitanti d'Abruzzo perché carica del ricordo del sisma che, nel cuore della notte, fece tremare l'aquilano e portando con sé 309 vittime. Il ricordo del Museo Nazionale d'Abruzzo
Mediante una iniziativa aperta alla partecipazione di chiunque "abbia a cuore la tutale della biodiversità, in un momento in cui questo valore è messo in discussione", come sottolinea Paolo Piacentini, presidente onorario di Federtrek, intervistato in questo articolo, il 24 maggio, in occasione della Giornata europea dei Parchi, un gruppo di camminatori partiranno da Fiastra, in provincia di Macerata, per raggiungere in 16 giorni Pescasseroli, in provincia de L'Aquila
Il Parco naturale del Monviso racchiude una storia millenaria e un’incredibile varietà di habitat e specie in un territorio che si sviluppa su due Valli del Piemonte occidentale, Varaita e Po. A prendersene cura, in un costante monitoraggio dello stato di salute della flora e della fauna, è l’Ente di Gestione delle aree protette del Monviso. 10mila ettari di territorio gestito che offrono un punto di osservazione privilegiato sugli effetti del cambiamento climatico. "L’innalzamento delle temperature in montagna può indurre lo spostamento di una specie più in quota. Anche le caratteristiche che le specie alpine hanno assunto sono frutto dell’adattamento all’ambiente: la pernice bianca cambia il proprio piumaggio passando da grigio in estate a bianco in inverno. Questa “strategia” le consente di essere molto mimetica sulla neve e difendersi così dai predatori. Si trasforma però in uno svantaggio negli inverni senza neve".
Il senatore della Lega ha condiviso un tweet dove mostra come il livello del ghiaccio artico sia ''vicino alla media del periodo più freddo 1981/2010''. Eppure il calo del 4% non è proprio un dato trascurabile e anche se quello registrato quest'anno non è il peggior dato di sempre (ma comunque è il 14esimopiù basso tra i 46 misurati) lo spessore e il volume di ghiaccio marino sono ai minimi termini
Jessica Peruzzo, naturalista e fotografa, oggi ha pubblicato un post finalizzato a informare sulle sgradevoli patologie provocate dalle zecche e sugli accorgimenti da prendere per prevenirle. "Questa bestiolina è molto, molto più pericolosa di orsi e lupi"
Alcune delle famiglie che giorni fa si sono viste recapitare il pacco pasquale firmato Acqua Sant’Anna hanno deciso di rispedirlo al mittente, accompagnando il gesto con un’interessante e ironica lettera di spiegazioni. Nella lettera si chiede al presidente e amministratore delle Fonti Sant’Anna un dono alternativo: quello di accontentarsi, di non espandere ulteriormente il proprio impero (nel 2020 Alberto Bertone aveva dichiarato di voler portare la produzione a 3,8 miliardi di litri annui) a discapito della qualità dell’ambiente e della vita della bassa valle, dell’impegno di molti piccoli imprenditori per costruire un turismo di qualità e far fiorire piccole realtà agricole e artigianali
Sport
| 05 aprile | 13:00
Un percorso lungo ma facile, tra vaste distese di prati fino alla cima del Monte Villandro, tra Valle dell’Isarco e Val Sarentino, di fronte alle Dolomiti di Gardena
Una nuova funivia per poter osservare da vicino il Mer de Glace è stata recentemente aperta per compensare il suo arretramento ed evitare ai visitatori i seicento scalini che era necessario percorrere per arrivare al ghiacciaio. Un progetto motivato anche da fini educativi sul cambiamento climatico in atto (causa dell'arretramento) che ha provocato diversi malumori
Il vincitore assoluto sarà proclamato durante la serata celebrativa per i festeggiamenti della 50a edizione del Premio, in programma domenica 28 aprile alle 20:30 al Teatro Sociale di Trento, nell’ambito delle iniziative del Trento Film Festival
Pagine