Le Olimpiadi Milano Cortina 2026 sono state decorate dagli organizzatori con la medaglia alla sostenibilità. "Saranno le prime Olimpiadi davvero sostenibili", così è stato detto. Una verità che tuttavia non supera il livello promozionale, [...]
A Laces, in Val Venosta, a quota 600 metri e poco più la stazione di rilevamento ha misurato come minima notturna, poco dopo mezzanotte, 15 gradi. Dieter Peterlin: ''La notte più calda di febbraio, ma anche la più calda di sempre in un inverno [...]
Le temperature anomale dilagano sulla catena alpina, eppure non sono pochi a sostenere che i valori che in questi giorni si stanno registrando nelle valli alpine siano “normalissimi”. Una percezione sbagliata, questa, come spiega in modo [...]
Ce lo aspettavamo e alla fine è successo: il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato. La temperatura media planetaria lo scorso anno ha sfiorato i 15 °C, superando di 1.48°C il valore medio dell'epoca pre-industriale (1850-1900). [...]
Approfondiamo il tema dell'estrazione di marmo nelle Alpi Apuane insieme a Chiara Bruacher del Collettivo Athamanta, ospite della quinta puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi [...]
Come possiamo comprendere l'importanza di specie ed ecosistemi per il funzionamento del pianeta su cui viviamo? Un'insolita ma illuminante parabola ce lo spiega
Le temperature anomale dilagano sulla catena alpina: dal Piemonte dei gemelli Dematteis, forti trail runners che si sono recentemente esposti sui loro canali social; alla val di Peio dove a breve distanza dal lago di Covel (1856 metri) la neve [...]
Immaginate di avere a disposizione una gigantesca bilancia con il quale fosse possibile pesare tutti i mammiferi del pianeta terra, compresi voi stessi e tutti gli altri componenti della nostra specie. Quale risultato otterreste?
Oggi, 2 febbraio, si celebra la Giornata mondiale delle zone umide. La ricorrenza offre la possibilità di riflettere ancora una volta sul Lago Bianco, relitto dell’era glaciale, oltre che uno straordinario esempio di tundra artica delle Alpi, i [...]
I ghiacciai sono le vittime per eccellenza del cambiamento climatico antropogenico. Con il ghiaccio che fonde non perdiamo solamente una preziosa fonte d’acqua dolce, ma anche informazioni climatiche e ambientali che sono naturalmente conservate [...]
Queste fotografie, scattate domenica scorsa da Riccardo Brusa mentre saliva sulla Piramide Vincent (Monte Rosa), stanno rimbalzando di social in social con una rapidità sorprendente. Il glaciologo Giovanni Baccolo: "Certamente anche il [...]
Dal secondo dopoguerra in poi, come in ogni settore, anche in quello forestale si è assistito ad un progressivo incremento della meccanizzazione. La tempesta Vaia, in questo, ha rappresentato un netto punto di discontinuità: anche nei [...]
In Svizzera, i ghiacciai possono contare sul sostegno appassionato e sulle azioni risolute di molti cittadini. Le Klimaseniorinnen ("Signore del clima") ci insegnano come l'attivismo montano non abbia età
Adele Zaini è uno degli esempi più interessanti di come l'attivismo in campo ambientale possa scegliere strade non scontate. Insieme a tre compagne di viaggio, a cui in itinere si è aggiunta una quarta, ha deciso di intraprendere un [...]
L'Italia ha iniziato il 2024 con l'approvazione, dopo sei lunghi anni dalla prima bozza, del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: ben 361 azioni rivolte ai sistemi naturali (tra cui quelli montani), sociali ed economici. [...]
Pagine