Ci troviamo a vivere in un Paese sempre più caldo, con delle estati caratterizzate da ondate di calore che rendono le città di pianura sempre più invivibili. In futuro, ci troveremo a migrare verticalmente in quota come stanno già facendo [...]
Domenica 28 gennaio sull’inserto “La lettura” del Corriere della Sera è uscita una doppia pagina, formata da una mappa e da un’infografica, dedicata alle “Foreste primarie europee”. L’articolo, probabilmente per necessità di [...]
Le temperature, in particolare in montagna, sono previste in risalita fino a valori pienamente primaverili nei prossimi giorni mentre le minime, dice a L'AltraMontagna Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e membro dell'associazione Meteo Trentino [...]
L'osservazione delle montagne portò il grande naturalista ed esploratore Alexander von Humboldt a comprendere come, in natura, tutto è collegato. Una lezione che travalica i confini dell'esplorazione e della scoperta scientifica
È già stato dimostrato che le attività antropiche, dallo sviluppo urbano e agricolo alla caccia e le attività sportive, stanno determinando una crescita nell’attività notturna tra numerose specie di mammiferi. A ciò si aggiunge il [...]
Il 2024 è iniziato da poco, ma questo gennaio si sta già dimostrando in linea con quelli degli anni precedenti in termini di scarsità di neve. Come ogni anno, seguiamo con grande interesse gli aggiornamenti pubblicati periodicamente dalla [...]
“La galaverna”, spiega la meteorologa Sofia Farina, “si forma per adesione di goccioline di nebbia sopraffuse - ovvero allo stato liquido seppur a temperature anche molto inferiori allo zero - che ghiacciano sulle superfici esposte”
La politica non sembra intenzionata a prendere provvedimenti radicali per contrastare la crisi climatica, sebbene la copertura mediatica di questo tema sia in aumento. Ma siamo sicuri che il cambiamento climatico sia l'unica minaccia ambientale [...]
Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale, ci racconta cosa sta succedendo alle foreste colpite da Vaia, a più di 5 anni dalla tempesta, nella terza puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che [...]
Un nuovo rapporto di Legambiente identifica delle buone pratiche di turismo montano sostenibile, dalle Alpi agli Appennini, e chiede un cambio di rotta alla politica.
Il New York Times ha inserito Massa Carrara nell’annuale rubrica “i posti da vedere”.
"Gli appassionati d'arte – si legge nella scheda che giustifica la scelta – possono anche esplorare le circostanti Alpi Apuane da cui è stato [...]
Tra le tante mappe allarmanti presenti nell'ultimo Rapporto Ispra sul consumo di suolo in Italia, ne spicca una quasi completamente colorata di verde: è la carta relativa alle aree montane.
Da questo punto di vista le Terre alte sono [...]
Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha diffuso uno studio pubblicato sulla rivista Biodiversity and Conservation: "Nel periodo che va dal 2002 al 2022, sono state registrate dai cittadini che hanno partecipato al sondaggio [...]
Andrea Omizzolo, ricercatore di Eurac Research, racconta il progetto BeyondSnow a un anno dal suo inizio: “Le attività invernali saranno limitate nel futuro e le economie che dipendono da queste attività ne saranno fortemente [...]
Tutti abbiamo sentito parlare dei cicli del clima o climatici che dir si voglia. Spesso però, il concetto di ciclicità viene utilizzato a sproposito per interpretare il cambiamento climatico in atto. Il clima del passato è realmente [...]
Pagine