Quello che per un osservatore poco attento può sembrare un candido manto nevoso, accuratamente ritagliato tra boschi e pendii, per la fauna alpina è un paesaggio in cui vivere tutti i giorni un’avventura alla Indiana Jones. I comprensori [...]
Lunedì 19 febbraio alle ore 09:00, in previsione dell’inizio dei lavori della pista di bob di Cortina, è stata organizzata una nuova manifestazione. In realtà, più che di una manifestazione, si tratta di un presidio che avrà luogo nel [...]
Su Repubblica Green&Blue è stato pubblicato un articolo il cui titolo non poteva passare inosservato: “Il pellet inquina quasi tre volte più di petrolio e carbone”. È davvero così? No, la realtà è molto più [...]
Sessant'anni fa la biologa Rachel Carson ci metteva in guardia dai pericoli insiti nell'utilizzo eccessivo dei fitofarmaci di sintesi in agricoltura e da allora il declino degli insetti e della biodiversità nei terreni agricoli non si è [...]
L'elevata frammentazione fondiaria è uno dei grandi punti di debolezza del sistema forestale italiano. Nel contesto della crisi climatica, ma anche per favorire la valorizzazione delle filiere forestali, è sempre più urgente trovare forme di [...]
La frana di Tavernola, dal volume stimato tra 1,5 e 2,1 milione di metri cubi e con una velocità di spostamento tra i 2 e i 10 cm/anno, incombe sul Lago d'Iseo. Il sindaco Danilo Pezzotti: "Chiedevamo una semplice Valutazione di Impatto [...]
Un team di ricercatori dalla Parthenope di Napoli e dal centro Cetemps de L'Aquila ha ricostruito le precipitazioni nevose in Appennino Centrale tra il 1951 e il 2001, fornendo per la prima volta una climatologia di riferimento della zona e [...]
“Sono un operatore glaciologico con un bagaglio filosofico che si confronta con l'arretramento dei ghiacciai”.
È ormai sotto i nostri occhi: i ghiacciai italiani stanno scomparendo anno dopo anno e a gran velocità, vittime per [...]
L'EDITORIALE. Tina e Milo diventano le mascotte di Milano Cortina 2026. L'ermellino, emblema del presente alpino, ci invita così a programmare un’Olimpiade parsimoniosa, in linea con le variazioni climatiche in atto. Ma tra piste da [...]
Camminando in montagna può capitare di incontrare animali come caprioli, cervi e daini, e forse non tutti siamo in grado di distinguerli tra loro. Scopriamo allora insieme le caratteristiche che ci permettono di riconoscerli
Pochi giorni fa una strana cavità è stata avvistata sul versante settentrionale del Monte Bianco, sul Ghiacciaio dei Bossons, uno dei tanti e grandi ghiacciai che impreziosiscono la massima elevazione delle Alpi. La cavità appare come un [...]
Giovanni Mori, ingegnere energetico, giornalista e attivista per il clima con Fridays For Future Italia, ci racconta le sue impressioni dall'ultima edizione della fiera Klimahouse, tenutasi a Bolzano
Il progetto Pastoralp si è posto diversi obiettivi, tra i quali la promozione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici specifiche per i pascoli alpini e la messa a disposizione di strumenti digitali per una gestione più efficace [...]
Anche in questa stagione invernale ci siamo abituati a vedere le piste da sci bianche di neve artificiale, stagliarsi in contesti dai colori autunnali. Come viene prodotta la neve artificiale, con che risorse e soprattutto che impatti può [...]
Michele Filippucci, dottorando in Fisica del Clima all’Università di Trento e membro del comitato scientifico di Protect our Winters Italia, racconta come le ondate di caldo delle ultime settimane possano essere legate ad un effetto del [...]
Pagine