Il ruolo delle grandi balene negli ecosistemi marini è talmente importante da influenzare anche il clima dell’intero pianeta, con conseguenze dalle ricadute inattese, e una parte cruciale è giocata proprio dai loro escrementi
"La neve però è caduta a quote relativamente alte, tipiche della primavera e non certo di fine inverno, ad eccezione di parte del Piemonte. Per l'Appennino pioggia prevalente, ancora una volta, a quasi tutte le quote. Di fatto la [...]
Anche le praterie alpine di alta quota, attrazione contagiosa e spesso indimenticabile e "ultima spiaggia" per la tutela della biodiveristà, risentono del cambiamento climatico in atto e dell'irregolarità degli andamenti meteorologici stagionali
La sfilata fiabesca di Moncler nel bosco di St. Moritz rappresenta l’ennesimo tentativo di appropriarsi di contesti naturali per portarvi elementi solitamente associati al contesto urbano, dove ormai sembrano essere diventati obsoleti. Una sorta [...]
Recenti ricerche portano l'attenzione sulle condizioni, drammatiche, di ghiacciai a cui non siamo abituati a pensare quando parliamo del ritiro dei giganti bianchi: quelli dell'Africa orientale
Un soffio d'inverno sta attraversando la catena alpina. E menomale verrebbe da dire! Naturalmente c'è già chi ha incominciato ad affermare - aggrappandosi a singoli eventi meteorologici - che questi episodi sono la dimostrazione che il [...]
Approfondiamo il tema del surriscaldamento delle terre alte con la climatologa Anna Napoli, ospite dell'ottava puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali [...]
L'analisi di Marco Merola, giornalista scientifico e ideatore del progetto multimediale Adaptation, che mostra come “soprattutto nella parte in cui si parla di montagna, appare chiaro che questo Piano non è stato concepito con l’intenzione di [...]
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi esprime la propria contrarietà all'apertura all'utilizzo dei mega-camion sulle strade europee in una lettera indirizzata alla Commissione Trasporti del parlamento europeo
La storia di Giovanni Ludovico Montagnani ci insegna che superare gli ostacoli più complessi non è impossibile: una lezione per affrontare i cambiamenti climatici con maggiore determinazione
La pastorizia è uno dei mestieri più antichi del mondo ma non si tratta di un elemento nostalgico. Può essere oggi lo strumento per rivalutare luoghi dimenticati avviando un circuito economico e una rete di sostegno per chi decide di [...]
Nella Pianura Padana l’aria è a dir poco irrespirabile. Il forte trail runner Francesco Puppi si domanda, come atleta e come cittadino, se è possibile uscire di casa, nel suo caso per allenarsi, senza rischiare gravi conseguenze per la salute: [...]
Ascoltati per voi - i suggerimenti podcast de L’AltraMontagna. “Dialoghi di Pistoia” è un festival di approfondimento culturale dedicato all’antropologia del contemporaneo. Da alcuni anni, tutte le conferenze del Festival sono [...]
Finalmente il tema della scarsissima qualità dell'aria in Pianura Padana inizia a ricevere l'attenzione che merita, ma qual è la situazione nei fondovalle alpini?
Il terzo rapporto dell'inverno 2024 realizzato da Fondazione CIMA ci mostra un quadro drammatico in termini di precipitazioni nevose su tutto il territorio italiano, e in particolare su Alpi e Appennini
Pagine