Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 25 febbraio | 18:00

Meno snow farming a scopo turistico e più incentivi pubblici a chi diversifica l’offerta: la montagna e il Piano (antropocentrico) di adattamento ai cambiamenti climatici

L'analisi di Marco Merola, giornalista scientifico e ideatore del progetto multimediale Adaptation, che mostra come “soprattutto nella parte in cui si parla di montagna, appare chiaro che questo Piano non è stato concepito con l’intenzione di mettere la natura al centro. Al centro, invece, rimangono le esigenze umane, soprattutto quelle di tipo turistico e commerciale: sono anni che si parla di riconversione del turismo montano e di costruire nuovi modelli, ma il piano spinge a mettere di nuovo la testa sotto la sabbia in spregio anche delle indicazioni europee”

scritto da Sandy Fabiane

A cura di Sandy Fiabane

 

Secondo Fondazione Cima, la situazione della neve è sempre più drammatica, con un calo del 64% dello snow water equivalent. Tuttavia, nonostante questi dati allarmanti, le misure previste per il settore alpino dal Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico (Pnacc) sembrano poco concrete. In particolare sono le misure 330 e 332 ad apparire, ancora una volta, come focalizzate sulla monocultura dello sci e il mantenimento dell’industria del turismo invernale.

 

 

Andamento della neve in confronto con gli ultimi anni (©cimafoundation.org)

 

Secondo Marco Merola, giornalista scientifico e ideatore del progetto multimediale Adaptation, “soprattutto nella parte in cui si parla di montagna, appare chiaro che questo Piano non è stato concepito con l’intenzione di mettere la natura al centro. Al centro, invece, rimangono le esigenze umane, soprattutto quelle di tipo turistico e commerciale: sono anni che si parla di riconversione del turismo montano e di costruire nuovi modelli, ma il piano spinge a mettere di nuovo la testa sotto la sabbia in spregio anche delle indicazioni europee”.

 

Gestione del turismo: innevamento artificiale e protezione delle piste

 

La prima misura è definita “snow farming” e prevede manutenzione accurata e ombreggiamento delle piste da sci, la costruzione di barriere anti-deposito, la piantumazione di alberi per proteggere le piste, l’innevamento naturale o artificiale, l’allestimento di depositi di neve che sarà poi coperta con teli o segatura per conservarla intatta.

 

La seconda riguarda invece “l’utilizzo dei soli impianti di innevamento artificiale esistenti e la loro progressiva dismissione a favore di pratiche di mantenimento dell’innevamento più sostenibili”: prevede però ancora il ricorso all’innevamento artificiale, pur riconoscendone gli alti costi, l’elevato impatto ambientale e sul paesaggio, nonché la “possibile” insufficienza in caso di temperature elevate.

 

Marco Merola, giornalista, docente e divulgatore (©LinkedIn)

 

 

“Queste misure – prosegue Merola – raccomandano di conservare la poca neve ormai presente attraverso tecniche di snow farming e ombreggiamento delle piste proprio per poterla usare a scopo turistico nella stagione successiva. Dunque non solo sono vaghe nei loro aspetti pratici, ma anche surreali e miopi perché contrastano con il principio dell’adattamento e della conservazione degli habitat. Inoltre, non tengono nel giusto conto la totale eco-insostenibilità del ricorso alla neve artificiale. La situazione delle Alpi italiane è critica ormai da anni e insieme al mio team di lavoro ne abbiamo recentemente parlato nella puntata di Adaptation dedicata al Friuli Venezia Giulia”.

 

Riconvertire l’industria dello sci per fermare l’accanimento terapeutico

 

Il turismo invernale vale circa 10 miliardi all’anno ed è una risorsa economica centrale per molte zone. Tuttavia, secondo il Comitato italiano della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), l’industria dello sci ha bisogno di cambiare pelle: “Ci troviamo di fronte a una montagna che cambia a vista d’occhio, dove sarà sempre più difficile identificare la stagione invernale con lo sci alpino e per questo avrà bisogno di riconfigurarsi in un’idea di sostenibilità più ampia. Bisogna riconoscere la necessità di convertire quei modelli di sviluppo che espongono i territori alla continua incertezza stagionale. Ciononostante il Pnacc affronta solo marginalmente questa situazione dai risvolti economici, sociali e ambientali non trascurabili”.

 

Tra i suggerimenti avanzati rientrano il riconoscimento delle zone montane come soggette a crescente siccità, la pianificazione di infrastrutture che abbia come riferimento la ricerca scientifica (“la paura di ritrovarci con una montagna abbandonata non diventi l’alibi per le istituzioni per negare il problema continuando a finanziare acriticamente la filiera dello sci alpino”) e il sostegno a progetti di diversificazione dell’offerta turistica.

 

Cortina d’Ampezzo, sede delle prossime Olimpiadi e ormai simbolo dell’accanimento terapeutico per l’industria del turismo (foto di Sandy Fiabane)

 

Non solo: sarà fondamentale finanziare le attività che promuovono un turismo soft e che coinvolgono le risorse locali, mentre “la misura riguardante lo snow farming andrebbe ridimensionata per quel che effettivamente può contribuire al mantenimento della copertura nevosa, evitando gli eccessi che si possono tradurre in dispendiose forme di accanimento terapeutico”.

 

Il Piano della Svizzera: diversificazione del turismo e tutela della biodiversità

 

Eppure, c’è chi si interroga su uno sviluppo alternativo più consapevole di dover fare i conti con cambiamenti repentini. Come suggerisce Merola, il Piano d’azione svizzero ben sottolinea che l’innalzamento del limite delle nevicate accorcia la stagione degli sport invernali e fa aumentare i costi dell’innevamento, oltre ad avere pesanti conseguenze su habitat locali e mantenimento della biodiversità.

 

Per questo, si legge, le misure devono “favorire la diversificazione dell’offerta con una promozione del turismo e basi conoscitive mirate” e “si devono concentrare su aree già ben collegate per ridurre i danni a livello di paesaggio”, mentre per la biodiversità “sono prioritarie le misure volte a migliorare l’interconnessione verticale degli habitat a diverse altitudini. Occorre evitare il deterioramento della biodiversità con misure di adattamento in altri settori”.

 

Da qui lo sviluppo e la diversificazione dell’offerta, con progetti volti a incentivare il turismo nell’arco dell’intero anno, incentivi economici per le imprese e mezzi di promozione per gli investimenti nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Ma non solo: per le misure di adattamento nel turismo “è necessario considerare i servizi ecosistemici multifunzionali e salvaguardare il più possibile l’integrità dei paesaggi alpini sinora poco o non ancora deturpati”.

 

 

Nella foto di copertina ''Snowfarming a Livigno'', Foto Fabio Borga per Wikipedia

l'autore
Agenda17

Agenda17 è realizzato dal laboratorio DOS (Design of Science) dell'Università di Ferrara in collaborazione con l'Ufficio stampa, comunicazione istituzionale e digitale dell'Università di Ferrara. Pubblica notizie e contenuti scientifici relative ai 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile, declinandoli nei relativi contesti sociali, economici, culturali e politici

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato