Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 26 aprile | 06:00
È​ tendenza comune continuare a distinguere: “montanari”, “cittadini”, “valligiani". Etichette specifiche applicate a individualità sempre più ibride; soprattutto in età contemporanea, quando gli spostamenti sono all’ordine del giorno. Etichette che forse conviene mettere da parte per concentrarsi sul comportamento delle persone. Questa sera, nell'ambito del Trento Film Festival, con la rubrica Un'Ora per Acclimatarsi, curata da L'AltraMontagna, approfondiremo questi temi. L'appuntamento è alle ore 19:00 in piazza Cesare Battisti (Trento)
Cultura | 25 aprile | 18:00
Nel giorno dell’anniversario della Liberazione d’Italia ricordiamo il geografo Bruno Castiglioni, caduto il 27 aprile 1945 a Pavia tentando di dialogare con un gruppo di soldati tedeschi che non riconosceva la resa. Come accaduto al fratello Ettore Castiglioni, anche Bruno cadde aiutando chi subiva le ingiustizie del regime nazi-fascista. Ricordiamo i due fratelli e il loro sacrificio
Cultura | 24 aprile | 12:00
“Alpigrafismi” è il nuovo podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Cultura | 22 aprile | 18:00
Venendo perlopiù da altrove, queste donne si sono fermate ad Anversa degli Abruzzi per recuperare e reinventare una vita da "Donne Rurali". L’associazione nasce per organizzare e sostenere attività realizzate da donne che mettano al centro il rurale inteso come stile di vita, modello economico e sociale, puntando su pratiche di vita e lavoro sostenibili che si ispirano al buen vivir sudamericano. L’iniziativa di lancio è stata una raccolta di erbe spontanee invernali per recuperare memoria, gesti e sapienze legate alle erbe
Cultura | 21 aprile | 15:00
La piana Rotaliana da secoli è definita il "Giardino del vino più bello d’Europa". Il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg ha chiamato a raccolta docenti del Politecnico di Milano, architetti, agronomi, operatori turistici e alcuni "disegnatori d’idee" per discutere sul rapporto vite-paesaggio-montagna
Cultura | 19 aprile | 12:45
Il programma di “Conversazioni in quota” prevede più appuntamenti, ciascuno strutturato come un dialogo tra il conduttore e l’ospite, per esplorare il tema delle altitudini da esperienze, competenze, percezioni e sensibilità diverse. Riccardo Felicetti: ''Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa perché sentiamo la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza del valore delle alte quote, non solo come patrimonio di grande bellezza da difendere ma anche come giacimento di conoscenza da scoprire''
Cultura | 18 aprile | 06:00
“Alpigrafismi” è il nuovo podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Cultura | 17 aprile | 18:00
La Val Codera, nella provincia di Sondrio, è una valle molto lunga, all'interno della quale è presente un borgo alpino, Codera, che è raggiungibile solo a piedi, senza strada carrozzabile, ma abitato tutto l'anno. L'associazione Amici della Val Codera dal 1981 si prende cura della valle, del Rifugio Osteria Alpina e del paesaggio che lo circonda
Cultura | 17 aprile | 12:01
Intervista a Claudio Morandini, scrittore molto appartato originario di Aosta, vincitore del premio Elsa Morante con "Neve piede cane". Uno scrittore attento a limare e a ripensare la pagina, che ha recentemente pubblicato "La conca buia", romanzo segnato da un sarcasmo fortissimo e da una viva capacità polemica nei confronti di qualsiasi stereotipo che sia legato alla estetica della montagna
Cultura | 15 aprile | 12:00
Laura Zumiani, responsabile della programmazione generale del Trento Film Festival, è l'ospite dell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Cultura | 14 aprile | 06:00
Un team di esperte è prossimo alla partenza per l'ultima tappa dello Swat project, frutto della collaborazione tra Mountain Wilderness insieme al Club Alpino Accademico Italiano e all’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e nato a metà del secolo scorso dalla mente dell'orientalista Giuseppe Tucci

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato