Giovedì 16 maggio si è svolta una giornata dedicata ai professionisti dell’abitare, durante la quale si è dato l’avvio ad un prezioso confronto e si sono progettate visioni ecologicamente sostenibili per il territorio montano. L’evento era inserito nel palinsesto del Cuneo Montagna Festival e Cuneo Città Alpina 2024
Oggi finiranno le salite del Giro d'Italia con la doppia ascesa al monte Grappa. Ma il Grappa si è sempre chiamato così? "Per una vita intera la Grapa era stata donna, e nessuno aveva avuto niente da ridire - ma dopo la prima Guerra mondiale - (...) il Grappa non poteva che essere maschio, come maschio e virile era stato il supremo sacrificio dei tanti eroi che avevano battezzato quel monte con il proprio sangue"
Spettacoli che viaggiano di paese in paese, attraversano colli e vallate, in una tournée realizzata interamente a piedi, zaino in spalla. Si chiama "Scavalcamontagne", è nata in Piemonte dall'intuizione di un soprano lirico e un cantante swing e passo dopo passo sta conquistando tutta Italia. Il 7 giugno parte una nuova edizione di una tournée che mette il teatro in cammino e ha scelto le piazze dei piccoli borghi come palcoscenico privilegiato
Malga Davanti, sul Monte Novegno, si sta distinguendo per la capacità di far respirare la montagna attraverso progetti di carattere educativo/culturale; progetti che non forzano le peculiarità territoriali, ma si adattano alla montagna e ai suoi particolari equilibri socio-ambientali
Parla di scarponi, piccozza e ramponi la nuova puntata di “Alpigrafismi”, il podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Giovedì 23 e venerdì 24 maggio l'università della Sorbona di Parigi ospiterà un convegno internazionale dedicato allo scrittore asiaghese e intitolato: "La questione ecologica nell'opera di Mario Rigoni Stern all'era dell'antropocene"
A volte capita che la narrazione della vita nascosta negli elementi naturali, nonostante il mutismo al quale è obbligata dall'essere umano, arrivi a qualche uomo o donna come un regalo. Francesco Petrarca lo comprese e condivise questo dono con un confidente
Spesso è necessario uscire dall’alone di leggenda che avvolge alcune dinamiche naturali per osservarle dall’esterno, con sguardo più consapevole e aderente ai meccanismi antropico-naturali che nel tempo hanno contribuito a disegnare il volto paesaggistico delle nostre montagne
Henri Rousseau, nato il 21 maggio 1844 (centottant’anni oggi), sognando esce da Parigi ed incontra la natura. Ripercorriamo la biografia attraverso alcune opere
Nel paese di Vertova, in Valle Seriana (BG), Angelo Bonfanti da anni raccoglie, cataloga e custodisce oggetti e attrezzi dei lavori montani del passato: dal suo lavoro di ricerca è nato un piccolo museo che custodisce la memoria locale di ieri
La nuova puntata di "Uomini e Boschi", un format video a cura della Fondazione Museo storico del Trentino, è dedicata all'antica tecnica della fluitazione: il trasporto dei tronchi lungo i fiumi. Un'occasione per tuffarsi nel passato ma anche per riflettere sul futuro
Donatella Di Pietrantonio è nata a Penne in provincia di Pescara. Un dato importante perché la provenienza ha informato in modo profondo la produzione letteraria. Scrittrice dalla voce specifica e forte, ha vinto numerosi premi con il romanzo “L’Arminuta” uscito per Einaudi. Esce, ancora per Einaudi, “L’età fragile”, candidato al Premio Strega di quest’anno. E’ senz’altro una delle scrittrici italiane più sensibili ai temi delle relazioni familiari. Efficace nel calarle nel contesto ambientale e culturale, ha anche una capacità di osservazione antropologica non comune e mai scontata. La montagna, intesa come luogo ambivalente, è parte della sua riflessione
Diversi progetti sviluppati in Toscana, negli ultimi anni, stanno puntando a recuperare l'utilizzo del legno di castagno locale per realizzare le botti con cui maturare i pregiati vini regionali. Una riscoperta della tradizione e un'opportunità di sviluppo locale per una materia prima rinnovabile molto presente sul territorio
Parla di ghiacciai la nuova puntata di “Alpigrafismi”, il podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Sabato 18 maggio alle 16:30 a Malga Davanti si svolgerà "Rifugio Manifesto", una narrazione musicale tratta dal podcast "Alpigrafismi", prodotto da Andrea Bettega con il supporto de L'AltraMontagna. Per chi frequenta le terre alte, il rifugio alpino è senza dubbio una zona di comfort per l’anima
Pagine