Contenuto sponsorizzato
Cultura | 25 maggio | 06:00

Giro d'Italia: i ciclisti saliranno sul monte Grappa o sulla Grapa? Storia di quando la montagna era donna

Oggi finiranno le salite del Giro d'Italia con la doppia ascesa al monte Grappa. Ma il Grappa si è sempre chiamato così? "Per una vita intera la Grapa era stata donna, e nessuno aveva avuto niente da ridire - ma dopo la prima Guerra mondiale - (...) il Grappa non poteva che essere maschio, come maschio e virile era stato il supremo sacrificio dei tanti eroi che avevano battezzato quel monte con il proprio sangue"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

In quello che forse è stato l'ultimo scampolo d'inverno del 2023, ho inforcato la bicicletta per vedere tradotta in neve la pioggia delle basse quote.

 

Nonostante le nuvole fossero saldamente aggrappate alle montagne, nascondendole alla vista, dal Pedemonte era chiaro che lassù avesse fatto neve. Lo si percepiva dall'aria, dalla sua fresca limpidezza e dal suo profumo delicato. Bianco.

 

Avevo da poco superato Bassano quando i nembi hanno iniziato a sfilacciarsi, offrendo alla vista ciò che fino a poco prima era riservato all'olfatto. Gli spalti del monte Grappa scendevano bianchi verso la pianura, dilatando le forme, offrendo al massiccio una veste pulita.

 

Ero in procinto di infilare la prima rampa dell'eterna salita che accompagna fino alla vetta, fino al Sacrario Militare, quando ho incrociato due signori molto anziani, marito e moglie, accompagnati da un cane ancora più anziano. Stavano passeggiando lungo la strada.

 

Non appena sono giunto a tiro di voce lei mi fa, con un tono tra l'incoraggiante e il canzonatorio: "Forza che presto sei sulla Grapa!"

 

Durante i 27 chilometri che si snodano tra le gobbe della montagna ho pensato a più riprese al bizzarro incitamento. Un po' perché quel "presto" si è tradotto in quasi 3 ore, ma soprattutto per il modo in cui era stato chiamato il Monte Grappa: "La Grapa", al femminile e con una sola "p". 

 

A quel punto la mente è tornata al passaggio di un bel libro di Paolo Malaguti, che ho letto la scorsa estate, dedicato proprio a questa montagna.

"Per una vita intera la Grapa era stata donna, e nessuno aveva avuto niente da ridire - ma dopo la prima Guerra mondiale - (...) il Grappa non poteva che essere maschio, come maschio e virile era stato il supremo sacrificio dei tanti eroi che avevano battezzato quel monte con il proprio sangue".

 

Sulla vetta, come scrivevo, sorge un imponente sacrario militare, inaugurato nel '35 per offrire un abito monumentale alle nefandezze della guerra. Per realizzarlo furono spianate le curve sommitali della montagna. 

 

"La montagna è donna finché resta fertile - prosegue il libro - finché i suoi pascoli danno erba nuova e nuovi fiori anno dopo anno. Lassù, su quella che un tempo era stata la sua cima, erba non ne sarebbe più cresciuta. Era diventato quello che avevano cercato e voluto dalla guerra in poi. Il monte, il simbolo del popolo vittorioso, il sarcofago dei guerrieri morti nel fuoco e nel ferro".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato