Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 12 maggio | 12:00
E così il primato va al Venezuela: è questa la prima nazione a perdere tutti i suoi ghiacciai. La scomparsa del ghiaccio perenne dai pendii settentrionali del Pico Humboldt, la seconda montagna del paese, ha decretato il triste primato. Cosa perdiamo insieme al ghiaccio che fonde? Acqua, servizi ecosistemici e frammenti di storia e cultura che non torneranno
Cultura | 12 maggio | 06:00
Giovanni Pizzochero e Daria Tiberto raccontano il progetto della Casa del Parco Adamello,  una "piattaforma di conoscenza dell'area del territorio della Val Saviore, uno spazio di educazione di informazione ambientale di conoscenza territoriale di promozione della fruizione della montagna" ma anche un “luogo di aggregazione, di sviluppo comunitario” e un presidio culturale
Cultura | 11 maggio | 18:00
Quando nel 1955 il Comitato Olimpico Internazionale assegnò le ottave Olimpiadi invernali alla californiana Squaw Valley, nella futura area olimpica esisteva solamente un hotel. In cinque anni, però, gli assetti territoriali della valle mutarono in modo radicale per permettere ai Giochi di svolgersi regolarmente. Eppure, perfino allora, riuscirono a evitare un investimento inopportuno. Considerato che solo nove nazioni avrebbero partecipato alle gare di bob, il Comitato Organizzatore scelse di non costruire la pista, pur consapevole che la decisione avrebbe sollevato non pochi malumori
Cultura | 11 maggio | 12:00
Filippo De Pisis è nato giusto 128 anni fa, l’11 maggio 1896. L'anniversario permette di riscoprire un artista esterno a gruppi, tendenze o assembramenti politici. Di tutto informato, sembrava non curarsi affatto di quanto attorno a lui accadeva, meno che meno delle avanguardie. Egli rappresentava se stesso: un incollocabile caso a parte. Uno dei suoi quadri si intitola “Cantiere a Cortina”: è del 1937, anno in cui, per una sorprendente e attualissima coincidenza, a Cortina si svolsero i campionati del mondo di bob a due
Cultura | 10 maggio | 10:49
Oggi inizia a Vicenza la 95esima Adunata Nazionale degli Alpini. Un'occasione per ricordare Mario Rigoni Stern e quegli Alpini che, dopo aver combattuto sui fronti di mezza Europa, ebbero il "coraggio di dire no", rifiutando di continuare a collaborare con fascisti e nazisti. Il video riportato (girato da Giuseppe Mendicino) è una testimonianza preziosa, che andrebbe ascoltata e divulgata
Cultura | 07 maggio | 06:00
Dal 3 al 5 maggio, a Demonte in Valle Stura la musica ha risuonato tra piazze e strade nella grande festa che apre la stagione delle danze occitane. Si chiama Prima D’oc e prende la forma di un raduno transfrontaliero, ha il sapore di un risveglio a primavera, il gusto di una festa che è condivisione di palco e spartiti, tecniche di liuteria e prodotti tipici. Un rendez vous che si rinnova da quasi vent’anni in Piemonte: gruppi di musica tradizionale e danzatori di balli occitani occupano lo spazio di un paese in ensemble creati ad hoc di organetti, violini, flauti, fisarmoniche cromatiche, cornamuse e voci. Un centinaio di musicisti e un numero incalcolabile di ballerini
Cultura | 05 maggio | 09:47
Non abbiamo più bisogno di eroi, di figure nate da una narrazione che tutt’oggi tende a creare miti, modelli irraggiungibili e, di conseguenza, un diffuso scompenso psicologico. Abbiamo invece bisogno di esempi capaci di riabilitare il valore dell’incompiuto:  «L’alpinismo è un’attività sfiancante. Uno sale, sale, sale sempre più in alto, e non raggiunge mai la destinazione. Forse è questo l’aspetto più affascinante. Si è costantemente alla ricerca di qualcosa che non sarà mai raggiunto».  Così affermò una volta Hermann Buhl. Non un eroe, ma un formidabile esempio
Cultura | 04 maggio | 13:00
Cinema e cultura per fare comunità. Il Valsusa Filmfest è un Festival che si connette al territorio, in dialogo con le associazioni e le persone, che tiene il filo della memoria e apre nuovi orizzonti di riflessione. Da quasi trent’anni racconta, attraverso la sua storia, una Valle piemontese ai confini con la Francia utilizzando il linguaggio cinematografico

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato