Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 21 luglio | 06:00
Fin da quando i primi articoli sono apparsi sulla stampa locale, la vicenda del progetto di sviluppo turistico del Monte San Primo, per il quale si vorrebbero riattivare impianti di risalita, piste da sci e innevamento artificiale a poco più di 1000 metri di quota, ha suscitato scalpore e innescato un dissenso sempre più ampio, che ha portato la vicenda alla ribalta della stampa internazionale. Nonostante ciò, gli enti pubblici che sostengono il progetto tirano dritto mentre cresce la richiesta di tutelare la montagna e al contempo di rilanciarne la frequentazione turistica sostenibile. Facciamo il punto della situazione con i referenti del Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”
Attualità | 17 luglio | 18:00
Mauro Varotto, geografo dell’Università di Padova e membro del Comitato Scientifico de L’AltraMontagna: "Per superare questo schema dominante-dominato che ha ormai una vita secolare è necessario un confronto alla pari con le esigenze del territorio locale: più che piazzole di sosta per turisti o una viabilità per mountain bike, è importante che ogni intervento abbia ricadute che garantiscano l'abitabilità dei territori, senza dipendere dal supposto turismo lacuale"
Attualità | 16 luglio | 16:46
L'uomo è rimasto ferito mentre stava camminando su un sentiero sopra Dro. Stefano Raimondi: “Quanto accaduto in Trentino è un fatto grave, ma ancora più preoccupante è che in questi anni sulle Alpi è stato fatto ben poco per migliorare la gestione e la convivenza uomo-orso''
Attualità | 14 luglio | 18:00
Nato dal progetto visionario di Donatella Mondi, ex insegnante e cuoca, quello dei Campi di Borla a Vernasca (PC) è un progetto di vita e lavoro che punta ad avvicinare bambini e adulti ai saperi manuali, alla produzione agricola e alla valorizzazione sana dei territori  
Attualità | 14 luglio | 06:00
I due 26enni, entrambi roveretani, sono partiti nelle scorse settimane (rigorosamente in bicicletta) per un tour in diverse città del Nord Italia per salutare amici e parenti prima di lasciare il Paese: “Abbiamo risparmiato lavorando come stagionali negli ultimi anni – dicono Alice ed Elia a l'AltraMontagna – per noi questa esperienza sarà molto più di un viaggio”
Attualità | 13 luglio | 13:00
La ministra ha partecipato al convegno "Orizzonte Futuro - Le sfide sostenibili per le imprese", organizzato da Confartigianato Veneto e ha ribadito, indirettamente, quanto ci tenga questo governo a sfruttare il più possibile anche le terre alte riproponendo modelli tipici della città anche in quota: ''Non c’è stato un governo nella storia d’Italia che abbia messo la montagna al centro, come abbiamo fatto noi. Nella legge di bilancio 2024 ho fatto inserire 230 milioni di euro per l’ammodernamento e l’efficientamento degli impianti di risalita''
Attualità | 12 luglio | 10:51
"Nella giornata odierna i temporali potranno causare grandinate distruttive, downburst violenti e piogge intense.​ Il livello di pericolosità 3 è stato emesso per Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e parte di Veneto e Valle d'Aosta per probabili forti supercelle, con grandine di grosse dimensioni (>5 cm), nubifragi (>30 mm/h) e downburst (>100 km/h)"
Attualità | 11 luglio | 17:00
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) e il Club Alpino Italiano (Cai) raccomandano a tutti gli escursionisti e alpinisti di adottare - a causa delle condizioni invernali presenti su molti sentieri e percorsi attrezzati di montagna esposti a nord, nord-est/ovest nel nord Italia - la massima prudenza

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato