Fin da quando i primi articoli sono apparsi sulla stampa locale, la vicenda del progetto di sviluppo turistico del Monte San Primo, per il quale si vorrebbero riattivare impianti di risalita, piste da sci e innevamento artificiale a poco più di 1000 metri di quota, ha suscitato scalpore e innescato un dissenso sempre più ampio, che ha portato la vicenda alla ribalta della stampa internazionale. Nonostante ciò, gli enti pubblici che sostengono il progetto tirano dritto mentre cresce la richiesta di tutelare la montagna e al contempo di rilanciarne la frequentazione turistica sostenibile. Facciamo il punto della situazione con i referenti del Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”
L'Eurodeputata Cristina Guarda (Verdi/ALE) annuncia di aver formalizzato un atto di denuncia alla Commissione Europea per il rischio di violazione di molteplici direttive europee nel progetto Difesa idraulica e tesaurizzazione idrica tramite il nuovo serbatoio del Vanoi nel bacino del fiume Brenta
La stazione meteo di Plateau Rosà, a 3467 metri, riporta come estremi +3.7°C / +11.2°C
Il turismo di massa che si sta spingendo sempre più verso le terre alte impone una rialfabetizzazione di chi si approccia alla montagna, a partire dalle nozioni base. Un comportamento del genere mette in pericolo chi si trova a valle e rischia di essere colpito da una scarica di sassi
Le previsioni dei prossimi giorni spiegate da Giulio Betti, climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche: "Le temperature si abbasseranno ovunque in seguito al transito di due perturbazioni"
Mauro Varotto, geografo dell’Università di Padova e membro del Comitato Scientifico de L’AltraMontagna: "Per superare questo schema dominante-dominato che ha ormai una vita secolare è necessario un confronto alla pari con le esigenze del territorio locale: più che piazzole di sosta per turisti o una viabilità per mountain bike, è importante che ogni intervento abbia ricadute che garantiscano l'abitabilità dei territori, senza dipendere dal supposto turismo lacuale"
L'uomo è rimasto ferito mentre stava camminando su un sentiero sopra Dro. Stefano Raimondi: “Quanto accaduto in Trentino è un fatto grave, ma ancora più preoccupante è che in questi anni sulle Alpi è stato fatto ben poco per migliorare la gestione e la convivenza uomo-orso''
La pista da bob sta prendendo piano piano forma tra i boschi ai piedi delle Tofane. Aiutati da un po' di fotografie del cantiere, sviluppiamo una riflessione a partire dalle parole del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
Due settimane fa il paese era letteralmente coperto da una coltre di fango e polvere. Grazie al lavoro di operatori e volontari, il centro è stato ripulito
Nato dal progetto visionario di Donatella Mondi, ex insegnante e cuoca, quello dei Campi di Borla a Vernasca (PC) è un progetto di vita e lavoro che punta ad avvicinare bambini e adulti ai saperi manuali, alla produzione agricola e alla valorizzazione sana dei territori
I due 26enni, entrambi roveretani, sono partiti nelle scorse settimane (rigorosamente in bicicletta) per un tour in diverse città del Nord Italia per salutare amici e parenti prima di lasciare il Paese: “Abbiamo risparmiato lavorando come stagionali negli ultimi anni – dicono Alice ed Elia a l'AltraMontagna – per noi questa esperienza sarà molto più di un viaggio”
La ministra ha partecipato al convegno "Orizzonte Futuro - Le sfide sostenibili per le imprese", organizzato da Confartigianato Veneto e ha ribadito, indirettamente, quanto ci tenga questo governo a sfruttare il più possibile anche le terre alte riproponendo modelli tipici della città anche in quota: ''Non c’è stato un governo nella storia d’Italia che abbia messo la montagna al centro, come abbiamo fatto noi. Nella legge di bilancio 2024 ho fatto inserire 230 milioni di euro per l’ammodernamento e l’efficientamento degli impianti di risalita''
In vista dell’organizzazione dei Giochi olimpici, nei pressi dell’area Vallaccia, l’acqua del torrente lombardo Aqua Granda, noto come Spöl, sarà riversata in un bacino usato per la neve artificiale. Luana Zanella (Avs): "Chiediamo al Governo di fermarsi"
"Nella giornata odierna i temporali potranno causare grandinate distruttive, downburst violenti e piogge intense. Il livello di pericolosità 3 è stato emesso per Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e parte di Veneto e Valle d'Aosta per probabili forti supercelle, con grandine di grosse dimensioni (>5 cm), nubifragi (>30 mm/h) e downburst (>100 km/h)"
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) e il Club Alpino Italiano (Cai) raccomandano a tutti gli escursionisti e alpinisti di adottare - a causa delle condizioni invernali presenti su molti sentieri e percorsi attrezzati di montagna esposti a nord, nord-est/ovest nel nord Italia - la massima prudenza
Pagine