Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Ambiente | 09 luglio | 11:00
Risulta un errore prendere in considerazione solo il Nord Italia, perché la temperatura globale di giugno sul pianeta Terra è stata anche in questo mese la più alta mai registrata: è il dodicesimo mese consecutivo. "Non si può valutare il clima guardando solo al proprio fazzoletto di terra: l’andamento climatico è un concetto globale, sul lungo periodo, e tutti i dati segnalano che va sempre peggio"
Attualità | 08 luglio | 16:15
Una mamma accompagna la figlia sulla via ferrata, altri video ritraggono un papà con il piccolo in braccio: in entrambi i casi si nota l'assenza di attrezzatura mente si affronta un tratto attrezzato. Questo episodio stimola una riflessione sui fruitori dei territori montani che negli ultimi anni, soprattutto in seguito al Covid e ai lockdown, sono incrementati in modo vertiginoso. Una rapidità tale da impedire di metabolizzare le conoscenze necessarie per frequentare i rilievi in modo consapevole
Attualità | 04 luglio | 18:00
Sabato scorso, tra Valle d’Aosta e Piemonte, sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia in poche ore. Ma 100 millimetri quanti sono? Tanti? Pochi? I meteorologi dicono tanti, ed è così, ma non è una misura semplice da quantificare. Quindi, spinti dal desiderio di dare forma a un dato per molti astratto, siamo andati a visitare i territori colpiti
Attualità | 03 luglio | 19:00
"Chissà che non possa trovare un'ispirazione speciale Primož Roglič vedendo il trampolino olimpico di Pragelato, lui che fino alla categoria juniores, prima di passare al ciclismo, era stato un campione proprio del salto con gli sci". Così commenta Stefano Rizzato, telecronista del Tour de France, al passaggio dei corridori davanti ai trampolini, e considerato che ormai ad ogni tappa si ricorda il passato da "saltatore" del forte ciclista sloveno, cogliamo l'occasione per ripercorrere la breve storia dell'impianto di Pragelato e di altre infrastrutture realizzate in occasione di Torino 2006
Attualità | 01 luglio | 06:00
(L'editoriale) Perché tanto silenzio? Forse perché la montagna, e i suoi abitanti, interessano solo quando offrono spunti di propaganda? Forse perché la montagna viene intesa unicamente come un luogo rilassante dove alzare i calici e trascorrere le vacanze? Forse perché questi eventi meteorologici probabilmente si inseriscono in un quadro di cambiamento climatico già previsto dagli esperti, che disturba le coscienze, ma sostanzialmente ignorato dall'attuale classe dirigente?
Ambiente | 27 giugno | 18:00
Le microplastiche rappresentano un problema capillare, che coinvolge anche i territori montani. Quali sono le cause della loro presenza in aree remote o scarsamente frequentate? Ne abbiamo parlato con Ines Millesimi che sta analizzando questa dinamica prendendo come caso-studio il monte Terminillo
Cultura | 25 giugno | 12:16
Da ogni incontro fioriscono commistioni culturali: nuove prospettive, che naturalmente possono essere positive o negative, e che sarebbe scorretto ignorare. Eppure la dilagante tendenza a generalizzare spinge a farlo. Quella del turista è infatti diventata un’etichetta che evoca preconcetti contaminanti
Attualità | 24 giugno | 12:21
Sull'Altopiano dei Sette Comuni, nella notte compresa tra sabato e domenica, in due ore sono caduti 84 millimetri di pioggia. La zona più colpita è stata quella del corso IV Novembre, in centro ad Asiago, dove le ramaglie trasportate dal torrente e il fieno recentemente tagliato si sono accumulati sotto Ponte San Giovanni formando una diga che ha inevitabilmente provocato la fuoriuscita del Ghelpach e l’allagamento delle strade, dei negozi e delle cantine circostanti
Cultura | 24 giugno | 06:00
Quante volte non riusciamo a dare a un suono una forma o un nome? Quanto volte non riusciamo ad associarlo a un insetto, a un uccello, a una chioma mossa dal vento? Ogni tanto vale la pena chiudere gli occhi e affacciarsi nelle novità (sonore, ma non solo): per lasciarsi attraversare da prospettive inedite, per provare a comprenderle e per decidere volontariamente se accettarle o scartarle

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato