Contenuto sponsorizzato
Cultura | 24 giugno | 06:00

Quanti suoni non riusciamo a riconoscere o a percepire? L'analfabetismo uditivo è il riflesso di una società ancorata a immutabili sicurezze

Quante volte non riusciamo a dare a un suono una forma o un nome? Quanto volte non riusciamo ad associarlo a un insetto, a un uccello, a una chioma mossa dal vento? Ogni tanto vale la pena chiudere gli occhi e affacciarsi nelle novità (sonore, ma non solo): per lasciarsi attraversare da prospettive inedite, per provare a comprenderle e per decidere volontariamente se accettarle o scartarle

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Chiudo gli occhi per meglio viaggiare tra suoni e rumori e, in mezzo a questo prato, di fronte al rifugio dove sono sdraiato, come mi capita ogni volta che provo a lanciarmi in questo esercizio, vengo travolto da uno spaventoso analfabetismo uditivo.

 

Sento, sì, qualcosa, ma spesso non riesco a dargli una forma, un nome; non riesco ad associarlo a tale insetto, al tale uccello, alla tale chioma mossa dal vento.

 

E questi suoni sconosciuti si palesano solo ora, nella concentrazione, perché appena apro gli occhi e la concentrazione svanisce, scivolano via lasciandomi percepire solo le vibrazioni familiari.

 

Nella distrazione della quotidianità sento quello che conosco, il resto sfiora le mie orecchie senza riuscire a farsi catturare.

 

E allora, in questo silenzio apparente, in questo prato di fronte al rifugio, vengo per qualche istante attraversato dalla vertiginosa consapevolezza di riuscire a cogliere, dall'arena sociale, soltanto le riflessioni che già hanno attecchito in me; che già si sono depositate nel mio bagaglio culturale. Di conseguenza, in modo pressoché involontario, rischio di ignorare le traiettorie di pensiero che mi circondano, ma alle quali non riesco a dare una forma. Un nome. 

 

"È proprio così - penso - che si vengono a creare le cosiddette camere d'eco": bolle sociali - oggi amplificate dagli algoritmi di internet e soprattutto dei social network - al cui interno si raccolgono modi simili di interpretare il mondo. Entrando in queste camere troviamo conforto, ci sentiamo meno soli, ma al contempo rischiamo di perdere contatto con la pluralità di idee che ci circonda. 

 

Allora ogni tanto vale la pena chiudere gli occhi, aprire la porta della propria camera, e affacciarsi nella novità: per lasciarsi attraversare da prospettive inedite, per provare a comprenderle e per decidere volontariamente se accettarle o scartarle.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato