Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Cultura | 29 luglio | 06:00
(L'editoriale) Eliminare dalla narrazione delle foreste e delle montagne italiane la presenza umana, oltre a proiettare in uno scenario fiabesco e scollegato dalla realtà, risulta controproducente per recuperare un legame bilanciato con il territorio. Questo legame emerge a più riprese in Mario Rigoni Stern
Ambiente | 27 luglio | 15:03
Un video pubblicato da Aldo De Luca immortala decine di persone in attesa di scattare una fotografia sulla passerella del lago di Carezza, in Alto Adige, e mostrano il nostro costante tentativo di ritrarre la montagna come "incontaminata" anche in situazioni di estremo sovrasfruttamento turistico
Attualità | 26 luglio | 12:08
Sono di ieri mattina (giovedì 25 luglio) le immagini che riprendono centinaia di macchine parcheggiate alla bell’e meglio a passo Tre Croci, “dove tipicamente il 99% delle auto parcheggiate sono di persone che salgono al lago di Sorapis dal classico itinerario ‘per tutti’. Il tratto di strada ripreso - spiega l'autore del video - è di circa 1 chilometro e mezzo c'erano auto parcheggiate anche prima e dopo”. Queste immagini invitano a una riflessione sul turismo di massa, spesso causato dalla convergenza delle persone in specifiche località
Cultura | 22 luglio | 16:01
A Madonna di Campiglio l'offerta turistica quest'estate ha incluso anche una cena stellata nella telecabina Pinzolo-Campiglio express: decine di commensali si sono accomodati in questo "ristorante appeso tra le nuvole" a gustare i piatti prodotti da cinque chef. Ma quale connessione con il territorio creano iniziative di questo tipo?
Ambiente | 15 luglio | 06:00
(L'editoriale) Il sacrificio prevede la realizzazione, in un'area di grande rilevanza naturalistica - fa parte di Rete Natura 2000 -, di una funivia capace di collegare il comprensorio del Cervino a quello del Monte Rosa, per dare così vita al più grande distretto sciistico d'Europa nonché terzo al mondo. Si parla infatti di 580 chilometri di piste distribuiti in ben cinque vallate. Perché non convertire il progetto, facendo del Vallone Cime Bianche un territorio-avanguardia del turismo dolce? Perché non fare leva sulla poesia e sul fascino degli elementi in esso già esistenti?
Ambiente | 12 luglio | 15:15
Guardando questi video, girati poche ore fa, il pensiero corre inevitabilmente al 2018 inserendosi nel solco tracciato nella memoria collettiva dalla tempesta Vaia. Immagini simili le abbiamo osservate anche l'estate scorsa, quando forti raffiche di vento hanno abbattuto altri abeti in un'area compresa tra il Bellunese e l'Alto Adige. Ora tocca alla Val Visdende

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato