Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Alpinismo | 09 agosto | 19:23
La recente spedizione "femminile" targata Cai e un video girato tra i rifiuti del Campo 2 da uno sherpa intento a scalare il K2 ci invitano a volgere lo sguardo al futuro, al 2034, quando ci troveremo di fronte all’ottantesimo anniversario della prima scalata. Quale potrebbe essere il modo più efficace per celebrarlo?
Cultura | 08 agosto | 06:00
La vita di Giovanni Ludovico Montagnani, ingegnere elettronico e attivista per il clima, è cambiata il 3 luglio 2022 quando è caduto mentre scalava il Mittelruck. La sua storia - raccontata nel libro "Dopo l'incidente" (MonteRosa edizioni) - ci insegna che rifugiarsi in un passato che ha subito diverse trasformazioni rischia di essere controproducente; individuare in quel passato gli elementi per costruire un futuro a nostra misura, magari rimodulando alcune vecchie abitudini sui nuovi scenari che stiamo attraversando, può invece rivelarsi una strategia efficace
Alpinismo | 06 agosto | 19:00
È il 6 agosto 1958 quando i ramponi di Walter Bonatti e di Carlo Mauri graffiano la vetta ancora inviolata del Gasherbrum IV. All’esito positivo della spedizione, guidata da Riccardo Cassin, contribuirono anche il grande Fosco Maraini, autore del primo libro sull’impresa, Bepi De Francesch, Toni Gobbi, Giuseppe Oberto e Donato Zeni
Ambiente | 06 agosto | 06:00
Il confronto fotografico per un attimo toglie il respiro, perché proietta nella preoccupante realtà climatica che stiamo attraversando. Il ghiacciaio sembra infatti seguire i ritmi biologici dei due soggetti in primo piano: qualcuno ha trovato sfumature romantiche in questa dinamica che, invece, dovrebbe preoccupare molto
Attualità | 05 agosto | 06:00
(L'editoriale) Sabato scorso decine di manifestanti hanno raggiunto il Vallone delle Cime Bianche per dire no alla nuova funivia finalizzata a collegare il comprensorio del Cervino a quello del Monte Rosa, con l'obiettivo di dare così vita al più grande distretto sciistico d'Europa nonché terzo al mondo. Si parla infatti di 580 chilometri di piste distribuiti in ben cinque vallate
Attualità | 01 agosto | 18:00
È proprio sugli umori della società che bisogna iniziare a lavorare perché il dibattito è entrato a pieno titolo dentro i confini delle discipline sociologiche. Per camminare onestamente in questa direzione non servono slogan, non servono grandi proclami, non servono titoli roboanti, ma un’azione sul territorio capillare e sovraordinata rispetto agli interessi dei partiti
Cultura | 01 agosto | 08:00
Laura Scillitani, esperta biologa e responsabile per il Muse della comunicazione del progetto europeo Life WolfAlps Eu, oggi sarà ospite della rassegna Levico incontra gli autori. Scillitani presenterà il suo ultimo libro I lupi delle Alpi, illustrato da Irene Penazzi e nato dalla necessità di favorire una divulgazione consapevole su un animale carico di sfumature culturali e a cui, proprio per questo motivo, spesso vengono attribuiti meriti o demeriti che non gli appartengono e che rischiano intorbidire le acque dell’oggettività

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato