Contenuto sponsorizzato
Cultura | 12 agosto | 06:00

Sognando montagne senza confini, dove lo sguardo si fonde in un abbraccio senza frontiere

(L'editoriale) Vi è mai capitato di attraversare un confine senza accorgervene? Un'esperienza per tornare a intendere le vette come un territorio neutro, capace di avvicinare mondi e culture distanti, ma tutti dotati di uguale dignità

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Un po' di tempo fa mi è capitato di attraversare un confine nazionale senza accorgermene, o meglio: accorgendomene quando l'avevo ormai superato da un pezzo. 

 

Stavo passeggiando, per un sopralluogo, tra i rilievi che chiudono la Val Susa a nord-ovest. Nonostante il caldo asfissiante, ero molto emozionato. Ad accompagnarmi, infatti, c'era la mia prima compagna di avventure verticali: mia mamma. Non è facile - e la comprendo - stanarla dal suo amato Altipiano dei Sette Comuni, ma in questa occasione siamo partiti insieme, "come ai vecchi tempi", ed è stato bellissimo. Io e lei, da soli, tra lande sconfinate di larici e sfasciumi di roccia.

 

Appena sotto il tetto simbolico dei 3000 metri ci siamo inerpicati su una vetta secondaria, ma decisamente panoramica. Attorno a noi le montagne italiane si fondevano a quelle francesi in un abbraccio senza frontiere. Lo sguardo spaziava libero senza inciampare in differenze e preconcetti.

 

Al ritorno abbiamo incrociato un cippo di confine: significava che per qualche ora avevamo camminato in territorio francese senza rendercene conto. In quell'istante un vento leggero ha accarezzato la montagna. Chissà se proveniva dalla Francia o se saliva dall'Italia. Poco importa. Quella brezza leggera non conosceva le barriere ideologiche che nel tempo hanno trasformato le Alpi da "cerniera d'Europa" a demarcatore di nazioni. 

 

Sarebbe bello, e forse più intelligente, tornare a intendere le vette come un territorio neutro, capace di avvicinare mondi e culture distanti, ma tutti dotati di uguale dignità. 

 

Sarebbe bello.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato