Contenuto sponsorizzato
Alpinismo | 06 agosto | 19:00

Non raggiunge quota 8000 per soli 75 metri: per la montagna non è un problema, per l'uomo sì. Gasherbrum IV, una delle pagine più "alte" di alpinismo

È il 6 agosto 1958 quando i ramponi di Walter Bonatti e di Carlo Mauri graffiano la vetta ancora inviolata del Gasherbrum IV. All’esito positivo della spedizione, guidata da Riccardo Cassin, contribuirono anche il grande Fosco Maraini, autore del primo libro sull’impresa, Bepi De Francesch, Toni Gobbi, Giuseppe Oberto e Donato Zeni

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

È il 6 agosto 1958 quando i ramponi di Walter Bonatti e di Carlo Mauri graffiano la vetta ancora inviolata del Gasherbrum IV. All’esito positivo della spedizione, guidata da Riccardo Cassin, contribuirono anche il grande Fosco Maraini, autore del primo libro sull’impresa, Bepi De Francesch, Toni Gobbi, Giuseppe Oberto e Donato Zeni.

 

 Il Gasherbrum IV non raggiunge quota 8000 per soli 75 metri. Per la montagna non è un problema, per gli uomini sì. Le cifre tonde, è risaputo, suscitano un fascino particolare che spesso - a mio parere erroneamente - rischia di imporsi sugli altri elementi capaci di arricchire l’esperienza, come le forme estetiche, la valenza culturale oppure la complessità alpinistica. 

 

Soprattutto in quegli anni (ma anche oggi) l’elemento numerico (il record) superava in importanza quello esperienziale.

 

Il Gasherbrum IV, dunque, per soli 75 metri è escluso dall’Olimpo delle montagne: i celebri quattordici 8000. Probabilmente fu per questo motivo che la prima ascesa, nonostante all’epoca sia stata ampiamente raccontata dai quotidiani nazionali, non ebbe la stessa inerzia mediatica di altre prestigiose scalate. 

 

Forse dovremmo gettare le lenti culturali del matematico per incominciare a scrutare i profili all’orizzonte con quelle dell’artista. 

 

Nella montagna l'artista cerca le linee più armoniose, non i numeri. Quella guidata da Cassin fu una cordata di artisti.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato