Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 07 maggio | 12:03
Intervista al vincitore del Trento Film Festival Louis Hanquet che seguendo il pastore Félix ha 'indagato' questa nobile quanto antica attività cambiata negli ultimi anni con il ritorno dei grandi carnivori: ''Come mi disse una volta il padre di Félix, "il lupo è il pastore del pastore" e quando avviene una grande strage di solito è perché il pastore non ha preso tutte le misure necessarie per proteggere il gregge. La coesistenza è difficile ma non impossibile. Félix è un esempio di una nuova generazione di allevatori di pecore che hanno iniziato il loro lavoro con questa nuova minaccia naturale e che sono pronti ad affrontarla e a trovare soluzioni efficaci per proteggere il loro gregge''
Attualità | 06 maggio | 18:00
Allevatori, pastori e casari, Giacinto e suo figlio Giovanni tengono vivo il màrcato di Piano Farina, nelle alte Madonie siciliane, e producono la provola locale presidio Slow Food e la ricotta madonita secondo un'antica tradizione casara vecchia di cinque generazioni. Custodendo, anche, la conoscenza di questo territorio montano, che altrimenti rischierebbe di svanire
Attualità | 06 maggio | 06:00
Il Comitato spontaneo "Dal Tres al Faggio" scrive all'amministrazione comunale: "La crisi climatica porterà sempre più persone a raggiungere l'area. L’aggressione indiscriminata del turismo mordi fuggi della scorsa estate, l’idea che nel prossimo futuro la situazione non potrà che peggiorare, ci ha portato a considerare l’ipotesi di regolamentare gli accessi turistici"
Attualità | 05 maggio | 18:00
Da quindici anni l’Associazione Dislivelli, con base a Torino, rappresenta una delle realtà italiane più avanzate e innovative nei campi della ricerca, dello studio e della comunicazione nei riguardi dei territori montani. Una vera e propria eccellenza nazionale, dotata peraltro della capacità di mettere a terra la propria attività in progetti e iniziative di grande concretezza e valore. Ne parliamo con il direttore di Dislivelli, Maurizio Dematteis
Attualità | 05 maggio | 16:50
Il presidente del Trento Film Festival, Mauro Leveghi: "Scelte di vita non facili, un tempo figlie della necessità, ora forse affrontate con maggiore consapevolezza e volontà, ma in qualche modo ancora più difficili da portare a termine, dovendo lottare contro nemici subdoli come le convenzioni sociali e gli stereotipi, potenti come gli effetti dei cambiamenti climatici, silenziosi e invisibili come il lupo". Ecco i film premiati
Attualità | 04 maggio | 18:00
La Regione Marche provvede all'erogazione di un "contributo a fondo perduto a sostegno della liquidità" destinato alle imprese direttamente coinvolte nella carenza neve, con un contributo massimo per ogni singola attività di 75mile euro in base alla natura delle attività svolte. “Un paradosso” il commento dell’Alleanza delle associazioni ambientaliste marchigiane
Attualità | 03 maggio | 17:30
Il direttore esecutivo delle Olimpiadi, Christophe Dubi: "I lavori per l'impianto sono iniziati con estremo ritardo. Abbiamo statistiche che dimostrano che mai prima d’ora una pista è stata costruita in così poco tempo". La struttura di Sankt Moritz resta la più probabile per ospitare le gare nel caso saltasse Cortina d'Ampezzo
Attualità | 01 maggio | 12:00
L'associazione Dislivelli pubblica i risultati di una indagine sui metroservizi realizzata in collaborazione con il Comune di Pomaretto in Val Germanasca e quello di Lanzo nelle Valli di Lanzo per indagare tra i nuovi e vecchi abitanti della montagna, quali sono i servizi essenziali e necessari per permettere a famiglie e piccole attività economiche di poter rimanere o trasferirsi nelle aree montane e investire in progetti di vita duraturi
Attualità | 01 maggio | 08:00
Il Re degli Ottomila boccia la costruzione dell'infrastruttura a Cortina e spiega: "A Innsbruck  è già tutto perfettamente preparato". C'è poi l'ormai eccessivo traffico sui passi di montagna che è diventato insostenibile: "Bisogna trovare una soluzione". Messner, venerdì 3 maggio, sarà al Trento Film Festival 
Attualità | 29 aprile | 18:00
Nel vicentino tra Arsiero, Lastebasse e Tonezza c'è un progetto da 33 milioni per costruire nuovi impianti e rilanciare Le Fratte, area abbandonata da oltre 20 anni dopo il fallimento della società di gestione. L'intervista a Giovanni Busato, iscritto al Cai, operativo nel soccorso alpino e consigliere comunale di minoranza
Attualità | 28 aprile | 18:00
C'è un progetto per demolire gli impianti esistenti, ormai abbandonati da decenni, e ricostruire una nuova seggiovia per collegarsi poi al Trentino. Una funivia anche a Lastebasse. Il vicentino guarda al futuro voltandosi indietro. La sindaca di Arsiero: "La pista importante per rilanciare l'area"

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato