Contenuto sponsorizzato
Attualità | 06 maggio | 06:00

La val di Concei vuole un turismo diverso e una gestione sostenibile: "No al mordi e fuggi". Le soluzioni dalle strade chiuse al divieto di campeggio nei boschi

Il Comitato spontaneo "Dal Tres al Faggio" scrive all'amministrazione comunale: "La crisi climatica porterà sempre più persone a raggiungere l'area. L’aggressione indiscriminata del turismo mordi fuggi della scorsa estate, l’idea che nel prossimo futuro la situazione non potrà che peggiorare, ci ha portato a considerare l’ipotesi di regolamentare gli accessi turistici"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

LEDRO. Basta visitatori mordi e fuggi. Un'offerta della destinazione che ruoti attorno a nuovo paradigma. La val di Concei pensa alle chiusure di alcune strade ma anche a diverse azioni per promuovere un turismo diverso per una gestione sostenibile e disciplinata.

 

La richiesta è di regolamentare gli accessi per evitare un flusso considerato eccessivo e troppo sostenuto dell'estate scorsa. Questo è emerso nel corso di un incontro preliminare del Comitato spontaneo "Dal Tres al Faggio" e gli assessori Luca Zendi e Roberto Sartori. Linee di sviluppo e poi riassunte in un documento inviato all'amministrazione comunale di Ledro

 

"La val di Concei attraverso una attenta gestione del territorio è diventata il polmone verde più accessibile della val di Ledro e dell’Alto Garda", spiegano i firmatari Filippo SartoriVigilio DaldossMariano SartoriLuigino SartorioAlessandro de GuelmiMauro Berlanda e Mauro Bartoli per il Comitato spontaneo "Dal Tres al Faggio". "I cambiamenti climatici, associati all’innalzamento delle temperature, porteranno sempre più persone a raggiungere l'area. L’aggressione indiscriminata del turismo mordi fuggi della scorsa estate, l’idea che nel prossimo futuro la situazione non potrà che peggiorare ci ha portato a considerare l’ipotesi di regolamentare gli accessi turistici".

 

Sono 7 i punti sui quali l'amministrazione di Ledro è inviata a lavorare nell'ottica di promuovere e sviluppare un turismo sostenibile e aderente alla zona. Una segnaletica specifica per dirottare il traffico verso il parcheggio, oggi sottoutilizzato, al campo sportivo di Locca. Spazi che potrebbero diventare di attestamento e punto di partenza delle visite a piedi o in bici del territorio.

 

 

La speranza è che l'ex segheria di Lenzumo possa diventare un parcheggio mentre dalla strada ex centrale elettrica a quella di Trat, la richiesta è di prevedere una serie di chiusura nel periodo giugno-settembre di alcune arterie. E ancora la manutenzione dei percorsi naturalistici alla promozione dei valori culturali e naturalistici della val Concei.

 

Un'altra richiesta è quella di una promozione più efficace sul sito ufficiale del Comune. E il divieto di campeggio, in particolare una lotta a quello abusivo e al parcheggio selvaggio in aree vietate, in particolare boschi e prati.   

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato