In prima serata su Rai 3, nella trasmissione di inchiesta "Indovina chi viene a cena" un servizio sulle trivellazioni al Lago Bianco, 2600 metri slm all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio in Alta Valtellina, per sfruttarne le acque per [...]
Al termine di una disastrosa stagione sciistica, il comprensorio del Monte Cimone saluta e ringrazia i suoi fruitori "rassicurandoli" sui futuri investimenti sugli impianti per la neve artificiale, dimenticandosi di citare la crisi climatica. Una [...]
Dopo l'approvazione della legge sul ripristino della natura da parte del Parlamento europeo a febbraio, il Consiglio avrebbe dovuto votare la legge sul ripristino della natura oggi. Un passaggio che avrebbe dovuto essere solamente una formalità, [...]
Una campagna di Protect Our Winters per la sottoscrizione di un manifesto con una serie di richieste per il prossimo parlamento dell'Unione Europea, che verrà eletto tra qualche mese
Incastonato tra la Valle del Mignone e i monti della Tuscia e della Tolfa, al confine tra Toscana e Lazio, sta nascendo un cammino che si colloca fuori dalle tradizionali categorie del settore: né religioso né puramente turistico, un [...]
In occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua, abbiamo deciso di raccontare Acquasorgente, un progetto promosso dal Club Alpino Italiano che mira a identificare, classificare e monitorare le sorgenti d’acqua che si trovano negli [...]
In una regione del Kirghizistan, un paese con una quota media pari a 2750 metri sul livello del mare che ospita più di 6.500 ghiacciai, la popolazione locale di allevatori e agricoltori, ha creato un ghiacciaio artificiale per prepararsi [...]
La salvezza dell’Europa (e del mondo) non sta nel diventare semplicemente più “selvaggi” ma più consapevoli e rispettosi delle relazioni con la natura che ci circonda, ovunque
La natura non è estranea a noi, la natura siamo noi. Dobbiamo gestirla, averne cura, con l'equilibrio che ci insegna Mario Rigoni Stern. Proprio per questo, per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste, abbiamo deciso di partire dalle [...]
In occasione della Giornata internazionale delle foreste, che si celebra il 21 marzo, la rivista tecnico-scientifica “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” ha lanciato un Manifesto, sottoscritto da numerose organizzazioni del settore forestale, [...]
Come ogni anno, in occasione della Giornata internazionale delle foreste, la Fao ha pubblicato un video che invita a riflettere su uno dei molteplici temi che si celano tra rami e fronde. Quest’anno la parola chiave è “innovazione”: per [...]
Un nuovo studio simula l'andamento della copertura nevosa in sette aree sciistiche sparse in tutto il globo. I risultati, recentemente pubblicati, mostrano uno scenario preoccupante: le aree sciistiche si sposteranno verso zone più remote e a [...]
Le aree protette nei territori montani hanno avuto un ruolo fondamentale nel porre dei limiti al consumo di territorio. Come spiega Claudio Celada, direttore dell'area conservazione natura della Lipu, "rifugi climatici sono aree che rimangono [...]
E' uscito il rapporto sullo stato globale del clima nel 2023 edito dall'organizzazione meteorologica mondiale. Le sue 53 pagine confermano una situazione estremamente grave e mostrano come l'anno passato abbia superato tutti i precedenti con ogni [...]
Una ricerca realizzata da 220 ricercatori e ricercatrici di più di 21 paesi ha studiato gli effetti delle misure di contenimento messe in atto durante la pandemia di Covid-19 sulla interazione tra uomo e fauna in migliaia di siti sparsi in tutto [...]
Pagine