La nazionale di sci alpino norvegese insieme all'azienda Kpmg ha realizzato un sostanzioso lavoro di analisi e mappatura degli impatti e le emissioni dello sci alpino agonistico, proponendo una serie concreta e molto dettagliata di azioni da [...]
Matteo Lanciani, portavoce del comitato “Salviamo il Lago Bianco”, che è recentemente riuscito a portare la propria battaglia di fronte al Parlamento Europeo, è l'ospite dell'ultima puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast [...]
Una riflessione per il giorno di Pasqua, a partire dal ricordo dell'incontro di due strani alberi: un faggio e un pino silvestre cresciuti vicinissimi, fianco a fianco, tronco a tronco, quasi come un unico organismo
Durante un’escursione vi è mai capitato di chiedervi: “chissà quali animali vivono in questa zona”? Certo incontrarli non è sempre facile, anzi, sono occasionali coincidenze.
Possiamo, tuttavia, scoprire quali animali vivono in un [...]
Non chiamarla sabbia, ha importanti effetti radiativi e climatici, durante il trasporto in atmosfera la polvere interagisce con l'inquinamento: 7 cose da sapere sulla polvere sahariana che nelle ultime ore ha raggiunto le Alpi
Il dottore forestale Riccardo Rizzetto, molto seguito sui social per i suoi ironici quanto puntuali reel e su Instagram conosciuto come "From roots to leaves", oggi ha dedicato un video alle zecche, introdotto da [...]
Emanuele Rippa racconta il progetto Limit: un viaggio in bicicletta nel cuore delle Dolomiti per raccontare la crisi climatica ed altre minacce alle montagne più famose del mondo, in otto tappe per trattare otto argomenti diversi intervistando [...]
La sabbia del Sahara ha raggiunto le Alpi occidentali, offrendo scenari singolari, per non dire "marziani" come li ha definiti la seguitissima pagina Chi ha paura del buio? "Qualcosa di suggestivo, ma non troppo raro e anzi problematico [...]
Uno studio condotto da Muse, Lipu e Università di Milano chiarisce il ruolo ecologico delle rondini all’interno delle stalle. I risultati mostrano l’effetto che questi uccelli migratori insettivori possono avere sul tasso di attività [...]
L’Unione Internazionale per le Scienze Geologiche si è recentemente pronunciata stabilendo che l’Antropocene dal punto di vista geologico e stratigrafico non è ancora iniziato. Questa notizia non sminuisce in alcun modo gli impatti che la [...]
Questo genere di festival incarna le trasformazioni delle “nuove Alpi” nell’immaginario collettivo mondiale: l’estensione della città ad uso esclusivo di una fascia di popolazione abbiente e il rifiuto di considerare gli ambienti di alta [...]
Un nuovo interessante studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Dendrochronologia, ha indagato le popolazioni di abete bianco del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. I risultati sono un prezioso contributo per incrementare la [...]
Il monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico sul Monviso realizzato grazie ai sensori IoT di lab3841 dal nome singolare: "pera", dal dialetto piemontese per "pietra", proprio perchè il suo guscio esterno riproduce l'aspetto di una [...]
A poco più di un mese dalla partenza del Giro d’Italia ancora non si placano le polemiche sulla proposta di illuminare di rosa il Gran Sasso per la tappa a Prati di Tivo. Il progetto era stato inizialmente bocciato a gennaio dall’Ente [...]
Il monitoraggio del permafrost fornisce un importante contributo alla comprensione dei cambiamenti climatici in area montana, dei rischi naturali in alta quota e sul ciclo idrologico delle terre alte. Grazie al progetto europeo Alpine Space [...]
Pagine