Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 24 settembre | 16:00
Ieri sera, la provincia di Vicenza è stata battuta da una pioggia che in alcune aree ha superato i 100 millimetri. Sì è rotto il punto di equilibrio tra cielo e terra così quest'ultima, pregna, ha iniziato a rigettare o a sfaldarsi alla ricerca di una nuova armonia. Diverse strade si sono trasformate in torrenti limacciosi e numerose frane si sono staccate dai versanti collinari. A questo punto la narrazione può prendere due direzioni: vediamo quali
Ambiente | 24 settembre | 12:00
I ricercatori hanno scoperto quasi 1.700 specie di virus antichi nel ghiaccio glaciale dell'Himalaya, di cui circa tre quarti precedentemente sconosciuti. Questi virus, trovati nelle carote di ghiaccio del ghiacciaio Guliya, offrono una visione dell'adattamento virale ai cambiamenti climatici del passato
Ambiente | 23 settembre | 19:00
Dal 24 al 26 settembre il Muse si trasforma in un palcoscenico speciale per la nuova edizione di “Teatro Antropocene”, rassegna che riflette sul rapporto tra umanità e natura e sugli effetti dell’interazione umana con gli altri elementi del Pianeta. Il calendario 2024, ideato con la consulenza artistica di Andrea Brunello (Arditodesìo), propone tre performance per indagare le tematiche urgenti della contemporaneità attraverso letture, teatro e danza
Ambiente | 23 settembre | 18:00
L'inquinamento atmosferico è un problema complesso che supera i confini nazionali. Nella regione dell'Hindu Kush-Himalaya, l'emergenza legata alla qualità dell'aria sta diventando sempre più urgente, data la crescita demografica e industriale in Paesi come India, Nepal, Bangladesh, Bhutan e Pakistan. Affrontare questo problema richiede un'azione coordinata a livello regionale
Ambiente | 23 settembre | 13:00
Il gruppo di lavoro che comprende la Società Meteorologica Italiana, Arpa Piemonte e il Parco Nazionale Gran Paradiso ha recentemente eseguito le consuete misure di bilancio di massa e variazione frontale al Ghiacciaio Ciardoney in Valle Soana, in provincia di Torino
Ambiente | 22 settembre | 19:00
Il 26 settembre 2024, a Edolo, si terrà "Alleanze per le montagne: Strategie e protagonisti per nuovi modelli di sviluppo sostenibile": un evento, promosso dal polo Unimont dell'Università Statale di Milano, per discutere e proporre soluzioni innovative volte a valorizzare le zone montane, con tavole rotonde che coinvolgono esperti, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, e protagonisti del mondo economico e sociale
Ambiente | 22 settembre | 10:00
Arriva la replica del Comitato Direttivo Centrale del Club Alpino Italiano alla questione dell'utilizzo dell'elicottero per fini turistici in montagna e la sezione elimina il servizio di elitrasporto. La discussione si era aperta qualche giorno fa a partire dall'evento "Cadore vertical challenge", organizzato dalla Pro Loco di Domegge e il Cai di Domegge di Cadore, che includeva la possibilità di raggiungere la cima in elicottero
Ambiente | 21 settembre | 20:00
Le recenti inondazioni che hanno devastato l'Europa centrale e l'Italia, unite agli incendi in Portogallo, rappresentano il chiaro segnale di un "collasso climatico" imminente, destinato a diventare la norma se non si interviene con urgenza: questo l'allarme lanciato dall'Unione Europea e in particolare da Janez Lenarcic, Commissario Europeo per la Gestione delle Crisi
Ambiente | 21 settembre | 18:00
In Alta Val Susa è stato aperto il Bivacco Colle del Sommeiller - Centro della Cultura d'Alta Quota e Museo Edoardo Allemand: un progetto che mira ad unire passato, presente e futuro facendo riflettere sulla storia del luogo (uno storico centro per lo sci estivo), sui materiali utilizzati (legno massello locale) e sul possibile utilizzo della struttura legato ad un turismo più lento e rispettoso
Ambiente | 20 settembre | 15:00
Potremmo chiamarla "sindrome da assuefazione da eventi estremi". I cambiamenti climatici rendono più frequenti e gravi gli eventi estremi, l'Ipcc lo scriveva in modo chiaro già nel 2021 ed eccoci qui a fronteggiare l'ennesima emergenza, e se fino a qualche anno fa questi episodi sembravano coinvolgere emotivamente la collettività, ora riescono a farlo in modo meno incisivo
Ambiente | 20 settembre | 06:00
Le difficoltà che la condivisione dello spazio tra umani e carnivori determina, possono minare il supporto locale alla presenza di queste specie, ma i benefici economici derivanti dal turismo faunistico possono avere l'effetto opposto. Il turismo legato ai grandi carnivori può aumentare la consapevolezza del pubblico e promuovere la conservazione della specie, offrendo delle opportunità educative a livello locale e internazionale

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato