Dal ruolo dei giovani allo sviluppo sostenibile. "Alleanze per le montagne": a Edolo una giornata per immaginare insieme il futuro delle terre alte

Il 26 settembre 2024, a Edolo, si terrà "Alleanze per le montagne: Strategie e protagonisti per nuovi modelli di sviluppo sostenibile": un evento, promosso dal polo Unimont dell'Università Statale di Milano, per discutere e proporre soluzioni innovative volte a valorizzare le zone montane, con tavole rotonde che coinvolgono esperti, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, e protagonisti del mondo economico e sociale

di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
Il 26 settembre 2024, a Edolo, si terrà un evento di grande importanza dedicato al futuro delle aree montane italiane intitolato "Alleanze per le montagne: Strategie e protagonisti per nuovi modelli di sviluppo sostenibile". L'evento, che prende origine dall'esperienza dell' Università degli Studi di Milano, attiva nel cuore delle Alpi da oltre venti anni con il suo polo Unimont, rappresenta un’occasione per discutere e proporre soluzioni innovative volte a valorizzare le zone montane, attraverso tavole rotonde che coinvolgono esperti, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, e protagonisti del mondo economico e sociale.
L’obiettivo è consolidare e facilitare alleanze tra la dimensione locale, nazionale e internazionale per promuovere nuovi modelli di sviluppo sostenibile, con i giovani al centro.
Alleanze per le montagne costituisce un'opportunità gratuita e fruibile anche online (iscrizione qui), per scoprire il funzionamento di Unimont e come il lavoro del polo della Statale contribuisce alla valorizzazione dei territori montani.

Programma delle Tavole Rotonde
Ore 9.30 - Saluto d’apertura L'apertura dell'evento sarà affidata a Marina Brambilla, Rettrice eletta dell'Università degli Studi di Milano e Prorettore delegato ai Servizi per la Didattica e agli Studenti. A seguire, ci sarà un intervento di Luigi Augussori, Consigliere e delegato del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, che offrirà un'introduzione sul ruolo delle autonomie regionali nello sviluppo delle aree montane.
Ore 9.50 - Avvio dei lavori L'avvio ufficiale dei lavori sarà curato da Anna Giorgi, Responsabile del Polo UNIMONT presso l'Università degli Studi di Milano, che guiderà il percorso della giornata con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di politiche mirate per la valorizzazione sostenibile delle montagne
Istituzioni e Sostenibilità
Ore 10.00 - Le istituzioni: Livello Locale e Regionale La prima sessione esplorerà il contributo delle istituzioni locali e regionali. Interverranno figure di rilievo come Luca Masneri, sindaco del Comune di Edolo, e Corrado Tomasi, presidente della Comunità Montana e del B.I.M. Valle Camonica. Si discuteranno le opportunità e le sfide che le amministrazioni locali devono affrontare per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle aree montane. Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia, e Alessandro Fermi, assessore della Regione Lombardia, porteranno inoltre un punto di vista istituzionale più ampio, toccando questioni economiche e di innovazione.
Ore 11.00 - Le istituzioni: Livello Nazionale A seguire, la seconda tavola rotonda includerà rappresentanti a livello nazionale, tra cui Gianfranco Pederzolli, presidente di FEDERBIM, e figure chiave delle forze armate e della protezione civile come Alessio Caciuttolo e Sergio Lancerin, che discuteranno delle sfide specifiche legate alla sicurezza e all'addestramento nelle aree montane. Saranno presenti anche Francesco Tufarelli, dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che contribuirà con una visione politica e di governance.
Economia e Giovani al Centro della Sostenibilità
Ore 12.00 - Economia e società: Livello Locale, Nazionale e Internazionale In questa sessione, si discuteranno le prospettive economiche e sociali per le montagne. Interverranno imprenditori e leader di associazioni impegnati nella promozione della sostenibilità, come Stefano Bruno Galli, presidente MUSE, e Marco Vitale, amministratore delegato di Vitale-Zane & Co. S.r.l. Verranno affrontate questioni legate alla gastronomia sostenibile con Giacomo Pedranzini, presidente di Honest Food, e alla formazione professionale, grazie a Raffaella Zanardini, dirigente dell’IISS Meneghini. Importante anche il contributo di Sonia Visioli, presidente dell’associazione Val.Te.Mo., e Bernat Claramunt-Lopez, coordinatore e membro del board di Euromontana.
Ore 13.00 - Giovani al centro! Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile sarà al centro dell’ultima sessione. Studenti e laureati, come Chiara Scotti e Stefano Furlan, porteranno le loro esperienze, raccontando l’importanza della formazione e delle opportunità di lavoro nelle aree montane. Verrà inoltre messa in luce l’esperienza di Marta Cavicchioli, diplomata del Master di primo livello in Project Management, a testimonianza della necessità di puntare su nuove competenze e professionalità per il futuro delle montagne.
Conclusione e Presentazione del Libro Bianco
Alle 13.30 si terrà una conferenza stampa per la presentazione del Libro Bianco sulla Montagna, un documento strategico che raccoglie le proposte e le iniziative emerse durante la giornata, offrendo un quadro complessivo delle politiche e delle azioni necessarie per promuovere un modello di sviluppo sostenibile in questi territori.
L'evento sarà accessibile anche online in streaming su unimontagna.it, garantendo una più ampia partecipazione a chiunque sia interessato ai temi dello sviluppo montano.