Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 22 settembre | 10:00

"Iniziative come quelle della Sezione di Domegge sono inaccettabili": la replica del Presidente del Cai Antonio Montani sui voli turistici

Arriva la replica del Comitato Direttivo Centrale del Club Alpino Italiano alla questione dell'utilizzo dell'elicottero per fini turistici in montagna e la sezione elimina il servizio di elitrasporto. La discussione si era aperta qualche giorno fa a partire dall'evento "Cadore vertical challenge", organizzato dalla Pro Loco di Domegge e il Cai di Domegge di Cadore, che includeva la possibilità di raggiungere la cima in elicottero

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Arriva la replica del Comitato Direttivo Centrale del Club Alpino Italiano alla questione dell'utilizzo dell'elicottero per fini turistici in montagna. La discussione si era aperta qualche giorno fa a partire dall'evento "Cadore vertical challenge", organizzato dalla Pro Loco di Domegge con il Gruppo Marciatori Calalzo e il Cai di Domegge di Cadore, in cui, come da programma e da volantino, la cima potrà essere raggiunta anche con l'elicottero (articolo qui).

 

Era poi prontamente arrivata le repliche da parte del Cai del Veneto e la sezione di Domegge (articolo qui). Da esse emergeva una posizione, quella del Cai Veneto, in linea con il documento di posizione a livello nazionale, un sostanziale "No all'eliturismo".

 

La sezione del Cai di Domegge, oltre a patrocinare la gara che includeva anche la possibilità di trasporto in elicottero, aveva anche incluso l'elitrasporto in un'altra iniziativa, da essa organizzata, l'inaugurazione del bivacco Montanel.

 

A fare ordine nella vicenda, e a metter l'ultima parola, è proprio il Comitato Centrale, nella persona del Presidente Antonio Montani. Pubblichiamo di seguito le sue parole:

 

"Il Comitato direttivo centrale del Club Alpino Italiano, stigmatizza l'iniziativa della Sezione CAI Domegge di avvalersi dell'uso di elicottero per la salita e discesa da bivacco Montanel per chi ha difficoltà a farlo a piedi.

 

Da diversi decenni il CAI  in tutte le sedi decisionali ha condiviso la contrarietà all'uso turistico degli elicotteri. Oggi con la drammatica crisi climatica in atto, è il momento della coerenza e del rigore.

 

Iniziative come quella della Sezione di Domegge sono semplicemente inaccettabili.

Chiediamo a tutti i soci, e ancor di più a chi veste ruoli decisionali, di attenersi ai principi di autoresponsabilità sanciti nel bidecalogo e nei documenti più recentemente approvati dal Consiglio Centrale.

 

Stop voli turistici in montagna!

 

Il presidente generale,

Antonio Montani"

 

La sezione di Domegge, ad ogni modo, in seguito ai chiarimenti da parte del Cai Veneto e dall'ente nazionale, ha colto il messaggio e ha annullato il servizio di trasporto il elicottero, come si può notare dalla nuova descrizione dell'evento.


SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato