Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 03 ottobre | 12:00
Nel cuore dell’Umbria, il progetto Spum.e, che sta per Spumantistica Eugubina, rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali ed economiche delle aree montane della regione. Presentato a Gubbio il 30 settembre 2024, il progetto si pone come obiettivo la creazione di un distretto spumantistico che valorizzi le terre appenniniche, storicamente vocate alla viticoltura, ma oggi spesso abbandonate
Ambiente | 02 ottobre | 18:00
La malattia della lingua blu, una patologia virale trasmessa attraverso una piccola zanzara, sta mietendo molte vittime tra gli ovini di diverse regioni italiane, in particolare la Sardegna e il Piemonte, dove l’epidemia sta causando gravi perdite economiche agli allevatori. Tra le cause di questa epidemia ci sono anche i cambiamenti climatici
Ambiente | 02 ottobre | 13:00
Una Strada per Nuvoleto Aps, in collaborazione con Band Selvaggia Aps, organizza la seconda edizione di “Strade, vite e comunità - 16 mesi  dopo”, un evento aperto a tutti per parlare dell'alluvione che ha colpito la Romagna a maggio 2023, causando l’esondazione di oltre 20 fiumi e più di 15.000 frane
Ambiente | 01 ottobre | 18:45
È stato presentato da Planeta srl, la società di gestione degli impianti, e dal Comune di Villa Minozzo, il progetto, del costo totale di più di otto milioni, per la dismissione e la sostituzione della seggiovia LM 18 "Carcamogena-Cusna 2000" prevista a Febbio, in Emilia Romagna, nel Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano. L’impianto biposto, attivo dal 1980, è stato definitivamente chiuso nel 2022, avendo concluso la sua ‘vita tecnica’: non è più possibile intervenire con ammodernamenti ed è quindi necessaria la sua completa rimozione e la costruzione di una seggiovia totalmente nuova
Ambiente | 01 ottobre | 13:00
Che cos’è la terapia forestale? Dove è nata? Quali sono le evidenze scientifiche della sua utilità per la salute umana e quali le opportunità che potrebbe generare per i territori rurali e montani? Nel nuovo podcast di Compagnia delle Foreste vengono approfondite tutte queste domande attraverso interviste con ricercatrici e ricercatori tra i massimi esperti del settore. Il podcast, in sei puntate, è stato realizzato nell’ambito del progetto For.Sa - Foreste e salute, coordinato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine
Ambiente | 01 ottobre | 12:00
Come ogni anno, Matthias Huss osserva l’asta di misurazione dello spessore del ghiaccio. La palina infissa nel ghiacciaio serve per stimare quello che in questo campo è chiamato "bilancio di massa", ovvero il rapporto annuale tra quanto ghiaccio è andato perso in acqua e quanta neve ne ha formato di nuovo. Anche quest'anno l’asta mostra al glaciologo elvetico un bilancio negativo per il maggiore ghiacciaio d’Europa, l’Aletschgletscher, in Svizzera
Ambiente | 01 ottobre | 11:45
Il brutale attacco dell'uragano Helene, che da giovedì scorso ha messo in ginocchio il sud-est degli Stati Uniti, ha lasciato la piccola città di montagna di Swannanoa, nella Carolina del Nord, completamente rovina, tanto che la gente del posto (e i media statunitensi) descrivono la comunità come “completamente cancellata”
Ambiente | 30 settembre | 13:30
I ghiacciai in Europa, si stanno ritirando ad un ritmo accelerato a causa del surriscaldamento globale e questo processo ha conseguenze molto varie tra loro, che vanno dalla gestione delle risorse idriche alla stabilità dei pendii. Un effetto che forse non ci aspettavamo, però, è quello della necessità di ridefinire i confini dei paesi, come sta succedendo al confine con la Svizzera in questi giorni
Ambiente | 30 settembre | 13:02
L’orso-tifoso a bordo strada, con le fauci spalancate verso i ciclisti, aggressivo e allo stesso tempo caricatura buffa capace di strappare un sorriso, evidenzia il rapporto contraddittorio (attrazione e repulsione) che fa di questo animale un inno alla complessità. Complessità che dovremmo imparare ad accettare come parte integrante della nostra esistenza e che dovrebbe invitare a un maggiore slancio empatico: per comprendere posizioni differenti dalla nostra e, quindi, per iniziare ad abbattere quei muri sociali che impediscono il dialogo su un tema diventato cruciale per molti territori montani
Ambiente | 30 settembre | 11:30
A Kathmandu, la capitale del Nepal, le squadre di ricerca e soccorso stanno setacciando le case distrutte mentre le acque alluvionali iniziano a ritirarsi dopo giorni in cui la pioggia non ha dato tregua agli abitanti. Il numero delle vittime accertate è quasi arrivato a 200 e più di 4.000 persone sono state salvate con elicotteri, motoscafi e zattere
Ambiente | 29 settembre | 06:00
Il Parco Nazionale Jigme Dorji, situato nel nord-ovest del Bhutan, rappresenta una delle più importanti riserve naturali del paese, custodendo una ricca biodiversità e proteggendo numerosi simboli nazionali. Ma questo Parco, oltre ad essere un santuario per la fauna e flora nazionali, è anche un tesoro di erbe medicinali di inestimabile valore, una risorsa fondamentale per le comunità locali

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato