Contenuto sponsorizzato

Blog

Sofia Farina

Sofia Farina è fisica dell’atmosfera e ha un dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi, ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters IT e parte del board di CIPRA int.

articoli recenti
Ambiente | 28 luglio | 06:00
Camminando sui sentieri intorno al Monviso, mi sono imbattuta in quello che mi è sembrato il perfetto esempio di un rifugio d'alta quota che riduce al minimo il suo impatto sull'ambiente e contemporaneamente stimola dinamiche positive di sviluppo locale, rafforzando la solidarietà tra i diversi attori che in esso agiscono e mantenendo la ricchezza del patrimonio naturale e culturale
Cultura | 09 luglio | 18:00
Correre in montagna è un'esperienza totalizzante e poetica: fare fatica, macinare metri di dislivello, ascoltare i rumori del bosco, annusarne i profumi, fare attenzione a come e dove mettere i piedi, sapere dove andare. Correre in montagna, se sei una donna, però vuol dire anche altro: esporsi a commenti sgradevoli e non richiesti, agli sguardi languidi, ai fischi e non solo. In questo articolo, i risultati di una piccola e personale indagine, per aprire la conversazione
Ambiente | 07 gennaio | 22:16
Per presentare L'AltraMontagna, il curatore del portale Pietro Lacasella ha intervistato i componenti del comitato scientifico.  Qui di seguito l'intervista a Sofia Farina. .
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato