Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 10 ottobre | 11:30
In questi giorni siamo bombardati da immagini drammatiche dagli Stati Uniti e da alcuni paesi europei mentre gli uragani Milton e Kirk compiono i loro tragitti lasciando dietro di sé una inquantificabile devastazione. Oggi Milton e l'ormai ex-uragano Kirk si stanno abbattendo, rispettivamente, sulle coste della Florida sul centro Europa. Diverse regioni alpine, italiane e non, sono in allerta
Ambiente | 09 ottobre | 06:00
Quella del Vajont è stata la più grande e mortale frana europea da che se ne abbia memoria. A rendere la tragedia unica sono state la dimensione colossale e la causa: l'intervento umano. La diga e il gigantesco invaso artificiale alterarono i delicati equilibri geologici di una vallata fragile, cancellando in pochi secondi l'esistenza di duemila persone. L'insegnamento che arriva dalle vittime di quel 9 ottobre 1963 vive ancora oggi? Abbiamo imparato a rispettare gli ambienti naturali per soddisfare i nostri bisogni? Iniziamo con questo articolo una breve raccolta di testi per approfondire alcuni aspetti della tragedia del Vajont, evento unico e terribile. Speriamo irripetibile
Ambiente | 08 ottobre | 06:00
Il fiume Giovenco, che attraversa l'area protetta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, si prepara a tornare alla sua forma originaria grazie a un ambizioso progetto di ripristino ecologico promosso da Rewilding Apennines. L'iniziativa "Giov & Go - un Giovenco libero di scorrere" punta a rimuovere cinque briglie in cemento che attualmente frammentano il corso del fiume, consentendone il libero flusso lungo oltre 11 chilometri
Ambiente | 07 ottobre | 12:45
Al momento la trasformazione si concentra nella Penisola antartica, l'estremo settentrionale del Continente di ghiaccio. La diffusione delle specie vegetali, per la maggior parte muschi, ha subito una netta accelerazione a partire dal 2016, hanno rilevato i ricercatori in uno studio pubblicato su Nature Geoscience
Ambiente | 07 ottobre | 12:00
Lorenzo Albertini, giovane cartografo e appassionato frequentatore delle montagne della penisola, è l'ospite dell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 06 ottobre | 18:00
L’autunno è il periodo in cui le foreste risuonano del bramito dei cervi, un suono che richiama battaglie invisibili tra questi grandi abitanti delle terre alte. Questo fenomeno, affascinante e suggestivo, rappresenta una importante manifestazione della vita selvatica, ma richiede anche un’attenta osservazione e il rispetto di alcune regole di comportamento
Ambiente | 05 ottobre | 12:00
Uno dei risultati del progetto europeo Life Dinalp Bear è stato lo sviluppo dell'etichetta "Bear friendly", amico degli orsi, pensata per per premiare le pratiche che contribuiscono a una migliore coesistenza tra orsi ed esseri umani. Questo marchio può essere richiesto e assegnato a prodotti che supportano e contribuiscono a portare avanti delle pratiche "amiche" della coesistenza con i grandi carnivori, e in particolare con gli orsi
Ambiente | 05 ottobre | 06:00
Esiste un vero e proprio “turismo del foliage”, con visite guidate, treni dedicati, mappe online che mostrano quanto è vicino il picco della colorazione e immancabili pagine Instagram che suggeriscono questa o quella particolare meta. Nulla di male, ma è importante che insieme all’attrazione per l’estetica dei luoghi si raggiungano le montagne accompagnati anche dal rispetto per i territori e dalla curiosità di scoprire qualcosa di nuovo
Ambiente | 04 ottobre | 10:15
La Federazione Internazionale Sci e Snowboard e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale hanno annunciato una collaborazione per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che gli sport invernali e il turismo rischiano un futuro più incerto di quello che ci aspettiamo a causa dei cambiamenti climatici
Ambiente | 04 ottobre | 06:00
La Finlandia si prepara ad accogliere la coppa del mondo di sci alpino usando la neve sparata in primavera. Sotto coperture protettive, i cumuli di neve possono essere conservati per un tempo sorprendentemente lungo, consentendo alle stazioni sciistiche di mitigare in parte la mancanza di neve causata dai cambiamenti climatici

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato