Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 25 ottobre | 19:00
"Troppo spesso, in queste ultime settimane, si è sentito parlare o si è letto sui giornali di 'vittoria sul bostrico', di 'problema alle spalle', di 'guerra finita': il rischio di questa narrazione è di non spingere a traguardare al futuro con la giusta dose di timore e pragmatismo. E quindi, di non agire poi di conseguenza con la necessaria lungimiranza"
Ambiente | 24 ottobre | 19:00
Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep) ha pubblicato il rapporto 2024 su quello che viene definito l'Emission gap (essenzialmente sullo stato delle emissioni globali di gas serra), dal titolo "basta aria calda, per favore". Questo mette in luce l’urgenza di agire per evitare per evitare l'attuale traiettoria di un aumento della temperatura ben oltre i 2°C nel corso di questo secolo
Ambiente | 24 ottobre | 18:00
La protesta contro l’albero di Natale del Papa è un po’ come il panettone nei supermercati: il suo arrivo annuncia inesorabile l’avvicinarsi delle festività di fine anno. A metà ottobre è stata lanciata la prima petizione contro l'albero di Natale del Papa, quest'anno proveniente dal Trentino. Proteste e raccolte firme conto la tradizione di abbellire le piazze con abeti veri, "sacrificati" per questo scopo, sono ormai anch'esse una vera e propria "tradizione natalizia". Una riflessione che cerca di ampliare lo sguardo e prova a fare chiarezza su alcuni dei termini utilizzati
Ambiente | 24 ottobre | 06:00
Complice una quasi sfida lanciata sui social, la lettura dell'ultimo libro del giornalista Nicola Porro ci proietta nel mondo di chi smentisce la crisi climatica e le responsabilità umane. Ne nasce così una "non" recensione, che riflette sui metodi e i protagonisti del saggio
Ambiente | 23 ottobre | 18:00
La stagione estiva 2024 dei rifugi Sat si è conclusa con una valutazione complessivamente positiva, nonostante le difficoltà iniziali dovute a condizioni meteorologiche avverse. Durante la conferenza stampa di presentazione dei dati di fine stagione, sono emersi alcuni punti chiave relativi all'affluenza, alle criticità e alle prospettive future per queste importanti strutture alpine, che rappresentano un punto di riferimento per gli escursionisti nelle Dolomiti
Ambiente | 23 ottobre | 06:00
Il nuovo libro "La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini" porta i più piccini in un viaggio alla scoperta del nostro pianeta. Destinato ai lettori a partire dai 6 anni, il libro accompagna i giovani lettori in un’esplorazione emozionante attraverso boschi, colline, coste e città, per imparare cos’è davvero la biodiversità e perché è così importante proteggerla. Ne parliamo con Giulia Masiero, co-autrice del libro e guida ambientale (nonchè collaboratrice de L'AltraMontagna)
Ambiente | 22 ottobre | 19:30
Da qualche ora rimbalza sui media la notizia che ai piedi del Pelmo (uno dei principali massicci dolomitici) sono stati rinvenuti dei lembi di un antico ghiacciaio dichiarato estinto da parecchi anni. Un ghiacciaio è dunque rinato? No. Il clima attuale non è certo compatibile con la nascita di nuovi ghiacciai. Cerchiamo allora di capire cosa è successo davvero sul Pelmo
Ambiente | 22 ottobre | 18:00
E' iniziata la Cop16, un acronimo che sta per "Conferenza delle Parti", sottinteso delle Nazioni Unite, che si riuniscono annualmente per lavorare sul tema dellas Biodiversità. L'edizione 2024 si tiene a Cali, in Colombia e si tratta di un momento cruciale per la salvaguardia della biodiversità mondiale
Ambiente | 22 ottobre | 12:00
In un mondo sempre più rumoroso, invaso dai suoni dell’attività umana, la necessità di preservare gli ambienti naturali e i loro paesaggi sonori diventa fondamentale. Silenzi in Quota, un'iniziativa nata nel 2021 a Trento e poi sviluppatasi grazie a prestigiose collaborazioni si pone l’obiettivo di tutelare il paesaggio sonoro montano, un bene intangibile che rischia di essere compromesso dall’inquinamento acustico antropico
Ambiente | 21 ottobre | 12:00
Oggi inizia la Cop16, la conferenza sulla biodiversità delle Nazioni Unite, a Cali, in Colombia. Cogliamo l'occasione per raccontare i risultati contenuti nel Rapporto 2024 del WWF “Living Planet Report”, pubblicato da poco. Il rapporto sottolinea l’importanza delle decisioni che verranno prese nei prossimi cinque anni per affrontare sia la crisi della natura che quella climatica, poiché il degrado degli ecosistemi in tutto il mondo pone una grave minaccia all’umanità tutta
Ambiente | 20 ottobre | 18:00
Un recente studio, condotto dal Cnr insieme all'Università svedese di Uppsala, ha messo in luce l'unicità genetica degli ultimi abeti rossi d'Appennino, una popolazione relitta che vegeta nelle montagne pistoiesi, all'interno della Riserva di Campolino. Poche decine di ettari di pecceta importantissimi dal punto di vista conservazionistico, che tuttavia sono minacciati da tre fattori concomitanti
Ambiente | 20 ottobre | 12:00
Più della metà della produzione alimentare mondiale rischierà di fallire entro i prossimi 25 anni, a causa della rapida accelerazione della crisi idrica che colpisce il pianeta, a meno che non si intervenga con urgenza per conservare le risorse idriche e porre fine alla distruzione degli ecosistemi da cui dipende l'acqua dolce. Questo è il principale messaggio lanciato dalla Commissione Globale sull’Economia dell’Acqua nell’ultimo report sullo stato delle risorse idriche del pianeta, intitolato "The Economics of Water"

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato