Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 29 ottobre | 13:00
“Vaia - alberi, esseri umani, clima” è un podcast in quattro puntate, prodotto da Compagnia delle Foreste e dal quotidiano Domani, con il supporto di Pefc Italia, Uncem e Fsc Italia. Attraverso le voci di chi ha vissuto in prima persona quella notte e di esperti di ecologia e gestione forestale, Cotugno e Torreggiani guidano l’ascoltatore in un viaggio sonoro che racconta i cambiamenti portati da Vaia, mostrando come quella tempesta abbia trasformato non solo l’ambiente montano, ma anche la coscienza collettiva verso un mondo in rapido mutamento
Ambiente | 29 ottobre | 06:00
Sono trascorsi sei anni da Vaia, tempesta che - dicono le stime - ha abbattuto 42 milioni di alberi su una superficie che si estende dalla Lombardia al Friuli. Come se non bastasse, la massiccia quantità di piante danneggiate ha permesso al bostrico (un piccolo coleottero) di passare da specie endemica a specie epidemica. Questi due episodi ci hanno "messo di fronte alla stoltezza della specie umana". Vediamo perché   Le fotografie che accompagnano il testo sono di Giuliano Dal Molin
Ambiente | 28 ottobre | 18:00
Abbiamo letto la variante di progetto che prevede lo stralcio delle opere di captazione e del nuovo pozzo con elettropompa che avrebbero portato le acque del lago agli impianti di innevamento di Santa Caterina Valfurva. Dai documenti viene confermata la preoccupazione dei comitato cittadini che nei mesi scorsi avevano denunciato l’abuso ambientale: i lavori erano stati fatti male e non avrebbero potuto servire allo scopo prefisso
Ambiente | 28 ottobre | 12:00
Nell’ultima puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia, parliamo di gestione fluviale e tutela di questi ecosistemi con Tommaso Bonazza, portavoce di Acque trentine - Comitato permanente di difesa delle acque del Trentino
Ambiente | 27 ottobre | 18:00
Tra poche settimane, a Baku, in Azerbaigian, inizierà la ventinovesima Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, conosciuta come Cop29 (da "Conferenza delle Parti"). Come L'AltraMontagna seguiremo la conferenza dal posto e ve la racconteremo giorno dopo giorno. Per arrivare pronti a seguirla, facciamo un ripasso sulla diplomazia climatica e i suoi strumenti
Ambiente | 27 ottobre | 12:00
La crisi climatica non è solo una minaccia per gli ecosistemi e la società, ma anche una fonte di profonda angoscia emotiva per chi la studia da vicino. Un articolo pubblicato su Nature solleva una questione cruciale che spesso viene trascurata: come gli scienziati stessi reagiscono emotivamente alla crisi climatica e quanto sia difficile per loro esprimere queste emozioni all'interno di una comunità che tradizionalmente considera la scienza come un dominio di rigida oggettività
Ambiente | 26 ottobre | 12:00
Il sensibile aumento del flusso di visitatori nelle aree montane degli ultimi anni ha reso necessario ragionare e agire sulla gestione di questi flussi in modo da valutarne e poi ridurne gli impatti sull’ambiente che li ospita, e in particolare sulla loro biodiversità. L'obiettivo del progetto europeo BiodivTourAlps è proprio questo, ne parliamo con Costanza Luconi del Parco Nazionale delle Alpi Marittime

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato