Blog

condividi
Il Pastificio Felicetti ha presentato il Bilancio di Sostenibilità dell'azienda nel Palazzo della Magnifica Comunità della Val di Fiemme di fronte alla cittadinanza e ai rappresentanti dei diversi stakeholder del territorio
archivio blog

09 ottobre - 13:00
Un’intervista a due apicoltrici bellunesi per capire com’è cambiata la produzione del miele, un prodotto di eccellenza del territorio. Tra clima, uso di fertilizzanti e parassiti, gli apicoltori sono diventati i custodi di questi preziosi impollinatori

08 ottobre - 12:00
Vecchi appunti su un "pellegrinaggio laico" in una valle della Carnia ormai abbandonata riaffiorano dopo la visione di "Vermiglio", il film di Maura Delpero candidato agli Oscar

07 ottobre - 19:00
Una vecchia storia di paese. La visita ad una Cooperativa della Val Susa che sempre più spesso valorizza il legname locale per realizzare manufatti durevoli. Una riflessione sul possibile uso razionale e sostenibile dei nostri legni

06 ottobre - 13:00
La storia di Virginia Espen, giovanissima imprenditrice agricola di Romagnano, il borgo di Trento adagiato ancorato alle pendici del Monte Bondone, che è tra le protagoniste del corso di alta formazione del Wfo Gymnasium Program

29 settembre - 18:00
Parliamo spesso dei rifugi, del ruolo che possono avere sulla frequentazione delle terre alte. Dopo aver raccontato il Refuge du Viso, in Francia, come ideale di "rifugio nell'era della crisi climatica", torniamo su questo argomento con un esempio italiano, il Rifugio Marchetti allo Stivo

29 settembre - 12:00
Il mese della mobilità è finito, ma l'azione per una mobilità a minore emissioni nelle terre alte d'Italia non si ferma. Protect Our Winters Italia lancia un sondaggio per comprendere le necessità dei frequentatori delle montagne per potersi muovere usando meno la macchina

26 settembre - 08:02
Mentre Vittorio Feltri dichiarava "I ciclisti? Mi piacciono solo quando vengono investiti", Michele Scarponi - uno dei più grandi interpreti del ciclismo contemporaneo - avrebbe compiuto 45 anni. Avrebbe, perché non c'è più. Il 22 aprile 2017 è stato, appunto, investito

22 settembre - 12:00
Un pomeriggio di pioggia a casa di Gianni Rigoni Stern e di sua moglie Lella. Un incrocio di sguardi e la frase di un libro che ritorna alla mente: una riflessione che unisce l’idea di costruzione della pace a quella di cura del territorio

20 settembre - 15:00
Potremmo chiamarla "sindrome da assuefazione da eventi estremi". I cambiamenti climatici rendono più frequenti e gravi gli eventi estremi, l'Ipcc lo scriveva in modo chiaro già nel 2021 ed eccoci qui a fronteggiare l'ennesima emergenza, e se fino a qualche anno fa questi episodi sembravano coinvolgere emotivamente la collettività, ora riescono a farlo in modo meno incisivo

15 settembre - 15:07
Nei Buschenschank, i masi dell'Alto Adige, solo verso l’autunno, con la vendemmia, si può "far Törggelen": girovagare per i masi vinicoli assaggiando il mosto, il Nuien, mangiando castagne arrostite, gustando grosse fette di speck e altre pietanze nostrane

13 settembre - 06:00
Fino a quando ci saranno dei ragazzi pronti a mettersi in cammino sotto alla pioggia per partecipare a iniziative dedicate ai libri, per il futuro dell’editoria c’è ancora speranza

25 agosto - 18:00
Due grandi scritte, incrociate sulle pareti di altrettante aree di servizio lungo l'autostrada, motivano una riflessione sull'utilizzo del bosco e della montagna in iniziative che mischiano impegno ambientale e marketing

18 agosto - 06:00
Una camminata in un castagneto abbandonato. Una riflessione sulle priorità della gestione forestale in situazioni di alto rischio climatico

11 agosto - 18:00
L'ennesimo passo raggiunto in bicicletta. L'incontro con una scritta che accende una domanda. Una piccola riflessione su tutto ciò che può significare un valico
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 4
- 5
- 6
- …
- seguente ›
- ultima »