Contenuto sponsorizzato

Blog

Ambiente | 31 luglio | 12:00
scritto da Sandy Fiabane
La cooperativa Pascolando ha preso in gestione Malga Van. Abbiamo intervistato Carlo Murer e Giacomo Piazza per capire l’importanza di un’iniziativa che punta alla tutela del tessuto sociale ed economico e dell’ambiente di montagna
archivio blog
28 luglio - 06:00
Camminando sui sentieri intorno al Monviso, mi sono imbattuta in quello che mi è sembrato il perfetto esempio di un rifugio d'alta quota che riduce al minimo il suo impatto sull'ambiente e contemporaneamente stimola dinamiche positive di sviluppo locale, rafforzando la solidarietà tra i diversi attori che in esso agiscono e mantenendo la ricchezza del patrimonio naturale e culturale
25 luglio - 18:00
L’Appennino in mutazione ha bisogno di strumenti che possano offrire chiavi di lettura e prospettive radicali di cambiamento per contrastare la speculazione e lo sfruttamento di territori considerati al margine, vuoti e senza possibili futuri. Da questo bisogno nasce la Scuola di Fornara, un’esperienza di formazione critica sui temi della montagna e delle aree interne, che avrà luogo tra il 4 e l’8 settembre a Fornara di Acquasanta Terme (AP), una piccola frazione lungo la via Salaria, alle porte del Parco Nazionale dei Monti del Gran Sasso - Laga
22 luglio - 18:00
Una intervista a Francesco Romito, di “Io non ho paura del lupo”, e Carmela Musto, assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna. Gli studi disponibili sulla mortalità dei lupi sono pochi, ma i dati sulle componente antropogenica, se pur sottostimati, sono allarmanti
21 luglio - 15:00
Nella borgata di Revò, comune di Novella, in piena val di Non, una ventina di aziende hanno recentemente proposto esempi di viticoltura eroica, con il vitigno di casa a caratterizzare ogni confronto enologico, tra convegni e altrettante degustazioni
13 luglio - 12:00
I "viaggi minimi" attorno a casa sono forse più importanti dei "viaggi veri", perché rappresentano un'evasione costante, a portata di pochi passi o di poche pedalate. E se la routine della propria esistenza comprende qualche ora "in viaggio" a settimana, forse significa che stiamo vivendo una vita migliore
09 luglio - 18:00
Correre in montagna è un'esperienza totalizzante e poetica: fare fatica, macinare metri di dislivello, ascoltare i rumori del bosco, annusarne i profumi, fare attenzione a come e dove mettere i piedi, sapere dove andare. Correre in montagna, se sei una donna, però vuol dire anche altro: esporsi a commenti sgradevoli e non richiesti, agli sguardi languidi, ai fischi e non solo. In questo articolo, i risultati di una piccola e personale indagine, per aprire la conversazione
03 luglio - 18:00
In una giornata di sole ogni ape si posa mediamente su oltre 6 mila fiori. Attivismo meticoloso e altrettanto impegnativo, basti pensare che per ottenere un chilo di miele servono almeno 4 milioni di "visite floreali". "Già, perché le api sono ‘insieme’ e non individui", una frase da un racconto di Mario Rigoni Stern, lo scrittore che è riuscito a sintetizzare il fascino di un bosco animato da api
30 giugno - 06:00
Raccontiamo di un ‘altro’ cambiamento climatico, la cosiddetta ‘Piccola Era Glaciale’. Un cambiamento climatico di cui l’uomo è stato spettatore e non artefice e che ha visto i ghiacciai alpini espandersi in maniera anomala, stravolgendo il paesaggio a cui oggi siamo abituati
29 giugno - 20:15
Il 29 giugno 2024 rimarrà una giornata storica per gli appassionati di ciclismo italiani: il Tour de France, la gara a tappe più seguita e famosa al mondo, è partita per la prima volta dal nostro Paese. La “Grande partenza” è avvenuta nel centro storico di Firenze, ma dopo poche decine di chilometri i corridori hanno subito valicato l’Appennino. Noi eravamo nei pressi del valico dei Tre Faggi, per onorare il Tour e ricordare il grande Gino Bartali
29 giugno - 12:00
L’alleanza, nata nel 2002, ha tra i suoi obiettivi quello di favorire l’imprenditoria rurale nelle aree montane dei Paesi in via di sviluppo per valorizzare i prodotti nei mercati locali e aumentare la resilienza degli ecosistemi
26 giugno - 19:00
Il Consiglio di Stato dà ragione al Ministero e all’ambiente: confermata la dichiarazione di notevole interesse pubblico per l’area del Comelico 
17 giugno - 06:00
Nell'ambito del progetto IncasTree, collegato all'iniziativa internazionale "Forest Are Home", sono stati realizzati 5 prodotti in legno di design circolare attraverso una collaborazione tra PEFC, la Scuola del legno di Tesero, l'Architetto Giorgio Caporaso, l'Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e 5 aziende locali del settore legno-arredo. Un "incastro magico" che ci fa riflettere sulla formazione professionale e sul futuro della montagna
16 giugno - 15:00
La raccolta è molto impegnativa e altrettanto mirata. Bisogna sfruttare il breve periodo del germogliamento, per preservare la croccantezza del germoglio. Difficile pure individuare il versante della montagna dove spesso spuntano dalla neve queste piantine, per certi versi paragonabili alle foglie del tarassaco. Noris Cunaccia interpreta con assoluta dedizione una pratica contadina rigorosamente alpina
15 giugno - 12:00
Migliorare si può: promozione locale per i prodotti tipici, più manutenzione dei territori e puntare sulla qualità: ''Di fatto sono le piccole aziende che curano il territorio, eppure gli aiuti  finiscono anche nelle mani sbagliate a causa di speculazioni sugli alpeggi''

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato