Blog

condividi
Gli Appennini sono stati per secoli centri di innovazione e di scambio, sia in termini di prodotti che di modalità di organizzazione sociale, e non è dunque difficile comprendere perchè forme di imprese di comunità come quelle che stanno emergendo esponenzialmente in Italia negli ultimi 15 anni si stiano sviluppando proprio da qui
archivio blog

11 giugno - 18:00
Una giornata di foschia in Pianura Padana. Le montagne distanti e nascoste da una strana bruma. Un'assenza che si riflette nella campagna elettorale appena trascorsa, dove la montagna è stata ancora quasi del tutto assente

02 giugno - 12:00
Il progetto consolida una visione del turismo di sfruttamento della montagna in nome della monocultura dello sci e dei grandi comprensori sciistici. Ma ricade in un’area di Rete Natura 2000 e, in parte, nei territori del Patrimonio Unesco

30 maggio - 17:00
Il 30 maggio la Fao celebra la Giornata internazionale della patata. Nella diversità c'è sempre salvezza, nella monofunzionalità e nella standardizzazione no. Chiamiamola quindi al plurale: "Giornata delle patate". Una storia che nasce sulle Ande peruviane e prosegue alle pendici del Pasubio

30 maggio - 06:00
Un'esperienza di educazione ambientale nata da un giovane boscaiolo della Val di Scalve. Una riflessione sull'utilità di educare ragazze e ragazzi, ma anche adulti, ad un corretto rapporto tra esseri umani e risorse naturali

29 maggio - 12:20
Intervista a Caterina De Boni, pastora e scrittrice autrice di ''A passo di pecora''. ''Il vero pericolo non è il lupo, ma l’aumento dei parassiti, lo sfruttamento di acqua e suolo e la pressione della burocrazia''. E poi i lati positivi: nel suo libro Caterina racconta il legame con i suoi animali, le tradizioni e gli amici che ritrova in transumanza e il contributo al recupero dei magredi friulani

26 maggio - 12:00
Tutto parte nel 1983 quando Guido Cocci Grifoni, cantiniere di una dinastia di viticoltori, scopre strani tralci di vite in un campo abbandonato, piante semi selvatiche in un podere a 1000 metri di quota dalle parti di Arquata del Tronto, borgata rurale sulle propaggini delle Marche verso il Lazio

20 maggio - 18:00
Cambiamento climatico e tradizioni meteorologiche: come stanno variando nel feltrino le condizioni del tempo atmosferico rispetto al passato. Un confronto tra uno sguardo empirico e attuale, e le memorie tradizionali

07 maggio - 19:00
Un piccolo dettaglio, osservato in una fotografia storica di un paesaggio alpino. Un'altra fotografia, scattata pochi giorni prima sull'Appennino. Una particolare tecnica di gestione degli alberi in contesti rurali ci racconta del passato e ci fa ragionare sul significato e sul valore dei "paesaggi storici"

06 maggio - 15:00
La storia e la l'autentica filosofia produttiva di Alexander Agethle, indomito allevatore, casaro e da oltre trent’anni promotore del patrimonio agroalimentare dell’alta val Venosta, tra le cime più alte sul confine italo svizzero verso Resia e per secoli il granaio del Tirolo

03 maggio - 18:00
Intervista a Roberto Bolza, consigliere nazionale del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico (Cnsas), sull'attività del Cnsas nelle ultime stagioni caratterizate da repentini cambi delle condizioni meteorologiche e da un continuo aumento del turismo nelle terre alte

28 aprile - 15:00
Gli chef hanno interpretato la montagna senza ricorrere a consueti ingredienti tipo polenta, goulash, strudel e altre seppur valide interpretazioni culinarie: Gilmozzi e Galtarossa hanno mirato a rendere sfiziose delle pietanze specificatamente a base di pasta Felicetti

27 aprile - 13:00
Fondamentali le serie storiche dei dati e la formazione dei cittadini, secondo Paolo Valisa, meteorologo del Centro Geofisico Prealpino e Adriano Martinoli dell’Università dell’Insubria

26 aprile - 17:00
Protect Our Winters Europe, insieme ai rappresentanti di diversi sottogruppi nazionali di tutta Europa, ha consegnato il suo manifesto per le elezioni europee a diversi rappresentanti politici a Strasburgo

25 aprile - 12:00
Una pietra piatta, a quattro metri d'altezza, inglobata nel tronco di un grande faggio. Una storia di Resistenza e memoria, incontrata per caso nei boschi di Cairo Montenotte
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- …
- seguente ›
- ultima »