Contenuto sponsorizzato

Blog

Cultura | 21 aprile | 15:00
scritto da Nereo Pederzolli
La piana Rotaliana da secoli è definita il "Giardino del vino più bello d’Europa". Il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg ha chiamato a raccolta docenti del Politecnico di Milano, architetti, agronomi, operatori turistici e alcuni "disegnatori d’idee" per discutere sul rapporto vite-paesaggio-montagna
archivio blog
14 aprile - 15:00
A Pejo, in Val di Sole, esiste un ultimo presidio di solidarietà e 'resistenza' alpina. Il casaro lavora ogni giorno il latte vaccino conferito da fidati contadini della zona, [...]
09 aprile - 18:00
Gli alberi, da millenni, vengono investiti da noi esseri umani di numerose simbologie, leggende, tradizioni e significati. Durante una passeggiata può capitare di confondere [...]
07 aprile - 15:00
Sono tante le cantine che scelgono l'alta quota per ''affinare'' soprattutto vini bianchi. Su tutte la cantina di Termeno che il suo Epokale lo lascia nella suggestiva miniera [...]
31 marzo - 19:00
Una riflessione per il giorno di Pasqua, a partire dal ricordo dell'incontro di due strani alberi: un faggio e un pino silvestre cresciuti vicinissimi, fianco a fianco, tronco a [...]
31 marzo - 15:00
Vino che custodisce il rito di vendemmie lontane, vino che soddisfa la bramosia, che trasforma tante fatiche viticole e tecniche di cantina in meritati piaceri. Due modi, [...]
30 marzo - 12:00
Era già successo in Francia. Ma Giochi più sostenibili sono possibili: gli esempi di Norvegia e Svizzera
26 marzo - 12:00
Uno dei primi lunghi giri in bici a primavera, una scritta trovata su un muro, un pensiero su quanto il ciclismo potrebbe veicolare un nuovo messaggio sulla montagna e su chi [...]
24 marzo - 15:00
"Da questo passaggio sociale (la scoperta del tempo libero) nasce il mio 'andare in montagna'. Fino a lì ero andato a caccia, a funghi, a far legna, a pescare [...]
23 marzo - 19:00
Una campagna di Protect Our Winters per la sottoscrizione di un manifesto con una serie di richieste per il prossimo parlamento dell'Unione Europea, che verrà eletto tra [...]
21 marzo - 18:00
Nei testi di Francesco Guccini si trovano spesso accenni alle foreste: boschi naturali, che prosperano senza l'uomo, e boschi coltivati, che dialogano con l'uomo. In questa [...]
20 marzo - 18:00
Le aree protette nei territori montani hanno avuto un ruolo fondamentale nel porre dei limiti al consumo di territorio. Come spiega Claudio Celada, direttore dell'area [...]
17 marzo - 15:00
La vite, sulle Dolomiti, è uno dei più importanti indicatori ambientali. Sancisce limiti, scandisce il territorio. E’ la pianta che meglio interpreta la fatica dei montanari
16 marzo - 18:00
Un viaggio alla scoperta delle località sciistiche alpine, attraverso il loro cambiamento e sviluppo nel tempo, fino all'attuale sfida del cambiamento climatico, con un focus [...]
16 marzo - 15:00
Una riflessione sulle dichiarazioni rilasciate da Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, riguardo la pista da bob di Cortina

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto [...]
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 [...]
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero [...]
Contenuto sponsorizzato