Contenuto sponsorizzato

Blog

Cultura | 10 marzo | 15:00
scritto da Nereo Pederzolli
Oltre le vette del gusto, per una cucina che mette la montagna non solo nel piatto, ma rende il cibo un verticale simbolo d’identità, coinvolgendo cuochi di grande prestigio e tutta una serie di ‘cercatori di valori alpini’. Quelli che trasformano la gastronomia dolomitica in qualcosa di unico, speciale e nel contempo decisi a difendere l’ecosistema contrastando lo spreco alimentare. Con una modalità che faciliti la possibilità di rispettare (anche nelle nostre case) la naturalità dei raccolti montanari
archivio blog
03 marzo - 20:00
Il vino dell'Etna ha avuto una crescita esponenziale nell'ultimo decennio: neppure 700 ettari nel 2013, curati da un paio di centinaia di produttori, per giungere a quasi 1200 ettari e circa 400 viticoltori, per offrire quasi quasi 6 milioni di bottiglie Doc nel 2023
03 marzo - 12:00
Recentemente è stato inaugurato a Moncenisio, in Piemonte, un primo gruppo di edifici coinvolti nella trasformazione delle ex casermette in luogo di promozione culturale e residenza per artisti. Il docente di architettura al Politecnico di Torino e membro del comitato scientifico de L'AltraMontagna, De Rossi: “La rigenerazione deve essere economica, sociale e culturale”
02 marzo - 12:00
Vecchi muri a secco, storti, crollati, non più curati. Luoghi cupi, dettagli insignificanti. Ma proprio qui, secondo me, bisognerebbe portare le scuole
29 febbraio - 12:00
Anche le praterie alpine di alta quota, attrazione contagiosa e spesso indimenticabile e "ultima spiaggia" per la tutela della biodiveristà, risentono del cambiamento climatico in atto e dell'irregolarità degli andamenti meteorologici stagionali
25 febbraio - 19:00
Come attività propedeutica alla stesura dei testi per questo blog ho pensato che potesse risultare interessante ritagliare da una cartina la sagoma del territorio feltrino. Non [...]
25 febbraio - 18:00
L'analisi di Marco Merola, giornalista scientifico e ideatore del progetto multimediale Adaptation, che mostra come “soprattutto nella parte in cui si parla di montagna, appare chiaro che questo Piano non è stato concepito con l’intenzione di mettere la natura al centro. Al centro, invece, rimangono le esigenze umane, soprattutto quelle di tipo turistico e commerciale: sono anni che si parla di riconversione del turismo montano e di costruire nuovi modelli, ma il piano spinge a mettere di nuovo la testa sotto la sabbia in spregio anche delle indicazioni europee”
25 febbraio - 18:00
Come inaugurare brevemente uno spazio virtuale, altrimenti detto blog, su Feltre ed il Feltrino? Anzitutto invertendo la preposizione su con da: più che di qui, scriviamo da [...]
25 febbraio - 12:00
Famosi per le grappe, tra i primi in Italia a produrre il Gin i fratelli Pilzer ora si stanno divertendo con un nuovo prodotto dal fascino esotico e dal profumo di mare ma nel cuore porfirico della Val di Cembra, a Faver
21 febbraio - 19:00
Oggi, a Cortina, è iniziato l'abbattimento dei larici per lasciare spazio alla nuova pista da bob olimpica. L’indignazione attorno al video in cui una motosega intacca il primo albero della lista è enorme, ma attenzione a non confondere l'azione (il taglio di alberi) con l'intenzione (la pista da bob)
14 febbraio - 12:00
La frana di Tavernola, dal volume stimato tra 1,5 e 2,1 milione di metri cubi e con una velocità di spostamento tra i 2 e i 10 cm/anno, incombe sul Lago d'Iseo. Il sindaco Danilo Pezzotti: "Chiedevamo una semplice Valutazione di Impatto Ambientale, mai effettuata su quella realtà industriale in 100 anni”
10 febbraio - 12:00
Tanti strani segni, incontrati durante una camminata in una bella pineta friulana, mi hanno fatto riflettere su quanto la "lettura del bosco" spesso si fermi in superficie, generando molte incomprensioni. In foreste che in molti definiscono "naturali" o "incontaminate" è in realtà spesso facile trovarsi di fronte ad indizi che fanno riflettere sull'antichissima relazione tra la nostra specie e gli alberi del bosco
08 febbraio - 12:00
Il progetto Pastoralp si è posto diversi obiettivi, tra i quali la promozione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici specifiche per i pascoli alpini e la messa a disposizione di strumenti digitali per una gestione più efficace del territorio
07 febbraio - 15:00
Michele Filippucci, dottorando in Fisica del Clima all’Università di Trento e membro del comitato scientifico di Protect our Winters Italia, racconta come le ondate di caldo delle ultime settimane possano essere legate ad un effetto del cambiamento climatico ad oggi poco compreso.
24 gennaio - 12:00
È già stato dimostrato che le attività antropiche, dallo sviluppo urbano e agricolo alla caccia e le attività sportive, stanno determinando una crescita nell’attività notturna tra numerose specie di mammiferi. A ciò si aggiunge il contributo dei cambiamenti climatici

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato